I gemelli Cingolani in luce ai Campionati Italiani Cronosquadre su strada

Su strada - in un week - end (23/24/25 aprile 2025) da incorniciare - Filippo e Tommaso Cingolani, unitamente a Andrea Gabriele Alessiani ed Edoardo Fiorini, si laureano campioni italiani team a cronometro - 2025 (Petrucci Zero24 Cycling Team); “doppietta”, inoltre, per Alessiani che si mette al collo anche la race in linea (oro di giornata), oltre all’argento di Filippo Cingolani e il 5° posto di Tommaso Cingolani (tutti ALLIEVI secondo anno). Ottimo argento (nel gravel) per la nostra campionessa di ciclo - cross - 2024/2025, la piemontese Carlotta Borello (in azzurro con la Nazionale, in Sardegna - in occasione dello stage di Coppa del Mondo - Gravel - Series - 2025 e vittoria - ORO - il 27 aprile 2025 alla “nostra 9 Fossi” - Cingoli).

Roma - Il 78° GP. della Liberazione - mercoledì 23 / giovedì 24 / venerdì 25 aprile 2025 - (Lazio Bike Days - 2025) - e conosciuto - a livello "planetario" - come il "Mondiale di Primavera" per le nuove generazioni di ciclisti è tornato sulle strade dello storico circuito delle Terme di Caracalla e, in particolare, quello che si è disputato nella Capitale! Corsa ciclistica - su strada - inserita nel calendario della U.C.I. - Unione Ciclistica Internazionale e dalla F.C.I. - Federazione Ciclistica Italiana; il Gran Premio della Liberazione è tra gli eventi sportivi più longevi della Capitale; infatti, la sua prima edizione si corse nel lontano 1946.

 


Per i nostri colori, ovvero il Petrucci Zero24 Cycling Team presente e alla grande! Nella prima giornata (mercoledì - 23 aprile 2025) - che ha visto lo svolgimento dei Campionati italiani - Cronosquadre - Allievi - perentoria vittoria, al maschile, per i nostri favoritissimi colori marchigiani, per l'appunto della Petrucci Zero24 - Cycling Team, con Andrea Gabriele Alessiani, Edoardo Fiorini e i gemelli Filippo e Tommaso Cingolani che sono stati gli unici a scendere sotto i venti minuti, viaggiando ad oltre 45 chilometri all'ora (per l'esattezza: 45,773 km/h.); hanno - letteralmente - sbaragliato la concorrenza della laziale Work Service Coratti (argento) e della veneta Faizanè C.S.Z. - Sandrigo (bronzo).


Il giorno dopo (giovedì 24 aprile 2025), nuovamente protagonisti (galvanizzati dal fresco titolo italiano crono - squadre) i nostri baldi e determinati "giovanotti" ... impegnati, questa volta, sulla race in linea (strada - sui 60 chilometri): Andrea Gabriele Alessiani (prima vittoria stagionale - 2025 - in linea dopo le tre dell'anno passato - 2024) si mette al collo l'oro di giornata, davanti al suo compagno di team, Filippo Cingolani (argento) e la top - five (5°) per il "gemello" Tommaso Cingolani.


Siniscola - Santa Lucia (NU) - Dalla strada giovanile "romana" alla specialità gravel "sarda", ovvero a venerdì 25 aprile 2025 - e sulla costa orientale della Sardegna - in scena il "GiroSardegna - Gravel" - 2025, giunto - quest'anno - alla sua edizione numero 29. E, proprio in questo suggestivo e spettacolare contesto naturale, si sono selezionati i ciclisti che avranno diritto a partecipare al prossimo Campionato Mondiale Gravel che si svolgerà ad ottobre (11/12) 2025, nei Paesi Bassi - Limburgo (si qualifica, infatti, il 25% dei partenti in ciascuna categoria di età: ad esempio, se i partenti sono stati 100, saranno qualificati i primi 25 giunti al traguardo).


Due parole su questo spettacolare "fenomeno" ciclistico: il gravel è una delle discipline in più rapida crescita del ciclismo; combina elementi (comuni e off - road) della bici da strada e della mountain bike, svolgendosi - principalmente - su strade sterrate (ghiaia, piste forestali, strade agricole e pavé); il Campionato del Mondo (sotto l'egida della U.C.I.) di questa disciplina e - giunto quest'anno - alla sua 4^ edizione prevede la partecipazione sia dei professionisti (gara separata) che degli amatori; questi ultimi, si qualificano per l'evento, attraverso le U.C.I. - Gravel - World - Series (il Giro di Sardegna - 2025 - per l'appunto - è stato uno dei due stage italiani) e gareggeranno per fasce d'età, mentre i professionisti sono selezionati dalle rispettive Federazioni Nazionali (per i nostri colori, infatti, sono stati selezionati dal CT. Daniele Pontoni, Carlotta Borello e Federico Ceolin).


Tutti "competono" per le mitiche maglie iridate di Campione del Mondo - U.C.I. Infine, va ricordato, che i sopra ricordati "eventi di qualificazione" per i Campionati del Mondo - U.C.I. di quest'anno (2025) e che si svolgono (per l'appunto) sotto la bandiera delle U.C.I. - Gravel - World - Series, sono iniziati alla fine del 2024, con altri 30 eventi ... e tutti in programma prima di ottobre 2025! A titolo di cronaca, il "Mondiale" Gravel 2025 - previsto in origine in Francia e precisamente a Nizza - è stato "spostato" nei Paesi Bassi e si correrà l'11/12 ottobre; dopo le prime due edizioni "veneto - italiane" (2022 e 2023), oltre alla terza che si è svolta in Belgio (Fiandre - foresta del Brabante) l'anno scorso (2024), proprio quest'anno - come abbiamo visto sopra - per la 4^ edizione sarà protagonista il Limburgo (regione del Zuid-Limburg).


Ma veniamo alla race "sarda": due giri, per un totale di km. 117,40 e un "positivo" - D+ - di 1.239 metri; come abbiamo già evidenziato sopra, la gara era stage di U.C.I. - Gravel World Series - 2025 - convocazione, in azzurro con la Nazionale - Gravel (CT. Daniele Pontoni) di Carlotta Borello e Federico Ceolin (in maglia Cingolani Specialized); per la prima (Borello), un più che ottimo argento alle spalle della compagna di Nazionale, la veneta Debora Piana (oro) e davanti (bronzo) ad Elena Guarischi; "legno" di giornata per Elena Cecchini (quarta) un meraviglioso "quartetto" (risultato corale) azzurro che fa ben sperare sul prosieguo della stagione internazionale Gravel - 2025; invece, Federico Ceolin - purtroppo - per un errore di tracciato (e che ha messo in seria ... difficoltà - praticamente - tutti i concorrenti) si è dovuto "accontentare" della 11^ posizione; qui di seguito le sue parole.

 


"Purtroppo, nella categoria maschile ... c'è stato un bel po' di confusione; abbiamo sbagliato strada quasi tutti e, quindi, allungando la stessa traccia di race! Ho corso sempre davanti e nelle prime posizioni; le sensazioni erano buone; ho seguito un allungo (testa della gara) sulla salita principale, da lì poi abbiamo sbagliato strada e ci siamo trovati ad inseguire il gruppo che avevamo dietro; un vero peccato! Comunque, non mi demoralizzo e guardo avanti, in particolare ai prossimi e importanti impegni ... con indosso i colori della mia meravigliosa squadra, ovvero quella di Cingolani Specialized".


Cingoli (MC) - Il conosciutissimo "balcone delle Marche" - domenica 27 aprile 2025 - ha ospitato la 27^ edizione della celeberrima "Nove Fossi" (una delle race italiane tra le più longeve) e, in particolare, in scena la nostra race casalinga ... e per il nostro team (al completo), ovvero il Cingolani Specialized, una quindicina di biker! La blasonata e spettacolare gara "marchigiana" era anche valida (come stage) per alcuni tra i più prestigiosi circuiti MTB - "off - road" - a livello nazionale: Tour 3 Regioni; I Sentieri del Sole e dei Sapori; Bike Tour - Coppa Marche; Rampitek (girone rosso) e il Prestigio di MTB Magazine; per i nostri colori questi i risultati.


Più che ottima (oro di giornata) la superlativa performance della nostra inossidabile e mai doma (vedi l'argento in terra sarda in occasione della "World Cup - Series - Gravel" - 2025 - venerdì 25 aprile), Carlotta Borello e bronzo per l'altra nostra atleta, l'alto - atesina Anna Oberparleiter (al femminile); al maschile, invece, troviamo la top - five (5° Open/Elite) per Davide Di Marco (il meglio piazzato); inoltre, una convincente top - ten per Lorenzo Pierpaoli (7° Open/Elite e 8° assoluto); top - twenty per Michele Carubini (14° Open/Elitre e 19° assoluto) e Federico Ceolin (16° Open/Elite e 25° assoluto); Michele Campolucci - nella Under23 - si colloca in 11° posizione.


A seguire, troviamo gli altri Master/Amatori: (M3) - Claudio Moronci - 24° - (M6) - Francesco Mario Mariotti - 8° - (M6) - Giampiero Menghini- 11° - (M5) - Giorgio Berardi - 22° - (M2) - Fabio Ramos- 23° - (M5) - Luca Strabbioli - 32° - (M6) - Paolo Pierpaoli - 48° e nella "congiunta" Elite - Master Woman (EWS - W1) - Silvia Francucci - un più che ottimo argento.

Apri articolo completo


Vedi altri articoli