Nel mondo delle selle da ciclismo, un modello sembra ombra di dubbio iconico è la Selle Italia SLR. Dal 1999 è il modello che incarna l'idea di sella leggera, essenziale e votata alla performance, scelta dai professionisti nelle gare più prestigiose e dagli appassionati che cercano un equilibrio tra comfort, peso e stile.

In oltre venticinque anni la SLR è cambiata più volte, ma senza mai tradire la propria identità: profilo pulito, linee essenziali, attenzione maniacale ai grammi e, soprattutto, un'evoluzione sempre guidata da dati scientifici, test sul campo e know-how Made in Italy. La quarta generazione appena presentata è il punto di arrivo - e di ripartenza - di questo percorso.
Dal 1999 alla rivoluzione Superflow: come è nata un'icona
La prima SLR vede la luce nel 1999 e, per l'epoca, è una piccola rivoluzione: solo 135 grammi quando la maggior parte delle selle "race" si muoveva tra 180 e 190 grammi. Il design minimalista, il profilo più stretto e l'imbottitura ridotta la rendono subito riconoscibile sotto le bici dei pro, sempre alla caccia di ogni dettaglio che possa trasformarsi in watt risparmiati.

Nel 2010 la seconda generazione apre la strada a una SLR più "democratica": arrivano due larghezze (130 e 145 mm) per adattarsi meglio alle diverse conformazioni del bacino dei ciclisti e debutta il foro centrale Superflow, studiato per alleviare la pressione perineale e migliorare il comfort sulle lunghe distanze. Le ali laterali danno più stabilità e un look che diventa immediatamente un segno distintivo della famiglia SLR.

SLR Boost e 3D: la fase "corta" e l'era della stampa 3D
Nel 2018 Selle Italia segue (e in parte anticipa) il trend delle selle corte con la SLR Boost, terza generazione del modello. La lunghezza scende a 248 mm (contro i 275 mm originali), mantenendo le due larghezze e il foro Superflow, ma con rail più lunghi per avere un margine di regolazione maggiore in termini di arretramento/avanzamento.

Un ulteriore salto tecnologico arriva nel 2022 con l'introduzione della stampa 3D sulla SLR Boost 3D: una cover a struttura reticolare che permette di modulare sostegno e assorbimento zona per zona, aprendo di fatto un nuovo capitolo nella progettazione delle selle.
Nuova Selle Italia SLR 2025: più corta, più aerodinamica, più "pulita"
La quarta generazione della SLR è il frutto di oltre 100.000 fitting idmatch: non una semplice evoluzione, ma una riprogettazione completa a partire dai dati reali di ciclisti con misure, stile di pedalata e necessità diverse. L'obiettivo dichiarato è eliminare tutto ciò che è superfluo, mantenendo solo ciò che serve davvero al ciclista.

Da qui nasce una SLR con:
- lunghezza di 242 mm, più corta di 6 mm rispetto alla versione precedente e molto vicina al limite regolamentare UCI.
- design ancora più aerodinamico e filante, con volumi ridotti e linee tese.
- gamma strutturata in cinque famiglie, pensate per esigenze, budget e sensibilità molto diverse.
Che differenze ci sono tra i cinque modelli SLR?
All’interno della nuova famiglia Selle Italia SLR, ogni modello ha un carattere ben definito. Le SLR 3D Carbon e SLR 3D Elite sono le più tecnologiche: condividono la cover stampata in 3D ma si differenziano per il rail, in carbonio sulla Carbon (più leggera e race) e in acciaio ad alta resistenza sulla Elite (più robusta e accessibile). La SLR Carbon è la classica sella da gara: cover tradizionale, rail in carbonio, peso molto contenuto per chi cerca massima reattività. La SLR Elite punta invece su comfort e durata, con rail in acciaio e shock absorber integrato, ideale per chi macina tanti chilometri senza l’ossessione del grammo. Chiude la gamma la SLR Advan, il modello più versatile e “democratico”: stessa impostazione ergonomica delle sorelle maggiori, rail in acciaio tubolare e prezzo pensato per chi vuole entrare nel mondo SLR con un upgrade concreto ma ancora alla portata.
Schede tecniche nuova gamma Selle Italia SLR

SLR 3D CARBON
Dimensioni: S3 130 x 242 mm – L3 145 x 242 mm
Rail: Carbonio Ø7x9 mm
Uso previsto: Strada
Peso: S3 137 g (± 8%) – L3 143 g (± 8%)
Prezzo: 449,90 euro

SLR 3D ELITE
Dimensioni: S3 130 x 248 mm – L3 145 x 248 mm
Rail: Acciaio ad alta resistenza Ø7 mm
Uso previsto: Strada
Peso: S3 172 g (± 8%) – L3 178 g (± 8%)
Prezzo: 359,90 euro

SLR CARBON
Dimensioni: S3 130 x 242 mm – L3 145 x 242 mm
Rail: Carbonio Ø7x9 mm
Uso previsto: Strada
Peso: S3 118 g (± 8%) – L3 122 g (± 8%)
Prezzo: 319,90 euro

SLR ELITE
Dimensioni: S3 130 x 242 mm – L3 145 x 242 mm
Rail: Acciaio ad alta resistenza Ø7 mm
Uso previsto: Strada
Peso: S3 170 g (± 8%) – L3 172 g (± 8%)
Prezzo: 229,90 euro

SLR ADVAN
Dimensioni: S3 130 x 242 mm – L3 145 x 242 mm
Rail: Acciaio tubolare
Uso previsto: Strada
Peso: S3 188 g (± 8%) – L3 190 g (± 8%)
Prezzo: 149,90 euro
Tutte le versioni sono disponibili online sul sito ufficiale selleitalia.com.