LA VICHINGA JENNY RISSVEDS CAMPIONESSA DEL MONDO XCO ELITE. 7ª MARTINA BERTA
La svedese scappa nel penultimo giro e conquista il suo primo oro iridato. Argento a Maxwell, bronzo a Keller davanti al pubblico di casa. Martina Berta nella top 10
A Crans-Montana, alle 14 in punto, dopo pranzo, è partita la seconda e ultima gara iridata della giornata: la prova Donne Élite XCO. Al via del campionato del mondo di mountain bike cross country 2025 si sono schierate 56 atlete, tra cui le azzurre Martina Berta (seconda fila), bronzo mondiale 2024 a Pal Arinsal, Chiara Teocchi e Nicole Pesse, pronte a rendere onore alla maglia tricolore. A bordo pista le controllava con attenzione Nadia De Negri, braccio destro del CT Mirko Celestino.
In griglia il dorsale numero 1 c'era la campionessa del mondo in carica Puck Pieterse, chiamata a confermarsi nonostante le difficoltà delle ultime uscite in Coppa. Le attenzioni della vigilia erano tutte per la 31enne svedese Jenny Rissveds, dominatrice a Les Gets, mentre la padrona di casa Alessandra Keller ha potuto contare sul tifo svizzero. Nella mischia tra le favorite veniva indicata anche la 23enne neozelandese Samara Maxwell, sempre più protagonista tra le big. Gara trasmessa in diretta sia da Eurosport sia da RAI Sport, che spettacolo vedere quanto pubblico c'era sui punti più adrenalinici del percorso.
La partenza e l'attaco di Rissveds
Giornata fresca a Crans-Montana (12°) e cielo coperto. Subito al comando si è portata Jenny Rissveds, la "vichinga" svedese che ha imposto il proprio ritmo fin dai primi metri. Dietro, all'inizio della salita dopo il ponte in legno, si è messa in luce Martina Berta, seconda alle spalle della fuggitiva. Sul bacino artificiale Rissveds ha scollinato con 15'' di vantaggio sul gruppetto con Berta. Al primo passaggio sul traguardo l'azzurra era nel drappello inseguitore con Pieterse, Maxwell, Keller e Richards. Chiara Teocchi più staccata, intorno alla 20ª posizione.
Il forcing nel secondo e terzo giro
Nella salita del secondo giro Berta ha perso terreno, mentre davanti Rissveds restava leader tallonata da Maxwell e Keller. Una caduta della svizzera ha favorito la ricomposizione del quartetto con Richards e Pieterse. Nel terzo giro la situazione si è stabilizzata: Rissveds, Keller e Maxwell al comando, Richards leggermente staccata, Pieterse in rimonta, Berta in sesta posizione pedalava con la rossocrociata Nicole Koller.
La selezione finale
Nel quarto giro Richards ha ceduto, raggiunta da Pieterse, mentre davanti restava un terzetto compatto. La svolta è arrivata nel sesto giro, quando Jenny Rissveds ha cambiato passo in salita, staccando nettamente Keller e Maxwell.
Rissveds campionessa del mondo
Con un assolo deciso, Jenny Rissveds ha conquistato il titolo mondiale élite XCO in 1:21:35, la sua prima medaglia iridata nella massima categoria. Argento alla neozelandese Sammie Maxwell (+18''), bronzo per la padrona di casa Alessandra Keller, sostenuta dal pubblico svizzero.
Le azzurre
Martina Berta ha chiuso settima, a 2'21'' dalla vincitrice, dopo una gara regolare nella seconda parte. Chiara Teocchi terminata il suo mondiale in 29ª piazza, quattro posizioni dietro Nicole Pesse.
Ordine d'arrivo XCO donne Elite
1. RISSVEDS Jenny | SVEZIA | 1:21:35 | --
2. MAXWELL Samara | NUOVA ZELANDA | 1:21:53 | +0:18
3. KELLER Alessandra | SVIZZERA | 1:22:31 | +0:56
4. RICHARDS Evie | GRAN BRETAGNA | 1:22:43 | +1:08
5. BLUNK Savilia | STATI UNITI | 1:23:21 | +1:46
6. PIETERSE Puck | PAESI BASSI | 1:23:36 | +2:01
7. BERTA Martina | ITALIA | 1:23:56 | +2:21
8. FORCHINI Ramona | SVIZZERA | 1:24:08 | +2:33
9. GRAF Nina | GERMANIA | 1:24:19 | +2:44
10. KOLLER Nicole | SVIZZERA | 1:24:33 | +2:58
29. TEOCCHI Chiara | ITALIA | 1:28:50 | +7:15
33. PESSE Nicole | ITALIA | 1:29:33 | +7:58
Il medagliere XCO, XCC, XCR
Francia 4 oro, 1 bronzo
Svizzera 2 oro, 2 argento, 3 bronzo
Canada 1 oro, 1 argento, 2 bronzo
Slovenia, Svezia 1 oro
Italia, Germania, Svezia, USA, Namibia, Nuova Zelanda 1 argento
Sudafrica, Repubblica Ceca, Danimarca 1 bronzo
IL PROGRAMMA
Domenica 14 settembre - Crans-Montana
10:30 - XCO Donne U23 (Discovery+)
13:30 - XCO Uomini Elite (Eurosport 2 | RAI Sport dalle 13:55)