SVIZZERA ANCORA CAMPIONE DEL MONDO TEAM RELAY. ITALIA QUINTA

La squadra azzurra è stata penalizzata da una caduta del primo frazionista ma il distacco finale ci fa capire che oggi sarebbe stato comunque difficile salire sul podio. In fuga l'Austria che si è spenta nel finale quando la Svizzera ha preso il comando nel penultimo giro.,

Il mega campionato del mondo di ciclismo è iniziato ufficialmente oggi, mercoledì 9 agosto, anche per la mountain bike cross country con la classica gara d'apertura, quella della staffetta a squadre, internazionalmente nota come team Relay.

 

 

Una specialità che all'Italia ha sempre regalato grandi soddisfazioni, come l'argento conquistato l'anno scorso a Les Gets dove ci aveva preceduto la Svizzera che aveva schierato come ultimo frazionista Nino Schurter, presente anche oggi sul percorso lungo 3,5 km disegnato nella foresta di Glentrees mentre sul terzo gradino del podio erano saliti gli americani.

 

 

La squadra azzurra schierava Luca Braidot, Giada Specia e Valentina Corvi, tre rider già presenti l'anno scorso in Francia, le new entry erano Sara Cortinovis, Andreas Vittone e Elian Paccagnella.

 

LA GARA

In una giornata con cielo coperto la gara è iniziata alle 12:30 locali, le 13:30 in Italia su un tracciato funambolico, molto nervoso e con tanti settori tecnici artificiali, ma sempre su fondo naturale ricco di radici e rocce che si presenta abbastanza asciutto anche se, soprattutto nelle zone di sottobosco, rimaneva umido ed insidioso.

 

©UCI MTB

 

Partono male gli azzurri, la prima frazione l'ha conclusa in testa la Gran Bretagna con Charlie Aldridge seguito a tre secondi dalla Francia con Adrien Boichis, terza la Svizzera a 20'' con Dario Lillo, decima l'Italia con l'under 23 Andreas Vittone che coinvolto in una caduta, staccato di 51 secondi passava il testimone a Elian Paccagnella.

 

Lo juniores bolzanino ha recuperato due posizioni ma il distacco dalla testa della corsa mantenuta sempre dai padroni di casa è salito a 53 secondi. Dietro ai fuggitivi c'erano Austria e Danimarca staccate di dieci secondi.

 

 

Poi è toccato alle ragazze lanciarsi nella mischia, la terza frazionista Giada Specia continuava la rimonta azzurra, siamo risaliti al quinto posto, c'era ancora mezzo minuto da recuperare per sperare nel bronzo.. Al comando c'era l'Austria che schierava lo juniores Hammerle, ad inseguire la Francia a 42 secondi con la Lecomte, sorpresa Canada al terzo posto.

 

©UCI MTB

 

L'Austria con la juniores Embacher non è riuscita a tenere a distanza la Francia in pista con Lina Burquier che ha messo la freccia, chiudendo la quarta frazione al comando con otto secondi di margine. Terza la svizzera con la Blöchlinger, staccata di mezzo minuto. Valentina Corvi, la juniores schierata da Mirko Celestino, ha completato il quarto giro in sesta posizione a 2 minuti e 9 secondi dalla testa della corsa. Lontanissimo il bronzo con la svizzera andata fortissimo: 1 minuto e 37 secondi. Restavano gli ultimi due frazionisti, Cortinovis e Braidot, avrebbero dovuto fare un miracolo per sperare in una medaglia.

 

©UCI MTB

 

L'Austria con la juniores Herzog è tornata al comando sorpassando la Francia ma poi da dietro è rinvenuta fortissimo la Svizzera con la Hutter che alla fine ha chiuso la penultima tornata al comando con otto secondi di vantaggio, passando il testimone a Nino Schurter. Francia terza a 13 secondi con ultimo frazionista Jordan Sarrou. Settima l'Italia con Sara Cortinovis a 2 minuti e 5 secondi con alle calcagna la Germania.

 

 

©UCI MTB

 

Luca Braidot recuperava due posizioni e così il sestetto azzurro concludeva questo mondiale di team Relay al quinto posto a un minuto e venti dal bronzo, quello conquistato dalla Danimarca allo sprint con in Canada. Nessuna sorpresa davanti, oro per la Svizzera, seconda la Francia a nove secondi.

 

©UCI MTB

 

L'AMARA VERITÀ DI VITTONE SULLA PRESTAZIONE DEGLI AZZURRI

L'analisi finale di Andreas Vittone che spiega cosa è successo durante il primo giro  «Se avessimo raggiunto il podio non si sarebbe parlato molto della caduta. Siamo partiti veramente fortissimo e ci sono delle curve abbastanza impegnative e viscide; dalla caduta sono partito ultimo e al cambio avevamo solo 40" rispetto ai 2' dell'arrivo. quindi penso che la caduta non abbia influenzato tanto sulla medaglia. Ovviamente, con i se e con i ma non si scrive la storia, quindi magari la staffetta sarebbe andata in modo diverso.»

 

Sull'analisi dei tempi ha ragione Andreas, lui è passato in decima posizione ma con soli 31 secondi di distacco dalla terza squadra, alla fine con la gara di tutti i componenti della staffetta abbiamo concluso il mondiale con un minuto e venti dalla terza squadra, la Danimarca. Quello che è capitato a lui non ha influenzato sul risultato finale, è la somma dei tempi di tutti i sei rider che ci ha portato a questo quinto posto.

 

©FCI

 

Anche il CT Mirko Celestino non ha accampato scuse: «Certo c'è delusione perché eravamo abituati ad andare sul podio, c'è stata un po' di sfortuna ma bisogna ammetterlo, è tutta la squadra che non ha girato bene come invece pensavo girasse. Per vincere una medaglia nel team Relay devono andare tutti forte a noi oggi è mancato qualcosa, per questo siamo arrivati quindi. Onore alla Svizzera che ha vinto con merito.»

 

ORDINE D'ARRIVO

1 SVIZZERA 1:05:42

2 FRANCIA +0:09

3 DANIMARCA +0:41

4 CANADA +0:42

5 ITALIA +2:01

6 GRAN BRETAGNA +2:30

7 GERMANIA +2:36

8 USA +2:39

9 AUSTRIA +3:07

10 BELGIO +3:18 

IL MEDAGLIERE

Svizzera 1 oro

Francia 1 argento

Danimarca 1 bronzo

 

IL PROGRAMMA (ORA ITALIANA)

Mercoledì 9 agosto

 

16:00 e-MTB XCO donne | 15:55 > 19:00 Eurosport 2 

17:30 e-MTB XCO uomini | 15:55 > 19:00 Eurosport 2

 

Giovedì 10 agosto

 

13:00 Donne Junior XCO

15:00 Uomini Junior XCO

18:45 Short Track Uomini XCC | 18:15 > 19:30 Eurosport 2 | 18:45 RAI 2

19:30 Short Track Donne XCC | 19:30 > 20:45 Eurosport 1 | RAI 2

 

Venerdì 11 agosto

 

12:30 Under 23 uomini XCO | 12:15 > 14:15 Eurosport

16:30 Under 23 donne XCO | 16:15 > 18:15 Eurosport 

 

Sabato 12 agosto

 

12:30 Elite donne XCO | 12:00 > 14:00 Eurosport 1 | RAI

16:30 Elite uomini XCO | 16:30 > 18:20 Eurosport 1 | 16:30 > 18:20 RAI 2

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli