A MONT-SAINTE-ANNE TAPPA A LOANA LECOMTE, COPPA DEL MONDO A ALESSANDRA KELLER

L'ultima prova di Coppa del Mondo 2024 si è corsa sul tracciato più storico di sempre, quello canadese di Mont Sainte Anne. Il più naturale, il più tecnico, il più cattivo, tanto che il Trek Factory Racing ha sfoderato le armi pesanti, la Top Fuel.

 

In palio c'era vittoria finale nelle UCI Mountain Bike World Series XCO, ma anche l'ultima possibilità di gloria. Il tracciato era nelle migliori condizioni possibili, né troppo asciutto e polveroso, né bagnato e incredibilmente scivoloso come solo il Canada sa essere. Ci si aspettava una gara infiammata e così è stato.

 

©Noam Meresse

 

Oggi, domenica 6 ottobre, alle 11:15 locali, le 17:15 in Italia, dal metro zero la sfida si è accesa grazie a Loana Lecomte, la francese voleva rimettere in "bolla" una stagione tutta incentrata sulle Olimpiadi, ma non andata come previsto.  Con lei a dare spettacolo e alzare il ritmo l'indomita coppia Specialized Racing: Laura Stigger e Sina Frei. Dietro si battagliava per la generale di Coppa con Alessandra Keller che non mollava la ruota di Rebecca Henderson e Candice Lill.


I primi giri hanno anche visto in buona posizione le nostre italiane, con un influenzata Martina Berta ottava e Giada Specia undicesima, a poca distanza dalla testa della corsa. I distacchi erano piuttosto corti e tutte le rider volevano dar fuoco alle polveri per cercare il risultato un'ultima volta.

 

©Michele Mondini 


METÀ GARA: DUELLO AUSTRIA-FRANCIA

A metà gara, alla fine del terzo giro, le posizioni si erano ben delineate, davanti a tutti la coppia Stigger Lecomte dettava il ritmo, Frei teneva duro a 34", mentre Candice Lil e Keller passavano a 1'13". oltre la sesta posizione si era formato un gruppo di 5 atlete con Jenny Rissveds, la giovanissima svizzera Steffi Haberlin, la Henderson che è stata attardata da una caduta, Evie Richards e Savilia Blunk. Martina Berta cercava di rientrare su questo gruppo insieme all'austriaca Tamara Wiedmann.

 

©Michal Cerveny - Specialized Racing

 

ULTIMO GIRO

All'inizio dell'ultimo giro Stigger si è girata a guardare in faccia Lecomte, la francese impassibile però non lasciava trapelare nessuna emozione, ma entrambe sapevano che era il momento del "tutto o niente". Lecomte avrebbe attaccato in salita, Stigger puntava sulla sua migliore tecnica in discesa. Dietro a 33" Sina Frei poteva quasi già sentire il profumo del terzo posto, mentre a 1'13" Candice Lill alzava il ritmo per cercare di staccare Alessandra Keller. Il gruppo inseguitore iniziava a sfaldarsi sotto i colpi di pedale potenti di Rssveds e Richards. Martina Berta rimaneva attardata appena fuori dalla Top10 in compagnia di Rebecca Henderson.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny


Come previsto Loana Lecomte attacca sulla parte più ripida di salita e riesce a mettere circa 6" tra lei e la Stigger, che sembrava non avere più le forze per rispondere all'attacco della francese. Che invece si invola verso la sua seconda vittoria in Coppa del Mondo 2024 dopo quella di Crans Montana. Seconda Laura Stigger e terza Sina Frei

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny

 

Candice Lill, quarta, e Alessandra Keller (quinta) hanno invece fatto una volata incredibile per il quarto posto perchè in palio c'erano tanti punti per la Coppa del Mondo, vinta da Keller, ma con Lill che proprio sul traguardo di Mont Sainte Anne ha strappato il secondo posto a Savilia Blunk che in Canada ha chiuso al 10° posto. Martina Berta chiude dodicesima, appena davanti a Giada Specia che chiude la sua Coppa del Mondo 2024 con il miglior risultato dell'anno.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny


Loana Lecomte: «Sono molto contenta, è stata una lunga settimana perchè non vedevo l'ora che finisse la stagione e non vedevo l'ora che arrivasse la gara. Gareggio contro Laura Stigger fin da quando siamo junior e lei mi è sempre arrivata davanti, ma questa volta sono riuscita a starle davanti. Li è davvero veloce in discesa e dopo le Olimpiadi ho un po' paura, quindi ho cercato di stare un po' più conservativa e attaccare in salita. Ora finisce questa stagione, ora riposo e reset, prima di re-iniziare la stagione con una nuova storia, ma sempre divertendomi in bici».

 

Alessandra Keller: «Oggi è stata dura, le condizioni erano perfette, ma serviva attenzione e io ho cercato di dare il massimo in salita e in discesa. Ho lottato davvero alla grande con Candice e ho messo sui pedali il 110%. Sono davvero contenta di aver vinto la Coppa e devo ringraziare ogni singolo membro del mio staff che mi ha dato la possibilità di essere al massimo sempre. Ora tanto riposo, una lunga pausa, e poi cercherò di analizzare tutto e rendere tutto migliore per puntare alle prossime Olimpiadi».

 

ORDINE D'ARRIVO DONNE ELITE

1 LECOMTE Loana | CANYON CLLCTV XCO | 01:19:01
2 STIGGER Laura | SPECIALIZED FACTORY RACING | 01:19:10
3 FREI Sina | SPECIALIZED FACTORY RACING | 01:20:20
4 LILL Candice | | 01:21:01
5 KELLER Alessandra | THÖMUS MAXON | 01:21:05
6 RICHARDS Evie | TREK FACTORY RACING - PIRELLI | 01:21:22
7 RISSVEDS Jenny | TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL | 01:21:38
8 HÄBERLIN Steffi | TEAM BMC | 01:21:48
9 WIEDMANN Tamara | | 01:21:48
10 BLUNK Savilia | DECATHLON FORD RACING TEAM | 01:22:03


12 BERTA Martina | SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM | 01:22:21
13 SPECIA Giada | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO | 01:22:32
26 SEIWALD Greta | DECATHLON FORD RACING TEAM | 01:25:44

31 TEOCCHI Chiara | ORBEA FACTORY | 01:26:57

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli