SIFFREDI IN PICCHIATA VINCE LA BIKE MARATHON. A RIVA DEL GARDA SCOTT MONOPOLIZZA IL PODIO

Continua il magic moment della squadra di Mario Noris, dopo aver dominato nelle granfondo oggi in una marathon di quasi 4 ore hanno occupato tutti i gradini del podio. Foccoli aveva quasi vinto, peccato per la discesa finale dove è stato passato da Siffredi. Anche tra le donne è la discesa che ha cambiato le carte in tavola regalando gioia a Claudia Peretti

Riva del Garda (TN) - Sabato di fuoco al Bike Festival di Riva del Garda, dove come da tradizione è andata in scena la Bike Marathon. Tre le opzioni per i rider presenti: la scorrevole Ronda Piccola da 30 km, la più completa Ronda Grande da 60 km e infine la sfida vera, la tostissima Ronda Extrema con i suoi 82 km e 3.400 metri di dislivello. Sveglia all'alba per tutti, con partenza alle 7:30 da Viale Dante e un cielo già rovente: qui sull'Alto Garda l'estate ha fatto il check-in in anticipo.

 

 

LA GARA

Gli addetti ai lavori lo avevano previsto: il primo Elite avrebbe tagliato il traguardo su Viale Rovereto dopo circa 4 ore. Non si sono sbagliati di molto. Dopo aver lasciato l'abitato di Riva, i rider hanno iniziato a scalare l'asfalto verso il lago di Tenno.

 

 

Alla prima feed zone, quando iniziava la seconda salita, era il tricolore Fabian Rabensteiner (Torpado Kenda FSA) a dettare il ritmo. Con lui Nicolas Samparisi (KTM Spada powered by Brenta Brakes), Gianantonio Mazzola (Olympia Factory), lo svizzero Fadri Barandun, Andrin Beeli (Scott Racing) e i Metallurgica Veneta Candeago e Taffarel. A seguire un gruppo agguerrito e compatto.

 

 

IN DUE ATTACCANO

La svolta in questa  la si è vista all'inizio della terza salita nel bosco della Val Lomasona, nei pressi di Dasindo di Comano Terme. Dopo 1 ora e cinquanta, quindi quasi a metà gara, due uomini in fuga entrambi della provincia di Brescia e entrambi ragazzi che studiano Ingegneria all'UNIBS, Davide Foccoli (Scott Racing) e Gianantonio Mazzola.

 

 

 

Dietro a 40 secondi il gruppo inseguitore guidato da Rabensteiner e comprendente Samparisi, Agostinelli (Soudal Lee Cougan), Trincheri (Bike Busters) e i due Scott Goria e Beelin che avendo Foccoli in fuga, stavano coperti. Poi dopo una decina di secondi è passato un altro gruppo guidato dal ligure Andrea Siffredi, colui che sarà poi il grande protagonista di questa giornata. 

 

 

 

IL FINALE

Nella seconda parte della Bike Marathon la corsa è cambiata Foccoli è rimasto da solo al comando mentre dietro si è accesa la battaglia che ha visto emergere i suoi compagni di squadra. Alla terza feed zone, dopo 2 ore e 42 minuti, il fuggitivo aveva le spalle coperte. Siffredi a un minuto e Goria a 1' 40'' e a una ventina di secondi un terzetto composto da Dorigoni, Trincheri e De Cosmo. Mancava Rabensteiner rallentato da una foratura.

 

©Chris Gollhofer - Garda Dolomiti

 

Sull'ultimo strappo continuava a tenere la testa della gara Davide Foccoli che però in discesa veniva ripreso e sorpassato dal suo compagno di squadra, il ligure Andrea Siffredi che scendeva verso il Lago di Garda come un missile. È lui che dopo 3 ore 55 minuti e 26 secondi si è presentato da trionfatore in Viale Rovereto mettendo il suo sigillo in questa edizione della Bike Marathon di Riva del Garda.

 

 

È la vittoria numero 3 per lui (le altre a Tregnago e Garda), la numero sei per lo Scott Racing team. La squadra di Mario Noris in questa prima parte della stagione sta facendo fuoco e fiamme, oggi hanno monopolizzato il podio. Davide Foccoli che sognava il colpaccio alla fine chiude secondo con un gap di mezzo minuto, terzo a 54 secondi Goria.

 

©Chris Gollhofer - Garda Dolomiti

 

Lontano il quarto, Gioele De Cosmo ha passato la finish line dopo poco più di tre minuti (è uno dei rider coinvolti in un errore di percorso nella prima parte della gara), quinto Trincheri e sesto Rabensteiner.

 

Ordine d'arrivo ufficioso Ronda Extrema maschile

1. Siffredi Andrea | Scott Racing team | 3:55:26,8 | 
2. Foccoli Davide | Scott Racing team | +32,1 
3. Goria Stefano | Scott Racing team | +54,7 
4. De Cosmo Giole | Torpado Kenda FSA | +3:14,4 
5. Trincheri Lorenzo | Bike Busters | +3:15,8 
6. Rabensteiner Fabian |  Torpado Kenda FSA | +4:28,7 
7. Dorigoni Jakob | Torpado Kenda FSA |+4:28,9 
8. König Tobias | +4:29,1 
9. Mazzola Gianantonio | Olympia Factory | +4:29,2
10. Pernsteiner Hermann | +4:29,9 
11. Beeli Andrin | Scott Racing team| +5:29,6 
12. Agostinelli Alessio | Soudal Lee Cougan | +6:58,5 
13. Samparisi Nicolas | KTM Spada powered by Brenta Brakes | +9:46,0 
14. Barandun Fadri | Samedan | +10:23,0 
15. Fanger Martin  | +11:55,3Ecco la classifica ordinata mantenendo i numeri:

16. Fritzsch Felix |  +11:55,5 | 19.9
17. Klötzli Micha | +11:56,1 | 19.9
18. Sinstov Anton | KTM Spada powered by Brenta Brakes | +11:57,7
19. Riegger Hannes |  +13:53,6
20. Rosa Massimo | Metallurgica Veneta | +13:53,9 

 

 

La gara femminile, alla prima feed zone c'era al comando la tedesca Adelheid Morath del Soudal Lee Cougan seguita da Claudia Peretti dell'Olympia Factory, Mara Fumagalli del KTM Spada powered by Brenta Brakes, la francese Margot Moschetti e in quinta posizione Debora Piana (FOL Mtb Racing). In Val Lomasona, dopo 36 km, nulla era cambiato. Sempre Morath in fuga, poi a 1' 50'' inseguivano insieme Peretti e Fumagalli.

 

©Chris Gollhofer - Garda Dolomiti

 

Nella discesa finale una caduta ha fatto perdere la prima posizione alla Morath, ne ha approfittato Claudia Peretti che ha messo il suo sigillo su questa Bike Marathon di Riva del Garda, terza Mara Fumagalli.

 

©Chris Gollhofer - Garda Dolomiti

 

©Chris Gollhofer - Garda Dolomiti

 

Ordine d'arrivo ufficioso Ronda Extrema femminile

1. Peretti Claudia | Olympia Factory | 4:57:34,0 
2. Morath Adelheid | Soudal Lee Cougan | +1:36,1
3. Fumagalli Mara | KTM Spada powered by Brenta Brakes | +2:27,3
4. Piana Debora | FOL MTB Racing | +7:50,4 
5. Burato Chiara | Stones Bike | +10:38,1 
6. Moschetti Margot | +17:25,2 
7. Sosna Katazina | Torpado Kenda FSA| +20:29,6 
8. Kremsreiter Lea |  +20:33,0 
9. Koch Julie |  +22:04,7 
10. Fettinger Irina |  +31:55,5 

 

Ordine d'arrivo ufficioso Ronda Grande maschile

1. Hochenwarter Uwe | Villach | 1986 | 2:52:58,6 | 20.9
2. Dennda Lukas | Glis | 2000 | 2:57:45,7 | +4:47,1 | 20.3
3. Spahn Maxi | Steinwiesen | 1995 | 2:58:13,9 | +5:15,3 | 20.3
4. Schätzl Martin | Waldkirchen | 1992 | 3:00:04,9 | +7:06,3 | 20.1
5. Buchbauer Julian | Villach | 2005 | 3:00:06,0 | +7:07,4 | 20.1
6. Heinlein Yannick | Rosenheim | 1993 | 3:02:09,3 | +9:10,7 | 19.8
7. Pasqualotto Thomas | Ospedaletto Euganeo (PD) | 1990 | 3:02:09,7 | +9:11,1 | 19.8
8. Donner Simon | Burgthann | 2007 | 3:02:40,3 | +9:41,7 | 19.8
9. Vicenzi Daniel | Pannone Mori | 1994 | 3:04:41,0 | +11:42,4 | 19.6
10. Toccoli Zaccaria | Cavedine | 2000 | 3:05:30,2 | +12:31,6 | 19.5

 

Ordine d'arrivo ufficioso Ronda Grande femminile

1. Marquardt Sarah | Pfronten | 1991 | 3:25:20,6 | 17.6
2. Kuhnlein Yvonne | Steinwiesen | 1997 | 3:38:37,5 | +13:16,9 | 16.5
3. Cè Simona | Gavardo (BS) | 1976 | 3:43:57,1 | +18:36,5 | 16.1
4. Somavilla Bianca | Fulpmes | 1987 | 3:48:52,5 | +23:31,9 | 15.8
5. Romanello Patrizia | Vittorio Veneto | 1973 | 3:48:52,6 | +23:32,0 | 15.8

 

Classifiche complete: results.datasport.com/it/gara/bike-festival-riva-2025/ranking

 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli