140 ANNI DI BIANCHI: “CYCLING BEYOND” È LA VISIONE PER IL FUTURO

Lunedì sera, nella sede di Treviglio che ospita la nuova fabbrica, la proprietà e il nuovo Amministratore Delegato hanno svelato le strategie future della casa celeste.

In occasione del suo 140° anniversario, Bianchi ha aperto le porte della rinnovata sede di Treviglio per presentare a media e partner internazionali la nuova visione strategica del brand: prodotti innovativi, esperienza cliente evoluta e un forte legame con il mercato.

 


Al centro di questa trasformazione c’è Salvatore Grimaldi, imprenditore italiano emigrato in Svezia che, partito da zero, ha costruito la multinazionale Cycle Europe. Dopo aver venduto la sua azienda di CD, Grimaldi è entrato nel mondo bici acquisendo Monark, leader in Svezia, e successivamente la divisione cicli di Peugeot in Francia. 

 

Da sempre sognava di riportare Bianchi al suo massimo splendore: un primo tentativo di acquisizione andò a vuoto, ma due anni dopo fu contattato dalla sede di Treviglio. Da allora è proprio Cycle Europe, guidata da Grimaldi, a possedere il marchio più iconico del ciclismo italiano.

 

 

Ora attraverso Alberto Cavaggioni, nuovo CEO di Bianchi dal marzo 2025, c'è la volontà di rilanciare l'immagine dello storico brand che tutti nel mondo associano alle biciclette dal colore celeste: "Bianchi ha tutti gli ingredienti per riprendersi il ruolo che le spetta. È una boutique industriale: un posto dove l'innovazione incontra la cura artigianale, dove ogni prodotto è pensato intorno al cliente". Inoltre hanno anche un obiettivo ambizioso: diventare la migliore Azienda di biciclette al mondo che produce le migliori biciclette al mondo.

 


Le novità gravel ed e-bike

Ovviamente all'evento la parte del leone l'ha fatta il reparto strada, noi di pianetamtb.it abbiamo cercato di capire saranno gli orientamenti di Bianchi nel segmento e-mtb, mtb e gravel. Durante l’evento è stato confermato che Bianchi investirà sul settore gravel e sull’elettrico, in particolare sull’evoluzione della mountain bike elettrica.

 

 

Al momento non sono previsti sviluppi nel comparto MTB muscolare.

 

Del segmento e-MTB, sono state presentate le due mountain bike con telaio in alluminio svelate una al Bike Festival di Riva del Garda (la full), l'altra (front) la scorsa settimana:

 

- e-Vertic FX: Biammortizzata con sospensioni da 150/140mm e power unit Bosch. Si è vista in una colorazione bianco-rossa non presente sull'attuale catalogo on line.

 


- T-Tronik X: e-bike front con forcella da 120mm dotata di motore Bosch e proposta in tre montaggi, uno dei quali da trekking.

 


    Grande attenzione anche al gravel, con due nuovi modelli in alluminio pensati per l’avventura e la versatilità:

     

    - Nirone Gravel: richiama uno storico nome della gamma Bianchi (via di Milano, primo laboratorio del fondatore Edoardo Bianchi), ora in chiave gravel moderna.

     


    - Nuova Arcadex: versione in alluminio della sorella in carbonio presentata l'anno scorso.

     

       

      Le nuove gravel verranno presentate ufficialmente ad ottobre 2025 con un evento dedicato, che vedrà protagonista anche il Brand Ambassador Nico Roche.

       

      Esperienza cliente e personalizzazione

       

      Bianchi ha anche annunciato l'apertura dell'Officina Edoardo Bianchi, pensata per rispondere alla crescente richiesta di esclusività:

       

      - restauro e certificazione di bici Bianchi d’epoca;


      - serie speciali delle bici da strada personalizzate con verniciature particolari ed edizioni limitate come la Specialissima Pantani.

       

      - produzione artigianale di modelli unici e biciclette su misura.

       

       

       

      In questo contesto è previsto un museo Bianchi all'interno di Casa Bianchi, il cui allestimento inizierà entro la fine del 2025. 

       

       

      Garanzia a vita

        Infine, a partire dal 1° agosto 2025, tutti i telai in carbonio Bianchi saranno coperti da Lifetime Warranty. Inoltre, ogni bicicletta sarà dotata di un Digital Product Passport (DPP) e scheda NFC di identificazione, per offrire al cliente un’esperienza di proprietà completa, tracciabile e certificata.

         

         

        Apri articolo completo


        Vedi altri articoli