FSA NS: ARRIVANO IL MANUBRIO INTEGRATO SIC E LE RUOTE SCI30

FSA presenta due novità piccanti per il mondo dell’all mountain e non solo, il manubrio NS SIC integrato e le ruote in carbonio, testate anche per ebike NS SCi30. Il medio di gamma che fa sognare…

FSA ha una lunga storia di progettazione di pieghe manubrio e nella mtb è stato sempre uno dei pochi brand al mondo ad aver realizzato e offerto nel proprio catalogo manubri con attacco integrato.

 

 

Oggi FSA presenta il nuovo NS SIC (Stable Integrated Cockpit), il suo manubrio integrato realizzato  per cross country, trail e emtb. Rispetto al modello denominato KFX SIC, l'NS si posiziona quindi in maniera differente per gli allestimenti e anche a livello estetico e di struttura ci sono molte differenze.

 


Ma insieme al nuovo manubrio integrato presenta anche un nuovo set di ruote pensato per la pratica all mountain, le NS SCi 30 sono realizzate in carbonio, con un peso super e una robustezza a prova di Santa Coloma. 

 

NUOVO MANUBRIO FSA NS SIC 

Il nuovo manubrio integrato FSA NS Sic, realizzato in carbonio, è stato progettato per offrire maneggevolezza, rigidità e leggerezza ma l'occhio è rivolto anche alla facilità.

 

 

Rispetto al KFX SIC, per l'NS SIC è stato scelto un look più tradizionale, l'attacco manubrio ha una transizione sulla piega più netta con linee spigolose che si immettono sul manubrio.

 

 

La parte centrale si mostra massiccia con un triangolo ampio che trasmette grande robustezza. FSA ha scelto la semplicità con una linea che evita il passaggio interno dei cavi, aspetto che facilita non di poco la manutenzione e la semplicità di installazione. 

 

 

Una caratteristica decisamente utile è la possibilità di fissare il proprio supporto del ciclocomputer direttamente sotto alla piega con un sistema minimalista che prevedere il fissaggio a vite del supporto, lasciando in questo modo completamente libero il manubrio. 

 

 

MISURE 

La larghezza prescelta è di 760 mm con un backsweep di 9° gradi e 5 gradi di upsweep. Quote volte a ricercare la stabilità sui trail più tecnici e mantenere però anche il giusto comfort sulle uscite più lunghe.

 

 

La lunghezza dell'attacco manubrio è disponibile in due misure da 60 o da 80 mm da scegliere sulla base del proprio stile di guida. 

 

 

Insieme a questi valori, FSA ha voluto fornire questo manubrio anche di un leggero rise, da 5 millimetri per bilanciare proprio il comfort e il controllo. Non in ultimo la geometria comprende un'inclinazione dell'attacco manubrio di 12 gradi in negativo. 

 

QUANTO PESA 

Le due versioni di manubrio, che si differenziano solamente per estensione dell'attacco virtuale, hanno due pesi leggermente diversi, la versione del FSA NS Sic con attacco da 60 mm ha un peso dichiarato di 285 grammi, mentre la versione da 80 mm è leggermente più pesante con un totale di 300 grammi. 

 

A CHI LO CONSIGLIAMO 

La piega manubrio integrata di FSA è indubbiamente un grande upgrade per tutti coloro che cercano maggiore rigidità e quindi precisione nella guida, ciò che fa un design integrato.

 

 

Il nuovo FSA NS SIC è un upgrade perfetto per chi vuole alleggerire la propria bici e ottenere performance superiori, sia nel trail riding, sia sulla propria ebike e anche montata sulla propria bici da xc. Tra i punti interessanti di questa progettazione c'è anche una struttura che consente un'installazione di tutti gli impianti frenanti SRAM di ultima generazione con una integrazione massimamente pulita. 

 

QUANTO COSTA 

Il prezzo del nuovo manubrio FSA NS Sic è di 296 euro. 

 

NUOVE RUOTE FSA NS SCI30 

FSA aggiunge alla sua gamma le NS SCi30, un set di ruote in carbonio pensate per la pratica dell'all mountain.

 

 

Un set che va a collocarsi come medio della gamma FSA ma con delle ottime caratteristiche per migliorare il feeling di guida non solo con mountain bike muscolari. L'obiettivo qui è la durata e performance a tuttotondo. 

 

CARATTERISTICHE 

Le nuove FSA NS SCi30 in carbonio sono pensate per la pratica all mountain, quindi la massima versatilità di utilizzo, permettendo anche la pratica dell'enduro e emtb. 

 

 

Il cerchio delle NS SCi30 è in carbonio hookless con un canale interno da 30 millimetri per un perfezionato supporto per i copertoni più larghi e puntando quindi a un migliore grip e stabilità sui terreni più tecnici. 

 

 

Il profilo ha un'altezza di 22 millimetri con una struttura robusta pensata proprio per i trail più tecnici, nonostante la robustezza FSA abbia voluto però anche puntare sulla leggerezza per ottenere un cerchio che fosse allo stesso tempo agile e reattivo. La finitura alterna il profilo satinato a un logo FSA in nero lucido creando complessivamente molta eleganza e pulizia del profilo. 

 

 

Sulle nuove FSA NS SCi30 sono montati 28 raggi per ruota, aero configurati con tecnologia direct-pull migliorando contemporaneamente robustezza e aerodinamica. 

Al centro c'è l'utilizzo di un mozzo con ruota libera a sei cricchetti in alluminio, progettato per un innesto più fluido e affidabile. I mozzi sono dotati inoltre di cuscinetti a cartuccia sigillati, 2 per la ruota anteriore e 5 per quella posteriore. 

 

I TEST SOSTENUTI 

I test effettuati sulle ruote FSA NS SCi30 valutano le performance, la durata e l'affidabilità degli stessi set in varie condizioni. Il test torsionale prevede la valutazione della resistenza alle forze torsionali con una coppia che viene applicata alla ruota viene misurato quanto riesca la ruota a mantenere la propria forma e le prestazioni sotto questo tipo di stress.

 

 

Nel test ISO la ruota viene sottoposta a impatti simulati lasciando cadere un peso di 90 chili direttamente sul cerchio, per replicare le forze che si potrebbero incontrare nella guida. Il test di fatica valuta la resistenza della ruota sul lungo periodo. Infine il test d'impatto sottopone la ruota a impatti superiori ai 90 Joule, ben oltre lo standard del settore di 40 Joule. Questo rigoroso test garantisce un'eccezionale resistenza alle forze di impatto elevate, assicurando che la ruota possa resistere anche alle condizioni più difficili e continuare a funzionare in modo affidabile. 

 

COMPATIBILITÀ 

Il lavoro di FSA non si è fermato alla sola realizzazione di un set di media gamma per l'all mountain, ma il nuovo set FSA NS SCi30 ha anche superato i test di certificazione di FSA per la compatibilità con biciclette a pedalata assistita. 

 

QUANTO PESANO 

Il valore sulla bilancia dichiarato da FSA è altrettanto interessante perché quello appena presentato è un set che pesa solamente 1.495 grammi la coppia. 

 

QUANTO COSTANO 

Questa coppia di ruote FSA NS SCi30 nasce con l'intento di portare un'elevata qualità ad una fascia intermedia di prodotto e anche di prezzo con l'obiettivo non tanto di vederle utilizzate sui campi di gara ma sui trail di tutti i giorni e il prezzo supera di poco infatti i 1.000 euro, cioè 1.149 euro. 

 

A CHI LE CONSIGLIAMO 

Il set intermedio di FSA per la pratica all mountain, enduro ed ebike si fa interessante per tutti quei rider che vogliono alleggerire il proprio mezzo, ottenere più performance e rendere più divertente la propria bici.

 

 

Un set di questo tipo è pronto essenzialmente a tutto ciò che è la pratica di tutti i giorni con un peso davvero intrigante per questa categoria e un prezzo molto interessante. Come mostrato nell'allestimento della Merida eOne Sixty SL 10k, questo set è elegante e preciso per biciclette di questa tipologia. 

 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli