I Wilier-Vittoria Zanotti e Paccagnella portano a casa l'oro nell'XCR
Si sono appena conclusi i Campionati Europei di Mountain Bike, svoltisi a Melgaço (Portogallo) dal 23 al 27 luglio 2025, dove i rider del Wilier Vittoria MTB Factory Team hanno corso con le rispettive nazionali.
È stata una settimana intensa, segnata da buone prestazioni ma anche da alcuni episodi sfortunati che hanno influito sui risultati finali.
Il programma si era aperto con la prova di XCC, in cui sia gli Elite che gli Under 23 si erano messi in evidenza. Luca Braidot e Simone Avondetto hanno chiuso rispettivamente al sesto e al decimo posto, mentre Sofie Heby Pedersen ha ottenuto un convincente settimo posto. Buona prova anche per Gustav Heby Pedersen, che ha concluso in diciassettesima posizione. Risultati incoraggianti in vista della prova XCO.
Nella prova di XCR, la staffetta a squadre, l'Italia era chiamata a difendere il titolo continentale. Un compito non semplice, portato a termine con determinazione anche grazie al contributo fondamentale di Juri Zanotti ed Elian Paccagnella, protagonisti di una prestazione solida nei rispettivi turni. Il risultato finale ha premiato l'impegno collettivo: medaglia d'oro e titolo europeo confermato.
Nella prova regina, il Cross-Country Olimpico (XCO), i riflettori erano puntati sugli atleti Elite, impegnati su un tracciato tecnico e reso ancora più selettivo dal livello altissimo della competizione.
Juri Zanotti ha confermato il buon momento di forma, chiudendo all'ottavo posto dopo essere rimasto a lungo nel gruppo di testa. Una prova solida e concreta, che ribadisce la sua affidabilità anche nelle occasioni più importanti.
"Sono sicuramente soddisfatto della gara e del risultato. Essere lì, a giocarmi il bronzo fino all'ultimo giro, è stata una bella sensazione che non provavo da un po'." - ha dichiarato Juri - "Purtroppo, proprio nell'ultima tornata, un piccolo problema tecnico mi ha tolto dalla lotta per il podio. Per non perdere ulteriori posizioni ho dato tutto, chiudendo con uno sprint per difendere l'ottavo posto. Sono molto contento di questa ultima serie di gare: questo piazzamento e l'oro conquistato nel Team Relay mi danno grande fiducia per il prosieguo della stagione. Indossare la maglia azzurra è sempre un onore, e cerco ogni volta di rappresentarla al meglio."
Giornata sfortunata invece per Luca Braidot, costretto al ritiro a causa di un problema tecnico mentre era ancora in gara. Corsa complicata anche per Simone Avondetto, rallentato da un guasto meccanico dopo un ottimo avvio. Nonostante le difficoltà, ha chiuso al 22° posto.
Anche tra le donne Elite non sono mancati segnali positivi, grazie al buon risultato di Sofie Heby Pedersen, che ha chiuso la prova XCO al sesto posto. Un piazzamento importante in una gara di alto livello.
"Sono davvero felice della mia prestazione!" - ha dichiarato la rider danese - "È stata una settimana molto positiva con la nazionale, fatta di belle sensazioni in gara e ottima atmosfera fuori dal circuito. Ringrazio tutta la squadra per il supporto e la bella energia condivisa! Ora posso guardare al resto della stagione con rinnovato entusiasmo."
Nella gara Under 23 maschile, Gustav Heby Pedersen ha confermato ancora una volta il suo stato di forma, chiudendo con un ottimo sesto posto. Un risultato che arricchisce il suo bilancio personale in questo Europeo e lo proietta con fiducia verso la seconda parte di stagione.
"È stata una settimana davvero positiva insieme alla nazionale, in un bellissimo clima di squadra." - ha dichiarato Gustav - "Ho trovato grande energia sia in gara che fuori, condividendo bei momenti con persone fantastiche! Sono molto contento delle mie prestazioni e lascio questo Europeo con il sorriso. Ora è il momento di tornare a concentrarsi sull'allenamento in altura per preparare al meglio il finale di stagione. L'obiettivo? Chiudere ancora più forte una stagione che è già stata incredibile finora."
Nella stessa prova ha preso il via anche Elian Paccagnella, che ha concluso al 33° posto, in una gara particolarmente impegnativa per il giovane italiano, che non è riuscito a trovare il giusto ritmo.
Concluso l'Europeo di Melgaço, il Wilier Vittoria MTB Factory Team è già tornato al lavoro in vista della seconda parte di stagione. L'attenzione è ora rivolta alla Coppa del Mondo, che riprenderà a fine agosto con la tappa di Les Gets, in Alta Savoia, una delle sedi più iconiche del calendario internazionale.