ARTICA 2025: LA CICLOTURISTICA PIÙ GELIDA DI TUTTE APRE ALLE MTB VINTAGE, FUORI I “FERRI VECCHI”

La cicloturistica d’epoca L’Artica torna il 26 gennaio 2025 sui Colli Berici, con una grande novità: l’apertura alle MTB vintage. Due percorsi tra natura e tradizione, sapori veneti ai ristori e l’atmosfera unica di un evento che celebra il ciclismo retrò, anche quando il termometro scende sotto zero.

La celebre manifestazione cicloturistica L'Artica, appuntamento ormai classico (in tutti i sensi) per gli amanti delle bici d'epoca, tornerà il 26 gennaio 2025 a Lonigo (Vicenza), ma questa volta con una grandissima novità per noi appassionati di ruote grasse. 

 

 

La 13ª edizione avrà una nuova categoria di partecipanti: i cultori delle MTB vintage.

 

 

Non tutti sanno che la mountain bike deve le sue origini proprio al mondo delle bici da corsa. Negli anni '70 e '80, pionieri come Gary Fisher, Joe Breeze e Tom Ritchey adattarono vecchi telai da corsa per affrontare i sentieri sterrati delle montagne californiane, dando vita a quella che oggi conosciamo come MTB.

 

 

"Quando abbiamo lanciato la prima edizione de L'Artica ci siamo ispirati all'Eroica di Gaiole in Chianti," raccontano gli organizzatori Alessandra Rovarin, Francesco Noro e Francesco Brojanigo. "Col tempo, però, abbiamo trovato la nostra strada, e ora siamo pronti ad accogliere anche i fan delle mountain bike retrò".

 

 

DUE PERCORSI PER SCOPRIRE I COLLI BERICI

L'Artica offre due opzioni di percorso che attraversano il Parco dei Colli Berici, un'area caratterizzata da paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata.

 

 

  • Percorso Corto (25 km): adatto a tutti, con tracciato pianeggiante e accessibile con qualsiasi bicicletta d'epoca, MTB compresa.

  • Percorso Classico (55 km): il percorso simbolo dell'evento, con 500 metri di dislivello che regaleranno viste spettacolari e una sfida perfetta per chi cerca un'esperienza più intensa.

 

 

Entrambi i percorsi sono accompagnati da ristori enogastronomici che mettono al centro i sapori della tradizione veneta. Tra le specialità proposte: baccalà alla vicentina, salame ai ferri, trippe alla veneta, gnocchi alla cannella e molto altro, il tutto annaffiato da Cabernet, Tai, Durello e birre artigianali locali.

 

 

 

NON SOLO FREDDO, MA TANTA PASSIONE

Partecipare a L'Artica non è per tutti: affrontare il freddo di gennaio su bici d'epoca o MTB vintage richiede determinazione, ma anche uno spirito festoso e goliardico. L'organizzazione consiglia di prepararsi bene, ma promette che il mix di tradizione, buon cibo e un tocco di ironia - la famosa "vitamina B, R, U, L ed E'" - renderà tutto più semplice.

 

 

COME PARTECIPARE 

Se avete una vecchia MTB anni '80 o una bici da corsa d'epoca e amate le strade bianche, questa è l'occasione perfetta per riscoprire il ciclismo di altri tempi. Non importa il freddo, perché a L'Artica si pedala con il cuore caldo.

 

La MTB deve obbligatoriamente essere datata tra gli anni '80 e '90, con telaio in alluminio o acciaio, con ruote da 26" e freni Cantilever o V-Brake.

 

 

INFO E ISCRIZIONI

 

Per ulteriori dettagli e iscrizioni, visitate il sito ufficiale dell'evento lartica.it o i profili social di L'Artica. Non dimenticate di tirar fuori dal garage i vostri "ferri vecchi"! 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli