ORBEA RALLON 2025: LA MTB DOWNHILL CHE VINCE IN WORLD CUP IN REALTÀ È (ANCHE) UNA ENDURO

Con la nuova generazione della Rallon, Orbea alza l’asticella del concetto di bici gravity, offrendo una piattaforma in carbonio estremamente modulare che si declina in due versioni: Downhill e Enduro, con geometrie, cinematica e assetti dedicati, pensate per chi corre e per chi si diverte forte.

Che Orbea stesse lavorando a qualcosa di grosso nel mondo DH lo si era capito già da mesi. Le immagini "rubate" dal paddock e, soprattutto, il colpo di scena sul podio della Coppa del Mondo in Polonia - con Tahnée Seagrave che ha "spacchettato" in diretta la nuova bici - non lasciavano molti dubbi: a Mallabia c'era qualcosa di nuovo in arrivo.

 

 

Quel qualcosa oggi ha un nome ufficiale: Rallon 2025. Ma, a sorpresa, non è solo una bici da Downhill, la prima nella storia del brand, è un'intera piattaforma gravity declinata in due versioni ben distinte: Rallon DH e Rallon Enduro.

 

 

La Orbea Rallon 2025 segna un punto di svolta per il marchio basco. Non è una semplice evoluzione della precedente generazione, ma un vero e proprio cambio di paradigma: il telaio nasce da zero e introduce una doppia personalità, con una declinazione specifica per il downhill da Coppa del Mondo e una versione Enduro capace di adattarsi a scenari molto diversi tra loro. Il tutto sfruttando un telaio comune realizzato in carbonio OMX, modulare, leggero e performante.

 

 

TELAIO OMX MODULARE: UNA STRUTTURA, DUE ANIME

Alla base del progetto Rallon 2025 c'è un telaio in carbonio OMX, il più evoluto nella gamma Orbea, sviluppato per ottenere il miglior compromesso tra rigidità torsionale e flessibilità verticale, con un layup dedicato per garantire comfort e precisione sui tracciati più impegnativiQuesto telaio rappresenta l'ossatura comune delle due versioni disponibili, DH e Enduro, le quali si differenziano per cinematica della sospensione, formato ruota, assetto delle geometrie e componentistica.

 

 

 

Una delle novità più interessanti è la possibilità di configurare la bici in formato Mullet oppure full 29". Grazie a due link differenti - i cosiddetti Gravity Link - è possibile modificare il comportamento della sospensione e il formato della ruota posteriore semplicemente sostituendo il link e la ruota stessa. Il passaggio da 27.5" a 29" (o viceversa) diventa quindi rapido e accessibile anche al rider meno esperto, ampliando il potenziale della bici e adattandola a diversi stili di guida: più maneggevolezza con ruota posteriore da 27.5", maggiore stabilità e velocità con entrambe le ruote da 29".

 

 

CINEMATICA GRAVITYLINK E GEOMETRIE ATTIVE

Il sistema sospensivo GravityLink è stato progettato in due varianti, specifiche per le versioni DH ed Enduro.

 

 

Nel primo caso l'obiettivo è massimizzare la sensibilità iniziale e l'indipendenza dalle forze frenanti, riducendo al minimo il kickback della catena e mantenendo un comportamento prevedibile anche alle alte velocità.

 

 

Nella versione Enduro, invece, il comportamento della sospensione è più lineare, con possibilità di montare ammortizzatori ad aria, a molla o anche elettronici, adattando la progressività tramite un Flip Chip integrato che modifica il leverage ratio di circa il 5%, rendendolo più lineare o più progressivo in base alle esigenze.

 

 

Anche le geometrie sono ampiamente regolabili. Il sistema Attitude Adjust consente di variare l'assetto tramite più soluzioni combinate: un Flip Chip che modifica altezza movimento centrale e angolo sterzo (±7 mm e ±0,5°), un angle set integrato con calotte eccentriche che permettono una variazione più marcata dell'angolo di sterzo (±0,75°), e infine la possibilità di scegliere tra due lunghezze dei foderi bassi: 442 mm per una guida più agile e giocosa, oppure 450 mm per chi privilegia la stabilità ad alta velocità, come nelle competizioni EDR.

 

 

Questa estrema flessibilità si accompagna a un design compatto e moderno. Il tubo sella è stato ridisegnato per essere il più corto mai realizzato da Orbea, permettendo l'inserimento completo di reggisella telescopici da 240 mm su tutte le taglie. Una scelta tecnica che amplia la libertà di movimento del rider e migliora l'efficienza nei tratti pedalati e tecnici.

 

 

DUE BICI IN UNA: DH E ENDURO, CON IDENTITÀ FORTI

La versione DH della nuova Rallon è la più racing-oriented mai costruita da Orbea. Pensata e testata in Coppa del Mondo assieme al team FMD di Tahnee Seagrave, questa configurazione adotta esclusivamente il formato Mullet, con 200 mm di escursione anteriore e posteriore, forcella doppia piastra e cinematica orientata alla massima performance in discesa. Il centro di gravità è stato abbassato ulteriormente, anche grazie alla possibilità di montare zavorre modulari (da 93 a 395 grammi) integrate nella zona del movimento centrale, che migliorano la stabilità del telaio senza comprometterne il dinamismo.

 

 

La versione Enduro, invece, si presta a un utilizzo più versatile, pur mantenendo un DNA da gara. Le escursioni si riducono leggermente a 180 mm all'anteriore e 170 mm al posteriore, ma restano abbondanti per affrontare anche i percorsi più tecnici. In questo caso il formato ruota può essere scelto liberamente tra Mullet e 29", così come è lasciata ampia libertà nella scelta del comportamento sospensivo grazie ai due link disponibili e al Flip Chip di progressività.

 

 

INTEGRAZIONE, PROTEZIONI E MYO

Il telaio della Rallon 2025 è stato pensato fin dall'inizio per un'integrazione completa. Il sistema LOCKR consente di trasportare attrezzi e camere d'aria all'interno del tubo obliquo, mentre il multitool FLP è integrato sotto il portaborraccia. La protezione del telaio è affidata a pellicole Second Skin di serie e a inserti in gomma sulle zone critiche, come i foderi bassi. C'è spazio per due borracce all'interno del triangolo principale, anche sulle taglie più piccole.

 

 

Orbea offre inoltre la possibilità di personalizzare ogni aspetto della Rallon attraverso il configuratore MyO, che permette di scegliere colori, sospensioni, trasmissione, freni, formato ruota e persino la lunghezza dei foderi bassi, in base allo stile di guida e al tipo di utilizzo.

 

 

ALLESTIMENTI E DISPONIBILITÀ

La gamma Rallon si articola in 4 allestimenti, tutti basati sullo stesso telaio OMX. La Rallon DH LTD è il modello replica usato in Coppa del Mondo, con allestimento specifico da gara.

Le versioni Enduro includono la Rallon E LTD con sospensioni elettroniche, la E-Team pensata per chi cerca un montaggio equilibrato e la E-10, più accessibile ma con le stesse potenzialità tecniche.

 

 

La gamma si apre con il modello Orbea Rallon E10, equipaggiato con forcella Fox 38 Factory e ammortizzatore Fox Float X Factory con trattamento Kashima. L'impianto frenante è affidato ai Shimano MT6120, mentre la trasmissione è una Shimano SLX abbinata a ruote Race Face AR30: una configurazione solida e affidabile per un prezzo di 5.399 euro.

 

 

Salendo di livello troviamo la Orbea Rallon E-Team, che mantiene forcella e ammortizzatore Fox Factory, ma passa al più raffinato Float X2, sempre con rivestimento Kashima. I freni sono Shimano XT, mentre la trasmissione è firmata Shimano XT e il comparto ruote è affidato alle performanti OQUO MC32 Team, per un prezzo di 6.999 euro.

 

 

La versione Orbea Rallon E-LTD introduce alcuni elementi ancora più esclusivi. Anche qui la forcella è una Fox 38 Factory, ma l'ammortizzatore è il nuovo Fox Float X NEO, sviluppato specificamente per le e-bike. La trasmissione è firmata Shimano XTR, mentre le ruote restano le OQUO MC32 Team. Il prezzo sale a 7.999 euro, giustificato dalla componentistica di alto livello e dall'ottimizzazione specifica per l'uso elettrico.

 

 

Chiude la gamma la Orbea Rallon D-LTD, ovvero la declinazione più estrema e orientata alla discesa pura. Questo modello monta una forcella Fox 40 Factory abbinata al Fox Float X2 Factory, mentre il comparto freni è affidato ai potenti Shimano Saint, e la trasmissione è una Sram XO. Le ruote sono le leggere e rigide OQUO MC32 LTD e il prezzo si posiziona a 9.999 euro, rispecchiando l'indole race-ready del mezzo.

 

 

Per informazioni: orbea.com

Apri articolo completo


Vedi altri articoli