Team Cingolani, Debora Piana terza all'italiano gravel

La nostra forte e determinata biker “veneto - trentina” - Debora Piana (bronzo - 3^) e l’alto - atesina Anna Oberparleiter (biker e ciclo - crossista) medaglia di “legno” (4^) centrano la top - five assoluta, al recente (terza edizione) Campionato Italiano “Gravel” - 2024 (Golferenzo - Pavia); da segnalare, anche, l’argento per il nostro “Master” (ELMT) Raoul Colombo, sempre in occasione della rassegna tricolore “gravel”! Invece, alla Marathon (ruote grasse) della “Dolomitica Brenta Bike” - 2024, i meglio piazzati sono: Christian Pallaoro (10°) e Michele Carubini (17°); dalla “strada” (Allievi), risultati più che ottimi per lo Zero24 Cycling Team (con i gemelli Cingolani, Fiorini, Alessiani, Minestrini, Lancioni e Iaconeta).

 

Golferenzo (Pavia) - Terza edizione quella del Campionato Italiano “Gravel” - targata domenica 30 giugno - 2024 - dopo l’esordio (2022) in quel di Argenta (Ferrara) e l’anno scorso (2023) a Fubine (Alessandria), quest’anno (2024) si è gareggiato nell’Oltrepò pavese (Golferenzo - Pavia - Borgo dei Gatti). Attraverso un giro di oltre 40 chilometri (41,9) e con quasi 750 (745) metri di “positivo” e ripetuto uno, due e tre volte a seconda della categoria (Open/Elite e Master) per i colori di Cingolani Specialized - in gara - ben tre nostri atleti; qui di seguito i loro risultati:


Debora Piana - 3^ assoluta (1^ - Open/Elite F) e Anna Oberparleiter - 4^ assoluta (2^ - Open/Elite F) - Raoul Colombo (ELMT) argento.  

1^ - Giada Borghesi - BTC - City - Ljubliana - Ambedo - 3h. 22’ 30”

2^ - Carlotta Borello - BTC - City - Ljubliana - Ambedo - a 41”

3^ - Debora Piana -- Cingolani Specialized - a 1’

4^ - Anna Oberparleiter - Cingolani Specialized - a 16’ 16”

5^ - Eva Lechner - Centro Sportivo Esercito - a 18’ 15” -

 

“Due compagne di squadra unite (Borghesi e Borello), contro una sola… è piuttosto difficile scardinare il sodalizio e soprattutto l’intesa tra le due - sottolinea Debora Piana - percorso molto esigente e soprattutto impegnativo quello dell’Italiano Gravel - 2024 - giunto quest’anno alla sua terza edizione, dopo Argenta (Ferrara - 2022) e Fubine (Alessandria - 2023). Due giri (per un totale di oltre 80 chilometri e un positivo al limite del 1500 metri) di un anello molto insidioso e con strappi molto duri; il caldo, tra l’altro, ha reso il tutto … più esigente e più difficoltoso; super contenta per il bronzo conquistato, nonostante il gioco di squadra della prima e giovane campionessa italiana gravel 2024 (Giada Borghesi), unitamente a Carlotta Borello sua compagna di team (seconda nella generale);  complimenti alla mia compagna di team (Cingolani Specialized), la brava e determinata alto - atesina Anna Oberparleiter, che si è messa al collo un più che ottimo legno di giornata (quarta piazza assoluta); in aggiunta un grazie speciale a tutto il mio team e in particolare a patron Francesco Cingolani”.


Pinzolo (Trento) -Dolomitica Brenta Bike” (decima edizione) - sabato 29 giugno 2024 - evento blasonato e spettacolare al cospetto delle meravigliose Dolomiti di Brenta (secondo stage di Trentino Mtb e 4^ tappa di Rampitek - 2024). Per i nostri colori (Cingolani Specialized) ben 5 gli atleti ai nastri di partenza; qui di seguito, i meglio piazzati: Christian Pallaoro (14° assoluto - 10° Open/Elite), Michele Carubini (46° assoluto - 17° Open/Elite) e Marco Schiaroli (109° assoluto - 10° M3); hanno anche gareggiato - per dovere di cronaca - Matteo Piagnerelli (18° M3) e Claudio Lori (37° M4).


“Contento della mia gara personale - evidenzia Christian Pallaoro - anche se il ritmo di gara è risultato subito altissimo e imposto già nei primi km. Purtroppo, questa modalità, mi ha dato del filo da torcere per tenere le posizioni vertice; ho sofferto parecchio, ma - nonostante ciò - dopo Madonna di Campiglio sono riuscito a ritornare sui miei livelli gara standard e, così, gestire la stessa al meglio! In aggiunta, il primo vero caldo si è fatto sentire; ho passato un più che ottimo week - end agonistico in terra trentina, unitamente ai miei di compagni di team (Cingolani Specialized), ovvero a Michele Carubini, Marco Schiaroli, Matteo Piagnerelli e Claudio Lori che ringrazio per avere condiviso questa bella e avvincente avventura sportiva al cospetto delle spettacolari Dolomiti di Brenta”.  Complimenti (veri e sinceri) agli organizzatori di Dolomitica Brenta Bike - 2024 - che, in occasione del decimo anniversario, hanno veramente fatto centro (un dieci più con lode per tutti gli ottimi aspetti logistico - organizzativi) e in particolare al suo patron, al secolo Michele Maturi”.


Settore “strada” categoria Allievi

 

Cascina - Ponsacco - Certosa di Calci (Pisa) - La 2^ edizione del “Giro dei Tre Comuni” - Memorial Silvano Marchetti (strada - oltre 100 atleti, in rappresentanza di ben 25 team), la gara a tappe (unica a livello nazionale) per Allievi, è andata in scena il week - end scorso, ovvero dal 28 al 30 giugno 2024 in territorio “pisano - toscano”! Per i colori griffati Cingolani Specialized il nostro mitico team, lo Zero24 Cycling (in rappresentanza della regione Marche) Tommaso Cingolani, Edoardo Fiorini e Gabriele Andrea Alessiani.


In particolare, venerdì 28 giugno 2024, da corso Matteotti - a Cascina - con la cronometro individuale (prima tappa - crono - prologo) di km. 10,900 e con arrivo - in viale Italia - a Ponsacco, presso l’Enoteca “Le Melorie”; sabato 29 giugno 2024, invece, seconda tappa - in linea - con partenza dalla Certosa di Calci di km. 68,500 ed arrivo sempre a Ponsacco; domenica 30 giugno 2024 terza e conclusiva tappa - in linea - sempre a Ponsacco (via Cenaia) di 61 km.


Venerdì 28 giugno 2024 (crono prologo)

1° - Tommaso Cingolani

3° - Edoardo Fiorini

8° - Gabriele Andrea Alessiani

 

Sabato 29 giugno 2024 (in linea - prima tappa)

8° - Tommaso Cingolani

10° - Edoardo Fiorini

 

Domenica 30 giugno 2024 (in linea - seconda e conclusiva tappa)

10° - Tommaso Cingolani

 

Nella classifica finale, il nostro portacolori (Zero24 Cycling Team) Tommaso Cingolani (il meglio piazzato e con indosso la maglia “gialla” come miglior giovane e - recentemente - campione italiano Alleivi - 2024 - a cronometro), sale sul gradino più basso del podio (terzo), per l’appunto, nella generale.


Frosinone - Fumone - Non da meno, il fratello/gemello, Filippo Cingolani (Allievi1AnnoM) che - nella giornata di sabato 29 giugno 2024 - ha colto un più che importante risultato: l’argento, in occasione della prima edizione della cronoscalata "Città di Fumone" (prova valevole, anche,  come campionato regionale crono - scalata - 4600 metri); a seguire, sempre del nostro stesso team e stessa categoria (lo Zero24Cycling), troviamo in classifica - anche - Teo Lancioni (5°), Thomas Minestrini (6°) e Lorenzo Iaconeta (7°).

 

Montecassiano (Macerata) - In occasione del trofeo “Letizia e Roberta” - Tomaificio (race stradale in linea) - domenica 30 giugno 2024 - i nostri spettacolari Allievi, hanno - letteralmente - monopolizzato il podio (con i colori dello Zero24 Cycling Team): Thomas Minestrini (oro), Teo Lancioni (argento) e Filippo Cingolani (bronzo). 


Falerone (FM) - Cross Country “olimpico” (X.C.O.) - con il “San Paolino - Memorial Andrea Cameli” e stage del circuito “Conero Cup - 2024” - quello che si è disputato domenica 30 giugno 2024; qui di seguito i risultati.


AGONISTI

 

AL2M

3° - Manuel Figuretti

4° - Filippo Pirani

5° - Elia Sasso

7° - Giorgio Mazzocchini

 

ES2M

5° - Marco Diletti

 

ESF

4^ - Stella Forti

 

JUN

2° - Michele Campolucci

4° - Matteo Cappella

 

MASTER/AMATORI

1° - Claudio Moronci - M2

5° - Davide Carletti - M2

1° - Alessandro Diletti - M4

6° - Stefano Figuretti - M5

3° - Marco Ponte - M6

2° - Alessio Olivi - M7

 

Team Cingolani Specialized: 2^ società classificata

 

“Percorso di circa 4000 metri - da ripetere più volte in base alle categorie - sottolinea il nostro corrispondente/atleta - Alessio Olivi - quasi tutto sterrato e con diverse zone inframezzate da tecnici e selettivi single - track; tutto sommato bello e divertente; bella giornata, calda e soleggiata (finalmente); dopo 5 mesi fuori dalle gare (per vari motivi familiari), sono riuscito a riattaccare il numero sulla bici; a parte il risultato (che mi dà fiducia sul mio rientro nelle competizioni), è stato molto bello ritornare in mezzo a tanti amici e soprattutto nel mondo delle due ruote grasse”.

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli