TUTTI I FAVORITI PER I CAMPIONATI ITALIANI XCO 2025 A TABIANO TERME

L’Emilia Romagna e Tabiano Bagni avranno quest’anno una grande responsabilità, quella di portare sul palcoscenico tutti i più forti rider italiani per contendersi i titoli tricolori assoluti nel cross country. Dopo aver seguito tutta la prima parte di stagione di Coppa del Mondo e quella dell’XCO italiano, ecco i nostri pronostici.

Il weekend che sta arrivando rappresenta uno dei pallini rossi di tutti i rider italiani di XCO. Chi l'anno scorso si è guadagnato la maglia di campione italiano cross country, sabato 19 luglio a Tabiano Terme (PR) dovrà rimetterla in palio, cercare di difenderla o semplicemente lasciarla a nuovi contendenti e futuri proprietari.

 

 

Dall'inizio di questa stagione abbiamo potuto seguire tutti gli atleti italiani nel corso delle serie italiane di XCO, quelle internazionali e in Coppa del Mondo. Ora cerchiamo di avanzare alcune ipotesi su chi potrebbero essere i prossimi campioni italiani.

 

IL PERCORSO

Le maglie tricolori in questo 2025 si assegneranno sul tracciato di Tabiano Bagni (PR), organizzato dal Pedale Fidentino, che ha preso il suo tracciato permanente, ripulito e adattato per il campionato italiano agonisti e amatori. È un percorso molto duro, che sarà ulteriormente reso difficile dalle temperature e dal clima locale, molto afoso. Ci sono due salite principali di circa 3 minuti ciascuna e una parte centrale immersa nel bosco con continui cambi di pendenza e direzione.

 

 

Gli attuali campioni italiani si sono guadagnati titolo e maglia sul percorso di Pergine Valsugana lo scorso anno, tracciato molto diverso per terreno. Per questo non è scontato che gli stessi possano riuscire a bissare il titolo a Tabiano Bagni.

 

GRANDI ASSENTI

In questa edizione di Campionati Italiani XCO, supportati a livello tecnico da Scott Italia, non saranno presenti alcuni dei protagonisti come Filippo Fontana, Greta Seiwald, Giada Specia. Tre atleti che si sono infortunati in questa prima parte di stagione e che potevano essere potenziali contendenti per titoli e piazzamenti nelle categorie elite.

 


JUNIOR LA BATTAGLIA PIÙ SPIETATA (133 ISCRITTI)

Nel 2024 il vincitore della categoria junior è stato Giulio Peruzzo. Lo ha fatto nell'ultima occasione possibile nella categoria, prima del passaggio nel 2025 alla categoria U23. Di conseguenza, quest'anno non abbiamo visto il tricolore nelle gare junior.

 

 

La sfida è apertissima, abbiamo visto risvolti di gara avvincenti e mai scontati in questa prima metà di stagione, un livello molto alto in maniera omogenea. I principali contendenti al titolo qui saranno ancora alcuni rider come Ettore Fabbro già campione italiano XCC 2025, Federico Brafa, ma anche Pietro Cao, Elia Rial che corre vicino a casa, Filippo Cavezzan, Gabriele Scagliola, Jacopo Putaggio e Fabian Hollerigl. Tutti atleti che possono contendersi una maglia e per alcuni di loro potrebbe essere l'ultima possibilità.

 

 

INCERTA ANCHE LA JUNIOR FEMMINILE (38 ISCRITTE)

Anche tra le ragazze juniores non abbiamo potuto vedere la maglia tricolore sfilare durante la stagione, la vincitrice dello scorso anno Giada Martinoli è passata in questo 2025 alla categoria U23 e la battaglia è tutta aperta a Tabiano Bagni.

 

 

I nomi delle contendenti non sono secondo noi tantissime, ma il risultato non è assolutamente scontato. Su tutte tre ragazze: Elisa Ferri, Giorgia Pellizzotti e Nicole Azzetti, sono loro che durante questa stagione hanno dimostrato grande costanza nel riuscire a puntare al risultato. Tre atlete a 5 stelle potremmo dire, sotto di loro che potrebbero aggiudicarsi il titolo ci sono però altre ragazze pronte ad agguantare un piazzamento o sorprendere e sono Elisa Pontara, Elisa Giangrasso e Sabrina Rizzi.

 

U23 MASCHILE, TUTTI CONTRO PACCAGNELLA

Categoria più ampia in età ma chiusissima per risultati, il colpaccio qui potrebbe addirittura farlo un U23 primo anno come Giulio Peruzzo. L'atleta KTM ha dimostrato durante tutta la prima parte di riuscire ad avere costanza e crescita. Il KTM Protek Elettrosystem potrebbe essere proprio il team a condizionare questo podio, con i suoi tre atleti di spicco nella categoria: Fabio Bassignana che aveva tentato l'assalto al titolo lo scorso anno, Matteo Siffredi e appunto Giulio Peruzzo.

 


In questa categoria non bisogna però sottovalutare Tommaso Ferri che abbiamo rivisto in crescita dopo alcuni problemi fisici e Marco Betteo, anche lui in uno stato di forma positivo. L'incognita però è l'altoatesino Elian Paccagnella che i ragazzi italiani quest'anno non hanno praticamente mai visto, l'attuale campione italiano è il più pericoloso di questa categoria.

 

 

Non in ultimo Gabriel Borre, Diego Milan e Martino Zavan che in questa stagione hanno acciuffato qualche podio e potrebbero puntare a un risultato.

 

PRONOSTICO FACILE NELLA U23 FEMMINILE MA...

Il titolo italiano tra le Under 23 sembra dover andare poco lontano dall'attuale proprietaria, Valentina Corvi. La Valtellinese bloccata all'inizio di maggio da un infortunio per fortuna si è ripresa velocemente. Al rientro nelle competizioni internazionali ha registrato due vittorie in Coppa del Mondo, proprio con la maglia di Campionessa Italiana.

 

 

Sarà difficile poter pensare che qualche altra atleta riesca a strappare un successo contro questa rider che da quest'anno corre in Germania per il Canyon Collective. La sfidante principale potrebbe essere la bergamasca Sara Cortinovis, anche lei molto brillante nelle UCI MTB World Series.


Le contendenti per le medaglie potrebbero essere: Lucia Bramati, Lucrezia Braida, Laura Squarise, Marika Celestino e Beatrice Fontana.

 

ELITE FEMMINILE, LA QUARTA DI MARTINA?

Tante assenti in questa prova e alcune atlete che potrebbero piazzare il colpo deciso gestendo in maniera intelligente la prova tricolore. La favorita numero 1 è Martina Berta, quarta ad Andorra, protagonista in Coppa del Mondo, in Coppa di Francia e negli appuntamenti italiani. Punta alla quarta maglia consecutiva dopo Val di Casies, Maser e Pergine Valsugana. Le ragazze che possono provare a impensierire Martina sono Chiara Teocchi e Nicole Pesse.

 


Bisognerà tenere gli occhi puntati su Giorgia Marchet, che torna alle gare e lo fa con la più importante del calendario italiano. Dopo l'infortunio avvenuto a marzo, Giorgia è rientrata alle gare alla Dolomiti Superbike con un buon feeling in bici, siamo curiosi di vedere cosa riuscirà a fare a Tabiano Bagni.

 

ELITE UOMINI (31), I WILIER VITTORIA SE LA GIOCANO TRA DI LORO? ARRIVANO ANCHE 5 DEL MARATHON

In ambito maschile elite sembra difficile pensare che la maglia tricolore cambi squadra, ma i colpi di mano non sono da sottovalutare. Il campione italiano attuale Luca Braidot, è uscito dalle ultime competizioni come il migliore degli italiani in ambito internazionale. Il Wilier Vittoria come team rappresenta indubbiamente una realtà capace di sfruttare tutte le pedine a disposizione per vincere di nuovo questo titolo.

 

 

Oltre a Luca anche con Simone Avondetto e il campione nazionale XCC Juri Zanotti. A Tabiano sabato potremmo assistere come a Chies a una gara tutti contro tutti in casa Wilier Vittoria e i tre (primi tre dell'italiano 2024), potrebbero vedersi a fine gara sul podio a ordine invertito.

 


Non bisogna dare però per scontati gli outsider come Nadir Colledani che correndo per Mondraker non si è praticamente mai visto in Italia, Daniele Braidot, che in questa stagione ha ritrovato un grande colpo di pedale con meno pressione da atleta, Andreas Vittone può giocare con i migliori del circus come ci ha dimostrato in più occasioni. Infine abbiamo il blocco KTM Protek con Emanuele Bocchio Vega e Gioele Bertolini atleti capaci di agguantare un piazzamento d'onore.

 


A Tabiano Bagni ci sarà anche un grande ritorno nel XCO di diversi rider che ora pedalano sulle lunghe distanze:  Gioele De Cosmo, Jacopo Billi, Nicholas Pettinà, Cristian Cominelli, Mirko Tabacchi.

 

©Roberto Gasparini - IIS in diverse di queste immagini

 

ISCRITTI

Elenco completo: Link

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 18 luglio 2025


09:00 - 17:00 > Prove libere percorso

13:00 - 16:30 > Verifica tessere XCO+E-MTB in zona partenza sotto i portici
16:30 - 17:00 > Riunione tecnica Campionato Italiano E-mtb e XCO UCI
17:00 - 17:30 > Prove ufficiali percorso XCO
17:45 > Chiamata in griglia
18:00 > Campionato italiano E-MTB XCO (tutte le categorie)
19:30 > Premiazioni

 

Sabato 19 luglio 2025


08:15 - 08:45 Prove ufficiali percorso XCO cat. UCI
07:30 Verifica tessere cat. UCI fino a un'ora dalla singola partenza
09:00 Junior maschile
11:15 Elite femminile > 11:17 > Under 23 F. > 11:19 > Junior F.
13:45 Under 23 maschile
16:00 Elite maschile

 

Premiazioni alla fine di ogni gara.

 

18:00 - 19:00 Verifica tessere Master

18:30 - 19:30 Prove libere percorso Master

19:30 - 20:00 Riunione tecnica

 

Domenica 20 luglio 2025

 

08:15 - 08:45 Prove ufficiali percorso XCO
07:30 Verifica tessere fino a un'ora dalla partenza
09:00 Elite sport > 09:02 > Master 1
11:15 Master 2 > 11:17 > Master 3 > 11:19 > Master 4
13:30 Elite WS > 13:32 > Master W1 > 13:34 > Master W2 > 13:36 > Master W3
15:30 Master 5 > 15:32 > Master 6 > 15:34 > Master 7 > 15:36 > Master 8

 

Premiazioni alla fine di ogni gara.

 

SITO UFFICIALE

www.pedalefidentino.it/campionato-italiano-assoluto

Apri articolo completo


Vedi altri articoli