:: TOM PIDCOCK TORNA SU PINARELLO… ANCHE SU STRADA. NESSUNA SORPRESA, ERA ANNUNCIATO!

La collaborazione tra il campione britannico e il marchio italiano si estende a tutte le discipline: MTB, gravel e ora anche strada, con un ritorno che sa di “casa”.

14 novembre 2025

Tom Pidcock, già oro olimpico e campione del mondo in Cross-Country MTB, campione mondiale di Ciclocross e vincitore di tappe al Tour de France, torna a pedalare su Pinarello a 360 gradi. Dopo una stagione in cui alternava biciclette Scott su strada e Pinarello per le gare MTB, Gravel e ciclocross, nel 2026 Pidcock userà nuovamente le Pinarello anche su strada, consolidando un legame iniziato con i modelli Dogma XC e Crossista che lo hanno accompagnato nelle vittorie più importanti della sua carriera.

 

 

"È come tornare a casa - ha detto Pidcock - Ho sempre amato pedalare sulle loro bici e negli anni ho costruito un rapporto forte con il marchio. Questa è la reunion perfetta".

 

 

Leggi anche - LA NUOVA PINARELLO DOGMA XC "MATADOR" DI TOM PIDCOCK

 

PINARELLO DIVENTA TITLE SPONSOR

Dal 2026, il Q36.5 Pro Cycling Team correrà ufficialmente con il nome Pinarello - Q36.5 Pro Cycling Team, segnando il primo titolo di squadra sponsorizzata dal marchio trevigiano. Una mossa che non è solo simbolica: rappresenta una collaborazione a tutto tondo tra due realtà che puntano a performance, innovazione e design senza compromessi. 

 

Questo cambiamento non è certo una sorpresa, anzi era nell'aria già da tempo visto che sia Pinarello sia il Team sono di proprietà della stesa persona: Ivan Glasenberg.

 

PINARELLO PIDCOCK 2026

 

Fausto Pinarello, Presidente di Cicli Pinarello, sottolinea: "Non è solo uno sponsorship, ma una visione condivisa. Siamo orgogliosi di riportare Pinarello davanti al gruppo come Title Sponsor e di spingere insieme i confini del possibile nel ciclismo".

 

TECNOLOGIA, DESIGN E ITALIAN STYLE

Il team correrà con le nuove Dogma F e Bolide TT, caratterizzate da design esclusivi e colorazioni premium. L'obiettivo è creare un'identità visiva coerente e riconoscibile che rispecchi l'eccellenza italiana e la filosofia di entrambe le aziende.

 

 

Luigi Bergamo, CEO e responsabile sviluppo prodotto di Q36.5, aggiunge: "Pinarello che entra a far parte del progetto porterà il team a un altro livello. Abbiamo grandi ambizioni, e il 2026 sarà un anno di passi avanti importanti, con giovani talenti maturi e nuovi acquisti pronti a fare la differenza."

 

Douglas Ryder, General Manager del team, sottolinea come la storia e la passione di Pinarello siano un valore aggiunto per i corridori e per le ambizioni future della squadra.