La stagione volge al termine però in questa prima domanica di ottobre si è corso molto. La Tremalzo Bike e la Granfondo delle Terme ve le abbiamo già raccontate, ecco i risultati delle altre gare.
 
LA PREVOSTURA | LESSONA | BI
Cambiano gli avversari, ma il risultato finale alla Prevostura rimane lo stesso: Diego Alfonso Arias Cuervo della Hubbers Polimedical si riconferma imbattibile alla Prevostura, e scrive ancora una volta il suo nome nell'albo d'oro della manifestazione. Eppure quest'anno molti e agguerritissimi sono stati i big che si sono presentati a Lessona con l'obiettivo di contendersi lo scettro della Prevostura, ma hanno dovuto tutti inchinarsi alla superiorità del colombiano. "Sono Contento della prestazione di oggi su questa gara. Siamo partiti subito con un bel ritmo cercando di fare un bel forcing. Ho cercato di scremare il gruppo, siamo rimasti solo io e Siffredi e per fortuna avevo la gamba buona e sono riuscito ad anticipare la volata."
 

 
Cielo sereno e temperatura fresca per l'ultima tappa del Marathon Bike Cup Specialized disputatasi a Lessona, in occasione della 23° edizione de La Prevostura, granfondo nazionale di MTB che raduna ogni anno i migliori interpreti del cross-country, granfondo e marathon, in una sorta di sfida "tutti contro tutti" che regala sempre un grande spettacolo. In questo 2022 La Prevostura è entrata per la prima volta a far parte del circuito Marathon Bike Cup Specialized.
 

 
Sono stati circa 350 i biker che si sono presentati a Lessona per la classica di fine stagione del calendario piemontese. Ad attenderli un percorso di 48km e 1350m di dislivello molto nervoso, ricco di sali-scendi, disegnato sulle colline caratterizzate da boschi, vigneti, pascoli, cascinali e antichi borghi. Le piogge dei giorni precedenti hanno reso il percorso umido in alcuni tratti, ma compatto.
 

 
Come detto ai nastri di partenza si sono presentati molti big della mtb italiana e internazionale, con il solo obiettivo di aggiudicarsi la vittoria finale. Su tutti svettava la maglia iridata di Simone Avondetto della Wilier Pirelli, scortato dal compagno di squadra Gioele De Cosmo. Tutti guardavano a lui come l'uomo da battere, considerando la tipologia di percorso molto adatto alle sue caratteristiche. C'era poi il vincitore dell'anno scorso Arias Cuervo della Hubbers Polimedical con il compagno Filippo Bertone, la Scott Racing Team con Ragnoli, Siffredi e Billi, la Wilier 7C Force con Rebagliati e Trincheri.
 

 
La gara è stata anche quest'anno molto veloce, soprattutto nelle fasi iniziali, e il livello molto alto dei contendenti ha fatto si che fosse molto difficile fare selezione. C'è stato subito un bel forcing da parte della Hubbers Polimedical e della Scott Racing Team volto a mettere in difficoltà Avondetto. In salita ci provano a turno Arias, Siffredi e Billi, ma senza esito.
Al passaggio della prima area tecnica transitava un gruppo di 7 atleti, dove si distingueva in testa Arias Cuervo intento in un forcing, seguito a ruota da Siffredi, Ragnoli, De Cosmo, Avondetto, Rebagliati e Bertone.
 

 
Nelle fasi successive continua il forcing a turno di Arias e Siffredi: chilometro dopo chilometro il gruppo inizia a perdere i pezzi e il solo Avondetto riesce a stare sulle ruote dei due. Ci pensa però la sfortuna a mettere fuori dai giochi il campione del mondo U23 XCO: la rottura del manettino infatti lo costringe al ritiro. La gara diventa una cosa a due tra Arias e Siffredi, ma quest'ultimo avendo a poca distanza Ragnoli e Billi che potevano rientrare, non collabora con il colombiano, se non per qualche tentativo di attacco in salita. Arias ha però la gamba giusta per rispondere, e nella salita finale in ciottolato riesce a guadagnare qualche secondo su Siffredi, quanto basta per evitare una volata vera e propria, ed aggiudicarsi per la seconda volta la vittoria alla Prevostura, con il tempo di 1h50'01", alla media di oltre 26km/h.
E' di soli 3" il ritardo di Siffredi, autore comunque di un'ottima prestazione e molto soddisfatto al traguardo. Terzo e quarto posto per altri due Scott, rispettivamente Ragnoli e Billi. Volata anche per il quinto posto, dove De Cosmo prevale su Bertone. Un gruppetto completa la top ten: nell'ordine si piazzano Saravalle, Vittone, Trincheri e Clerici.
 
Comunicato stampa
 
 
Ordine d'arrivo maschile ufficioso gara nazionale
 
1	ARIAS CUERVO Diego Alfonso	|	OPEN	|	HUBBERS _ POLIMEDICAL	01:50:01.90
2	SIFFREDI Andrea	|	OPEN	|	SCOTT RACING TEAM	01:50:05.07
3	RAGNOLI Juri	|	OPEN	|	SCOTT RACING TEAM	01:51:25.47
4	BILLI Jacopo	|	OPEN	|	SCOTT RACING TEAM	01:51:53.93
5	DE COSMO Gioele	|	OPEN	|	TREK - PIRELLI - TONELLO	01:53:20.68
6	BERTONE Filippo	|	OPEN	|	HUBBERS _ POLIMEDICAL	01:53:21.85
7	SARAVALLE Alessandro	|	OPEN	|	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM ASD	01:55:01.12
8	VITTONE ANDREAS EMANUELE	|	OPEN	|	KTM - PROTEK - ELETTROSYSTEM	01:55:02.24
9	TRINCHERI Lorenzo	|	OPEN	|	WILIER 7C FORCE	01:55:05.42
10	CLERICI Davide	|	OPEN	|	GRANBIKE VELO CLUB TORINO	01:55:07.62
 
La gara femminile è un affare in casa Scott Libarna Racing Team, con le due giovani Giulia Challancin e Marika Celestino a contendersi la vittoria finale. L'epilogo vede prevalere la valdostana Challancin con il tempo finale di 2h25'06", appena 15" prima della compagna di squadra. Completa il podio la master Nicoletta Meli, staccata di 2'32".
 
Dopo il pasta party e la premiazione di tappa della Prevostura, si sono svolte anche le premiazioni finali del circuito Marathon Bike Cup Specialized, ma di questo parleremo approfonditamente nei prossimi giorni.
 

 
Ordine d'arrivo femminile ufficioso gara nazionale
 
1	CHALLANCIN Giulia	|	DE (1)	SCOTT - LIBARNA RACING TEAM ASD	02:25:06
2	CELESTINO Marika	|	DJ (1)	SCOTT - LIBARNA RACING TEAM ASD	02:25:21.
3	MONTE Yara Sabrina	|	DE (2)	ASD RACING TEAM RIVE ROSSE	02:29:21
4	SACCU Francesca	|	DE (3)	KTM BRENTA BRAKES	02:31:49
5	PICCA Valentina	|	DE (4)	SCOTT SUMIN	02:33:03
6	BRERO Letizia	|	DJ (2)	MAGICUNEO	02:53:57
7	BOCCHIO VEGA Carlotta	|	DJ (3)	ASD ROCK BIKE TEAM	02:54:04
8	MILONE Angelica	|	DJ (4)	ROSTESE - GIANT	02:54:06
 
Ordine d'arrivo maschile ufficioso Master 
 
1	TONELLO Alessandro	|	M2	|	LISSONE MTB ASD	02:00:10.38
2	COLOMBO SIMONE	|	M4	|	KTM PROTEK ELETTROSYSTEM	02:04:23.36
3	FERRARIS Enrico	|	M1	|	MAGICUNEO	02:05:13.47
4	BRESCIANI Mirko	|	ELMT	|	RDR ITALIA LEYNICESE RACING TEAM	02:05:27.18
5	MARTIN Davide	|	ELMT	|	TEAM MENTECORPO	02:07:30.09
6	VALETTO Federico	|	ELMT	|	ASD ALBISOLA BIKE	02:07:30.19
7	BARILATI Lorenzo	|	ELMT	|	RDR ITALIA LEYNICESE RACING TEAM	02:07:50.05
8	PIERMARTERI Alessandro	|	M4	|	BICITIME RACING TEAM	02:08:08.20
9	ORNAGHI Riccardo	|	M3	|	RDR ITALIA LEYNICESE RACING TEAM ASD	02:08:30.17
10	MELCHIOR Luca	|	M1	|	RISTOROCYCLES TEAM	02:08:34.16
 
Ordine d'arrivo femminile ufficioso Master
 
1	MELI Nicoletta	|	W2 (1)	ASD MTB BILLY TEAM	02:27:38
2	GIACCAGLIA Marta | W1 (1)	MASTER TEAM	02:32:41
3	SAMMARTANO Tatiana	|	W2 (2)	TEAM SENZA SENSO	02:44:10
4	HUCKVALE Maryann	|	W3 (1)	BICITIME RACING TEAM	02:46:43
5	NARDONE Miriam	|	W2 (3)	CANAVESE MTB ASD	02:58:44
6	BALLARE Alice	|	W1 (2)	HR TEAM	03:13:41
7	TISTI Elisa	|	W2 (4)	TEAM IL CICLISTA	03:26:56
 
Classifiche complete: Link
 
I SENTIERI DEI LUPI | COLLARMELE | AQ
.jpeg)
 
Ordine d'arrivo maschile ufficioso
 
1 CASELLA Franco | OPEN (1) EL | DAMA_PASOLINI_BIK  02:14:41
2 GIORGINI Davide | OPEN (2) EL | DAMA_PASOLINI_BIK 02:16:16
3 GIUSERI Samuel | ELMT | PIESSE CYCLING TEA 02:16:16
4 PRETE Luca | OPEN | FUN BIKE A.S.D. 02:16:17
5 PAIORISI Marco | ELMT | ATTITUDE-TEAM  02:23:43
6 ALFANO Luca | M1 | ATTITUDE-TEAM 02:25:43
7 CELLINI Marco | M2 | CTM CENTRO DEDICA 02:26:40
8 PIANCATELLI Val | ELMT | ASD TEAM BIKE PALO 02:28:01
9 BASTIANELLI Ga | M1 | PIESSE CYCLING TEA 02:28:04
10 CELLINI Alessio | M3 | CTM CENTRO DEDICA 02:28:48
 
.jpeg)
 
Ordine d'arrivo femminie ufficioso
 
1 COSTANTINI Fabia | W1 | ASD TEAM BIKE PALOMBARA SABINA  03:09:34
2 CIPRIAN Romina | W2 CYCLE LAB A.S.D. 03:13:11
3 MISTRETTA Beatrice | W3 | BOTTECCHIA FACTORY 03:14:45
4 DE LORENZO POZ | W3 | A.S.D. TEAM ESTEBIKE 03:21:05
5 GASTALDI Chiara | W1 | ACSI BOMBARDIER 03:23:36
 
Classifiche complete: Link