FINN TREUDLER È IL NUOVO CAMPIONE DEL MONDO UNDER 23. WILIER SUL PODIO CON PEDERSEN

La svolta al quarto giro: Treudler lascia sul posto Punchard e vola verso il titolo mondiale Under 23. Magic day Wilier Vittoria, Pedersen di bronzo, Siffredi è 18° e miglior azzurro

Sabato 13 settembre, penultima giornata dei Campionati del mondo di mountain bike a Crans-Montana, la vallata svizzera si è svegliata sotto un cielo velato ma non privo di emozioni. Alle 11:00 è andata in scena la prima gara della giornata, quella maschile Under 23, con ben 95 rider al via. In griglia anche quattro moschettieri azzurri Elian Paccagnella, Matteo Siffredi, Fabio Bassignana e Giulio Peruzzo, chiamati a difendere i colori italiani su un tracciato che non ha fatto sconti.

 

 

Un anno fa sui Pirenei del Principato di Andorra era stato Luca Martin a trionfare, ma il francese ora è passato tra gli Elite dove è già protagonista. A catalizzare l'attenzione stavolta sono stati il francese Adrien Boichis (campione d'Europa) e il canadese Cole Punchard. Entrambi durante tutta la stagione di Coppa del Mondo hanno corso stabilmente tra gli Elite, confrontandosi con i big assoluti del cross country.

 

Questo li ha resi, di fatto, i favoriti quando tornano a gareggiare con i pari età. Un dettaglio che pesa soprattutto sull'idolo di casa Finn Treudler, dominatore quasi incontrastato della Coppa U23, ma chiamato alla prova del nove contro avversari che già nello Short Track di martedì hanno dimostrato di poterlo battere (ha perso allo sprint con il blues).

 

 

La fuga iniziale

Percorso asciutto e polveroso a Crans-Montana per la gara maschile Under 23. Al via subito tre svizzeri davanti, con due a controllare il ritmo per favorire la fuga dell’idolo di casa Finn Treudler. La strategia non ha funzionato: il rossocrociato è rimasto marcato stretto dal francese Adrien Boichis e dal danese Gustav Heby Pedersen (Wilier-Vittoria).

 

 

Il terzetto ha chiuso il primo degli otto giri con 17 secondi di vantaggio, mentre gli azzurri, penalizzati da pettorali alti, si sono ritrovati intrappolati nel traffico: Siffredi e Paccagnella hanno girato intorno alla 30ª posizione.

 

 

Il rientro di Punchard

Nel secondo giro sui battistrada è rientrato il canadese Cole Punchard. La fuga a quattro si è però spezzata nella terza tornata: davanti sono rimasti Treudler e Punchard, con Pedersen a 6 secondi e Boichis in crisi a 22 secondi, staccato in salita senza il passo degli altri.

 

 

 

La svolta

A metà gara, nel corso del quarto giro, Treudler ha alzato il ritmo e ha staccato Punchard, che pure si è fatto notare per il suo look “on fire”: sotto il casco capelli biondo platino con fiamme rosso-arancio, in perfetta sintonia con la maglia canadese. Pedersen, terzo, sembrava avere già mezza medaglia di bronzo al collo, ma dietro un quintetto a 40 secondi minacciava la sua posizione. Intanto l’azzurro Matteo Siffredi risaliva fino alla 18ª piazza.

 

 

Finale senza sorprese

Nella parte conclusiva non ci sono stati scossoni: le posizioni si sono cristallizzate con distacchi sempre più ampi.

 

 

 

Con merito, di fronte al pubblico di casa che sventolava la bandiera rossocrociata, Finn Treudler ha fatto check-in sul gradino più alto del podio, conquistando il titolo mondiale Under 23 e regalando alla Svizzera la sesta medaglia di questi Mondiali, la seconda d’oro.

 

 

 

Ottima prova anche per Cole Punchard (+54''), argento per il Canada, mentre la festa è stata grande in casa Wilier-Vittoria grazie al bronzo di Gustav Heby Pedersen (+2' 14''). 

 

Gli azzurri

Per quanto riguarda gli italiani, il migliore al traguardo è stato Matteo Siffredi, 18º con un ritardo di 4'59'' dal vincitore. Poco più indietro hanno chiuso Fabio Bassignana (30º a 6'11'') e Giulio Peruzzo (31º a 6'18''), praticamente appaiati. Elian Paccagnella 43° con un giro di ritardo.

 

Ordine d'arrivo XCO uomini Under 23

1. TREUDLER Finn | SVIZZERA | 1:20:25 | --
2. PUNCHARD Cole | CANADA | 1:21:19 | +0:54
3. PEDERSEN Gustav | DANIMARCA | 1:22:39 | +2:14
4. SCHEHL Paul | GERMANIA | 1:22:59 | +2:34
5. LOSE Mikkel | DANIMARCA | 1:23:08 | +2:43
6. TEUNISSEN van MANEN Rens | PAESI BASSI | 1:23:09 | +2:44
7. EKROLL Sivert | NORVEGIA | 1:23:20 | +2:55
8. BOICHIS Adrien | FRANCIA | 1:23:37 | +3:12
9. ROUFFIAC Nael | FRANCIA | 1:24:00 | +3:35
10. SIDAHMED Khalid | SVIZZERA | 1:24:17 | +3:52

18. SIFFREDI Matteo | ITALIA | 1:25:24 | +4:59
30. BASSIGNANA Fabio | ITALIA | 1:26:36 | +6:11
31. PERUZZO Giulio | ITALIA | 1:26:43 | +6:18
43. PACCAGNELLA Elian | ITALIA | -1 LAP

 

 

 

Il medagliere XCO, XCC, XCR

Francia 4 oro, 1 bronzo

Svizzera 2 oro, 2 argento, 2 bronzo

Canada 1 oro, 1 argento, 2 bronzo

Slovenia 1 oro

Italia, Germania, Svezia, USA, Namibia 1 argento

Sudafrica, Repubblica Ceca, Danimarca 1 bronzo

 

IL PROGRAMMA

 

Sabato 13 settembre - Crans-Montana
14:00 - XCO Donne Elite (Eurosport 2 | RAI Sport)

 

Domenica 14 settembre - Crans-Montana
10:30 - XCO Donne U23 (Discovery+)
13:30 - XCO Uomini Elite (Eurosport 2 | RAI Sport dalle 13:55)

 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli