indietro

Gravellanghe

Data: domenica 12 ottobre 2025
   
Città: Diano d'Alba
Provincia: CN
Regione: Piemonte
Nazione: ITA
   
Tipologia gara: GRV
Edizione numero: 2
Organizzazione gara: ASD Dynamic Center Valle Belbo
Ente: U.I.S.P
   
Quota iscrizione: 35
Termine iscrizione: 11/10/2025
Lunghezza percorso lungo: 53
Dislivello percorso lungo: 1400
Descrizione percorso lungo: I Percorsi, studiati e mappati per l’occasione tutti in territorio Unesco, sono tre. Uno è lungo 52 km con circa 1350 -1400 mD+, l’altro è lungo 47 km con 1200 mD+, l’altro è lungo 30 km con 800 mD+. Si svolgono tutti su strade bianche, sterrati tra i vigneti, sentieri, carrarecce, piccoli boschi, strade comunali asfaltate, passando, quelli di 52 – 47 km km nel centro abitato di sei caratteristici Comuni con meravigliosi castelli e quello di 30 km i tre comuni della produzione del dolcetto e barolo.

La conformazione delle nostre colline non permette un percorso con poca altrimetria in quanto si passa in continuazione da circa 170 mt a circa 600 mt con sali scendi che si rincorrono e lunghi tratti sulle dorsali collinari. Per questo motivo l’altimetria del percorso di 52 km e 47 km varia da 1200 a 1400 D+. Tutti però pedalabili e fantastici per il paesaggio Unesco che attraverserete.

Un percorso con salite e discese, alcune più toste ma tutte pedalabili, da affrontare, malgrado un poco di fatica, con la calma di chi vive il viaggio come un’avventura in un territorio tutto da scoprire.

Tre ristori a base di prodotti del territorio (al primo ristoro è prevista la colazione, al secondo in collaborazione con il Comune di Albaretto della Torre e la Proloco una birra e stuzzichini, al terzo ristoro in collaborazione con il Comune di Rodello un aperitivo con vino Dolcetto salumi e formaggio. Naturalmente non mancherà il rifornimento idrico.

Al termine pasta party in collaborazione con il Comune e la Proloco di Diano d’Alba.
Lunghezza percorso medio: 47
Dislivello percorso medio: 1200
Descrizione percorso medio: I Percorsi, studiati e mappati per l’occasione tutti in territorio Unesco, sono tre. Uno è lungo 52 km con circa 1350 -1400 mD+, l’altro è lungo 47 km con 1200 mD+, l’altro è lungo 30 km con 800 mD+. Si svolgono tutti su strade bianche, sterrati tra i vigneti, sentieri, carrarecce, piccoli boschi, strade comunali asfaltate, passando, quelli di 52 – 47 km km nel centro abitato di sei caratteristici Comuni con meravigliosi castelli e quello di 30 km i tre comuni della produzione del dolcetto e barolo.

La conformazione delle nostre colline non permette un percorso con poca altrimetria in quanto si passa in continuazione da circa 170 mt a circa 600 mt con sali scendi che si rincorrono e lunghi tratti sulle dorsali collinari. Per questo motivo l’altimetria del percorso di 52 km e 47 km varia da 1200 a 1400 D+. Tutti però pedalabili e fantastici per il paesaggio Unesco che attraverserete.

Un percorso con salite e discese, alcune più toste ma tutte pedalabili, da affrontare, malgrado un poco di fatica, con la calma di chi vive il viaggio come un’avventura in un territorio tutto da scoprire.

Tre ristori a base di prodotti del territorio (al primo ristoro è prevista la colazione, al secondo in collaborazione con il Comune di Albaretto della Torre e la Proloco una birra e stuzzichini, al terzo ristoro in collaborazione con il Comune di Rodello un aperitivo con vino Dolcetto salumi e formaggio. Naturalmente non mancherà il rifornimento idrico.

Al termine pasta party in collaborazione con il Comune e la Proloco di Diano d’Alba.
Lunghezza percorso corto: 30
Dislivello percorso corto: 800
Descrizione percorso corto: I Percorsi, studiati e mappati per l’occasione tutti in territorio Unesco, sono tre. Uno è lungo 52 km con circa 1350 -1400 mD+, l’altro è lungo 47 km con 1200 mD+, l’altro è lungo 30 km con 800 mD+. Si svolgono tutti su strade bianche, sterrati tra i vigneti, sentieri, carrarecce, piccoli boschi, strade comunali asfaltate, passando, quelli di 52 – 47 km km nel centro abitato di sei caratteristici Comuni con meravigliosi castelli e quello di 30 km i tre comuni della produzione del dolcetto e barolo.

La conformazione delle nostre colline non permette un percorso con poca altrimetria in quanto si passa in continuazione da circa 170 mt a circa 600 mt con sali scendi che si rincorrono e lunghi tratti sulle dorsali collinari. Per questo motivo l’altimetria del percorso di 52 km e 47 km varia da 1200 a 1400 D+. Tutti però pedalabili e fantastici per il paesaggio Unesco che attraverserete.

Un percorso con salite e discese, alcune più toste ma tutte pedalabili, da affrontare, malgrado un poco di fatica, con la calma di chi vive il viaggio come un’avventura in un territorio tutto da scoprire.

Tre ristori a base di prodotti del territorio (al primo ristoro è prevista la colazione, al secondo in collaborazione con il Comune di Albaretto della Torre e la Proloco una birra e stuzzichini, al terzo ristoro in collaborazione con il Comune di Rodello un aperitivo con vino Dolcetto salumi e formaggio. Naturalmente non mancherà il rifornimento idrico.

Al termine pasta party in collaborazione con il Comune e la Proloco di Diano d’Alba.
Punto di ritrovo: DIANO D'ALBA
Orario di partenza: 9:30
N. telefono organizzazione: 3201814142
E-mail organizzazione: info@dynamic-center.it
Sito web organizzazione: https://dynamic-center.it/eventi/gravellanghe/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61559610213813
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/gravellanghe/
Pacco gara: Bottiglia di dolcetto docg e prodotti del territorio
N. ristori: 3
Servizi: tre ristori ( 1° : colazione 2° ristoro con formaggi birra e stuzzichini 3° aperitivo con salumi e vino - Pasta party al termine - ambulanza - docce - lavaggio bici
Tragitto strada: 70% offroad 30 % asfalto

indietro

N.B.: in caso di errori od omissioni ci scusiamo con gli interessati ma, decliniamo ogni responsabilità.

Sei un'organizzatore? Vuoi che la tua gara compaia nel nostro calendario?
Allora compila il seguente formulario di richiesta.