La BMC Agonist 2018 sarà sicuramente una delle mountain bike full suspended più interessanti da provare tra un paio di settimane agli Eurobike Media Days, in programma in Alto Adige a Kronplatz. Nel catalogo 2018 dell'azienda svizzera, tra le mtb della serie cross country, andrà ad affiancare TeamElite e FourStroke che resterà a catalogo.
 
La BMC Agonist è pensata per le Marathon
 

 
La nuova BMC Agonist presentata in questi giorni è pensata per affrontare le lunghe distanze e dal nome,  si intuisce che è pensata per biker agonisti che partecipano alle marathon. Se l'anno scorso, proprio agli Eurobike Media Days eravamo rimasti colpiti dalla Rocky Mountain Element con 120 mm di escursione anteriore e 100 mm posteriore, gli svizzeri di BMC propongono la nuova full Agonist con il sistema di sospensioni con 110 mm di travel su entrambe le ruote.
 

 
Il nuovo telaio BMC Agonist, realizzato utilizzando il Premium carbon, ammortizzatore compreso, pesa 2.150 grammi. Se si vuole fare un confronto con quello della FourStroke, secondo il produttore elvetico, quest'ultimo dovrebbe pesare 1.950 grammi.
 
Geometrie
Che differenza c'è la tra la nuova BMC Agonist e la FourStroke che ha geometrie cross country oriented? L'angolo di sterzo è leggermente più aperto passando da 70° a 69,5° (così leggiamo nelle tabelle), nonostante nelle immagini di presentazione sia stato scritto 69°. In taglia M, il carro ha la stessa lunghezza (445 mm) mentre l'angolo del tubo sella ha una piccolissima differenza di inclinazione (73,75° contro 73,50°).
 

 
Dove si notano ulteriori e significative differenza è nell'interasse, la Agonist è più lunga (1145 mm contro 1126 mm) inoltre c'è una bella differenza nello standover (il punto di incrocio del tubo orizzontale, con la linea retta che passa sopra il movimento centrale), 730mm contro i 791mm della Fourstroke. Attacco manubrio (70mm) e orizzontale sono rimasti invariati (610mm). E' una bici che dovrebbe dare più confidenza in discesa.
 
La tabella completa con tutte le misure delle geometrie, la trovate alla conclusione dell'articolo.
 
Cura di tutti i dettagli
 

 
Dietro il piantone, BMC ha inserito una copertura che nasconde le guaine, proteggendole dal contatto con gli agenti atmosferici, inoltre difende anche il fulcro della sospensione. Il vantaggio è ovviamente in una riduzione della manutenzione, visto che i cuscinetti dei perni resteranno puliti non entrando in contatto diretto con fango e acqua.
 

 
Per proteggere il fodero basso dal contatto con la trasmissione, c'è un apposito batticatena, mentre la parte inferiore del tubo obliquo ha una protezione contro l'urto con rocce, sassi e radici.
 

 
APS (Advanced Pivot System)
Il sistema di sospensione quadrilatero, chiamato Advanced Pivot System (APS), è lo stesso della Fourstrike, ma ottimizzato per le gare sulle lunghe distanze. Efficiente in salita, attivo in discesa.
 

Passaggio guaine
Gli ingegneri di BMC, quando hanno progettato il telaio Agonist, hanno dedicato molto del loro prezioso tempo, per pensare la soluzione ottimale per il passaggio delle guaine.
 

 
Con l'Hidden Shock Activation (foto in basso) il cavo del comando remoto dell'ammortizzatore passa all'interno del telaio. Hidden in inglese non a caso vuol dire nascosto.
 

 
La guaina del cambio e la tubazione del freno posteriore passano all'interno dell'Hidden Link.
 

 
             
            
            
                 
BMC Agonist, le versioni ed i prezzi
 
BMC nel catalogo 2018 proporrà la nuova Agonist in sole due versioni, senza compromessi e senza vie di mezzo. La top di gamma full carbon (Agonist 01), da 6.999 euro, quindi una bici da gara ma montata solo con il meglio della componentistica. Leggendo la scheda con il montaggio, facciamo questa considerazione: tenendo conto che Absalon in Coppa del Mondo, usa il telescopico, è strano che non venga proposto su questa bici.
 

 
In alternativa si passa subito alla versione economica da 3.499 euro (Agonist 02), che ha invece il triangolo anteriore in carbonio e carro posteriore in alluminio. Quindi è adatta ad un biker con poche pretese agonistiche, vista la componentistica ed il peso.
 
BMC Agonist 01

 
- Forcella: Fox Float 32 SC,  Factory, FIT4, Kashima, Remote (escursione 110 mm)
- Ammortizzatore: Fox Float DPS, Factory, Evol, Kashima, Remote (escursione 110 mm)
- Comandi: SRAM XX1 Eagle
- Cambio: SRAM XX1 Eagle
- Guarnitura: SRAM XX1 Eagle con corona 34t
- Cassetta: SRAM XG 1295 con pacco pignoni 10-50t
- Catena: SRAM X01 Eagle Black
- Freni: SRAM Level Ultimate con dischi da 160 mm
- Manubrio: BMC MFB 01 Carbon, 720mm
- Attacco manubrio: BMC MSM 02
- Ruote: DT Swiss XR1501 Spline ONE 25
- Copertoni: Vittoria Barzo TNT, 29x2.25
- Tubo sella: BMC MSP 01 Carbon
- Sella: Fizik Antares R5 K'ium
- Taglie: S, M, L, XL
- Colore: Carbonio + rosso
- Prezzo: 6.999,00
 
BMC Agonist 02
 

 
- Forcella: Fox Float 32,  Performance, Grip, Remote (escursione 110 mm)
- Ammortizzatore: Fox Float DPS, Performance Elite, Evol, Remote (escursione 110 mm)
- Comandi: Shimano Deore
- Cambio: Shimano XT
- Deragliatore: Shimano Deore
- Guarnitura: Shimano FC-M627, 36-22T
- Cassetta: Shimano 11-36t
- Freni: Shimano Deore con dischi da 160 mm
- Manubrio: BMC MFB 03, 720mm
- Attacco manubrio: BMC MSM 03
- Ruote: Cerchi Alex MD25 e mozzi Shimano
- Copertoni: Vittoria Barzo TNT, 29x2.25
- Tubo sella: BMC MSP 03
- Sella: Fizik Antares R7
- Taglie: S, M, L, XL
- Colore: Griglio + giallo; bianco + nero + rosso
- Prezzo: 3.499,00
 

 
La tabella con le geometrie
 

 

 
Info
 
www.bmc-switzerland.com