WES MASSA MARITTIMA, VINCONO DUE SVIZZERI, GENERALE UOMINI A TABACCHI
Il circuito di Coppa del mondo ebike cross country WES è sbarcato a Massa Marittima, miglior tempo italiano nelle qualifiche, quello di Andrea Garibbo. Gara tutta svizzera con i vincitori Joris Ryf e Kathrin Stirnemann. Classifica generale a Mirko Tabacchi…
Un cross country elettrico all'interno della Tenuta del Cicalino, l'ultima tappa della WES, World ebike Series ha fatto rotta su Massa Marittima portando i piloti più veloci e tecnici delle bici a motore.
©Carlo De Santis
Joris Ryf e Kathrin Stirnemann hanno conquistato l'ultima prova ma gli italiani hanno incendiato il percorso, Andrea Garibbo, Martino Fruet e Mirko Tabacchi hanno duellato per un'ora sulle pendenze infernali del Monte Arsenti.
WES è il circuito di Coppa del Mondo di cross country ebike di UCI, che a Massa Marittima ha messo in scena l'ultima delle prove di questa stagione 2025. Nella tenuta il Cicalino è stato preparato dai ragazzi di tutte le realtà che operano a Massa Marittima e sul Monte Arsenti, un percorso con pendenze proibitive per biciclette analogiche.
Un mix di ostacoli artificiali, rampe impossibili e una discesa velocissima con curve spondate. La gara di oggi si è sviluppata su 1 ora in cui sono stati sviluppati 9 giri di questo tracciato che in 2.58 km sviluppava 125 metri di dislivello.
©Carlo De Santis
La giornata di oggi è iniziata con le qualifiche, un giro secco in cui si decideva sulla base del tempo stabilito, la griglia di partenza della gara di cross country elettrico. Partenze singole con pista completamente vuota in cui erogare tutti i watt del motore. Nella prova maschile il rider più veloce è stato Andrea Garibbo, lo spezzino che guida in maniera impeccabile nello stretto sempre con la sella bassa ha fissato il tempo da battere a 6'25", tempo settato in sella alla sua Haibike Hybe con motore Bosch CX-R.
Tra le donne il miglior tempo di qualifica è stato quello di Kathrin Stirnemann in 7'08".
©Carlo De Santis
Dai tempi delle qualifiche i riders si sono schierati in griglia per il via alle 14 di oggi. Una partenza super veloce nel punto più largo del tracciato. Prendere la prima curva in testa significa aggiudicarsi l'Holeshot, guadagnato da Theo Charmes (Teewing Factory Team).
©Carlo De Santis
Nella prima parte di gara i rider che puntavano alla vittoria di tappa sono rimasti molto vicini, sui punti più stretti di questo tracciato, tre italiani nei primi cinque, con Andrea Garibbo alle spalle di Joris Ryf, Martino Fruet e Cristian Bernardi, un po' più indietro il leader della generale Mirko Tabacchi che è rimasto un po' intruppato nei tratti più stretti.
Dopo quattro tornate la situazione cominciava a stabilizzarsi, ma nella WES abbiamo assistito a dinamiche diverse che riguardano non solo la stanchezza degli atleti ma anche le prestazioni dei motori.
Theo Charmes dopo 4 giri passa a spinta per uno spegnimento anomalo del suo Avinox, mentre Martino Fruet che nella prima parte di gara era sempre intorno alla quinta posizione usciva dai radar anche lui rallentato da una batteria finita in protezione.
©Carlo De Santis
Ryf volava sui tornanti stretti e staccava sempre di più Garibbo che saliva fortissimo e scendeva come un caccia. Anche per Andrea il CX-R ha cominciato a scendere sotto il 40% di batteria e non gli dava più lo stesso picco di potenza. Ryf ha tagliato il traguardo in solitaria con la sua Specialized Levo.
©Carlo De Santis
Nello stesso momento cominciava a crescere la condizione di Mirko Tabacchi che risaliva dalla 6ª posizione alla 4ª per poi finire con un ultimo giro al cardiopalmo spingendo la sua Thok Gram DK motorizzata Askoll in uno spietato sprint in cui ha battuto Andrea Garibbo per la terza posizione.
Questo podio di Mirko Tabacchi ha ufficializzato la sua vittoria finale del circuito WES 2025.
©Carlo De Santis
Tra le donne l'atleta più veloce dall'inizio è stata Kathrin Stirnemann (Thomus) che ha distaccato di un giro la campionessa del mondo Anna Spielmann (Haibike) e Sofia Wiedenroth (Specialized Enduro). Migliore delle italiane Anna Oberparleiter (Cingolani Specialized) che ha guidato in maniera pulita per tutta la gara per arrivare a 1'11" dal podio.
CLASSIFICA UFFICIOSA UOMINI
1 RYF Joris | SUI | Specialized Enduro Team 59:06.173
2 CUELLAR ALONSO Adrián | ESP | Bafang Factory Artesana 59:21.322
3 TABACCHI Mirko | ITA | Thok Askoll | 59:59.808
4 GARIBBO Andrea | ITA | Haibike | 1:00:00.285
5 BERNARDI Cristian | ITA | Teewing Factory Team | 1:00:51.525
6 FRUET Martino | ITA | Lapierre Trentino Ale' | 1:01:46.926
7 DENNDA Lukas | SUI | Bergstrom Factory Racing Team | 1:03:22.964
8 NAEF Ralph | SUI | Thömus Maxon 1:04:40.655
9 MASSONI Simone | ITA | Bike Academy Marchini Costruzioni | 59:12.159
10 PAVANELLO Andrea | El Coridor Team | 1:00:02.270
CLASSIFICA UFFICIOSA DONNE
1 STIRNEMANN Kathrin | SUI | Thömus | 1:05:08.284
2 SPIELMANN Anna | AUT | Haibike | 59:15.462 +1 laps
3 WIEDENROTH Sofia Lena | GER | Specialized Enduro Team | 1:00:44.078
4 OBERPARLEITER Anna | ITA | Team Cingolani Specialized | 1:01:33.714
5 BERTONI Giulia | ITA | Teewing Factory Team | 1:04:08.474
6 RODRIGUEZ MORENTE Sonia | ESP | Bafang Factory Artesana | 59:19.128 +3 laps
7 COSTANZO Sofia | ITA | G.C. Argentario | 1:00:29.185
8 KLAUER Shirley | GER | Bgm | 1:09:20.490
PRESTO IL VIDEO RECAP DELL'ULTIMA PROVA WES A MASSA MARITTIMA