In archivio l'edizione numero 17 della Sunset Bike
Forno d'Ono (BS) - E' calato il sipario sulla 17esima edizione della Sunset Bike, la Granfondo delle Pertiche. Che dire, lo spettacolo è stato gradito, da attori e pubblico, un'ottima edizione di questa, piccola, ma grande, gara, dedicata alle ruote grasse. Nel tempo il meccanismo organizzativo è stato messo a punto per offrire agli atleti e non, una bella giornata di sport e promozione territoriale, in un contesto ambientale di pregio, che tanti hanno imparato a conoscere ed apprezzare.
L'unica novità del 2025 ha riguardato il posticipo della data di partenza nel mese di luglio (nel 2026 si tornerà a giugno), ma con i dinamici draghi rosso blu della Polisportiva Pertica Bassa A.S.D. già al lavoro per l'edizione della maggiore età, con significative modifiche al tracciato per far conoscere ai bikers nuovi angoli Valsabbini.
Il percorso di questa edizione è rimasto pressochè invariato, ad esclusione di un breve tratto di sottobosco nel territorio di Lavenone, mantenendo nel complesso la suggestione del paesaggio che cambia in diverse espressioni.
Start a Forno d'Ono alle ore 9.30 per 40 km e 1800 mt di dislivello, attraversando ameni borghi, prati, sentieri e sterrati, regalando adrenalina ed emozione, con più di 200 atleti iscritti, facendo registrare un piccolo incremento rispetto al 2024 che in un generale calo del numero di iscritti nelle gare di Mountain Bike è da annotare come un successo.
Negli anni il C.O. ha acquisito esperienza, e grazie alla forza dei volontari, all'accoglienza di chi vive i territori attraversati e di coloro che in genere amano questo evento, regala (nonostante la fatica), sempre un'esperienza da ricordare, dove ogni dettaglio è curato, prova sono i messaggi di ringraziamento che vengono ricevuti.
La Sunset Bike continua perché continua è la fiducia che le viene rivolta, in primis dai protagonisti che, in una domenica di luglio decidono di venire a Pertica Bassa con le loro bici griffate, dandosi battaglia e questo per chi organizza è motivo di soddisfazione e vanto.
Non è facile trovare parole che non risultino ripetitive e poco originali, ma è anche vero che rivolgere grazie è il minimo per coloro che hanno prestato il proprio tempo e braccio, e pertanto dalla Polisportiva Pertica Bassa ASD, che in più di vent'anni di storia è diventata un punto di riferimento aggregativo Valsabbino per lo Sport.
Arrivano i ringraziamenti, partendo dai bikers e citando per tutti i vincitori assoluti femminili e maschili, Simona Cè che giocava in casa ed il Savonese Filippo Bertone; ai tanti volontari, ai proprietari degli attraversamenti, ai fornitori tecnici che hanno permesso di inserire nei premi e pacchi gara qualità e non solo quantità; agli sponsor che hanno contribuito a coprire parzialmente le spese sempre in crescita; ai volontari delle Protezioni Civili di Lavenone, Casto e Pertica Bassa; ai Volontari dell'Ambulanza di Vestone e dei Carabinieri in Congedo della Valle Sabbia, al circuito Brixia Adventure MTB 2025, ai media partners Pianeta Mountain Bike, SoloBike, Merisio di MTB Channel, Pasotti David Fotografia e le sue collaboratrici, Giobbe Foto; alla FCI, per finire con le istituzioni pubbliche che hanno appoggiato l'evento, quali le Amministrazioni Comunali di Pertica Bassa e Lavenone, la Comunità Montana di Valle Sabba e Regione Lombardia e chi a vario titolo ha collaborato all'evento.
Arrivederci al 2026!
Sunset Bike... l'impegno di tanti per il successo di tutti!
GRAZIE!