Gottolengo (BS): Un cielo grigio scuro che minacciava pioggia da un momento all' altro e un freddo pungente, con temperatura passate da 20° gradi di ieri ai 10° di questa mattina, ha accolto questa mattina 180 dei 192 bikers che si erano iscritti alla seconda prova dell' Oglio Chiese Challenge, parliamo della terza edizione della Green Race, corsa organizzata dal team TBR con l' appoggio tecnico dell' Emporiosport team. Gottolengo è un tipico comune della pianura padana, circondato da campi coltivati e con l' abitato riconoscibile da lontano dal campanile della Chiesa. Noi per trovare il ritrovo ci siamo orientati proprio guardando il alto verso il campanile, sapevamo infatti che il ritrovo era presso l'oratorio e dunque vicino alla Chiesa.
Rispetto all' anno scorso la zona partenza arrivo è stata spostata in una strada laterale ubicata a due passi dalla Chiesa, l' arrivo era ben visibile grazie all' arco gonfiabile TITICI - Emporiosport, li ha fianco vi era poi la postazione di rilevamento chip di Tagracer che ha gestito come al solito il servizio di cronometraggio. La voce di Matteo Pedrazzani ha guidato i bikers nelle fase preparatorie pre-partenza che è poi avvenuta regolarmente alle 9:30, con start una cinquantina di metri più avanti rispetto alla zona d' arrivo.
Trattandosi di una gara UDACE gestita dalla giuria di Mantova, le partenza sono state scaglionate per categoria. Per primo sono partiti i più numerosi ossia i 63 Veterani, poi distanziate una dalle altre hanno preso il via anche tutte le altre categoria, con una unica partenza dove sono state accorpate più categorie ossia quella che ha interessato Debuttanti, Primavera, Donne e Supergentlemen. Il percorso completamente pianeggiante disegnato nelle campagne circostanti, era lungo circa 6,6 chilometri ed è stato ripetuto per cinque volte dalle categorie maggiori, solo 4 giri per Debuttanti, donne e Supergentlem, due soli passaggi per i Primavera.
L' agonismo : Intensa e incertissima fino all'ultimo centimetro la corsa dei Veterani che si è conclusa dopo 1 ora 12' 11'' con il cremasco Mauro Di Stasio (Superbici Crema) che in una volata "tiratissima" è riuscito a mettere la sua ruota davanti a quella di Gianpaolo Fappani (Pennelli Cinghiale), terzo a venti secondi Antonio Masini (Paduano Martina Racing) che dopo essere stato al comando per quasi quattro giri assieme a Fappani e Di Stasio, nel finale non è riuscito a tenere il passo degli altri due bikers che poi si sono giocati la vittoria allo sprint. Quarto Franco Omodei (Emporiosport team) e quinto Patrizio Di Stasio (Mtb Torrazzo).
Nella gara riservata alla seconda categoria più numerosa della giornata, parliamo dei Senior che erano in 43, alla fine si è imposto il team Paduano Martina Racing con Marcello Castellini che ha dominato la corsa chiudendola vittoriosamente dopo 1:17:08. Alle sue spalle dopo 58'' è arrivato Davide Boni del Novagli Bike team mentre ha chiuso in terza posizione a 1' 46'' Massimo Valbusa dell' Emporiosport team. Seguivano la maglia bianca con fascia rossa del team Cube Cycling Performance di Alberto Beschi e quella di Daniele Bresciani (Velo Montirone).
Roberto Lombardi è il vincitore di giornata nella categoria Gentleman, il corridore che da quest' anno corre con l' Emporiosport team ha avuto la meglio sul "Dottor" Roberto Zappa (Cicli Rodella) staccandolo di 25'' mentre sul terzo gradino del podio, un' altra maglia dell' Emporiosport, quella di Fabrizio Cima. Senza storia e scontata ancora prima del via, l' affermazione della maglia bianca con fascia tricolore indossata da Fabio Pasquali (Pennelli Cinghiale) che non ha avuto rivali tra gli Junior, piazza d' onore per Ivan Redondi (Bikes Dream Masini) e terzo posto per Silvio Patarini (Paduano Martina) mentre tra i Cadetti l' ha spuntata in volata Michele Mazzoldi (Emporiosport team) che ha regolato Alberto Ramires (Zippo), terzo a 4' 26' Marco Agazzi del Pedale Bagnolese.
Solo 4 giri per Debuttanti, Supergentlemen e Donne con i seguenti atleti che hanno vinto la categoria : Nicola Mazzoldi (Emporiosport team), Antonio Ferri (Città Treviglio) e Stella Varotti (Sfrenati). Due passaggi per i Primavera dove si è imposto Luca Cerri (CC Cremonese). Fortunatamente durante la corsa, nonostante il freddo e le nubi minacciose, non ha mai piovuto.
Il prossimo appuntamento con l' Oglio Chiese Challenge è fissato per il 1 maggio a Casalromano mentre domenica prossima a Grole di Castiglione (BS) è in programma la seconda tappa del Master Mtb2010. Chi volesse invece cimentarsi su una granfondo a Adro (BS) c'è la Vignalonga.