NINO SCHURTER RE DELL'ISOLA D'ELBA, SUA LA CAPOLIVERI LEGEND XCO
In 64 open si sono sfidati su un tracciato in condizioni ideali, e la cosa semprava quasi impossibile vista la pioggia che era caduta fino alle 10:30. N1NO è riuscito a mettere all'angolo il campione di Francia Titouan Carod nel penultimo giro. Terzo Simone Avondetto nella seconda tappa di Internazionali d'Italia Series
Capoliveri (LI) - Oggi, sabato 8 aprile, la vigilia di Pasqua si è presentata con due volti ai riders che hanno partecipato alla Capoliveri Legend XCO, la Hors Catégorie valida come secondo appuntamento con le Internazionali d'Italia Series.
Grandinata venerdì notte e pioggia fino alle 10:30 di questa mattina. Chi è arrivato in zona partenza ha capito subito che la gara degli Juniores sarebbe stata a rischio, c'era parecchia acqua sulla finish line, scendeva una pioggia battente e non si conoscevano le condizioni del percorso. Morale della favola, gara ritardata di 40 minuti, idem per le donne anche loro scattate con notevole ritardo.
Poi però sull'isola d'Elba e il mar Tirreno è tornato il sereno, la temperatura si è alzata e come per magia il cielo si è aperto, le nuvole nere minacciose sono state sostituite da quelle bianche ed è comparso un rassicurante cielo azzurro. Il risultato finale?
L'attesissima gara finale con N1NO Schurter (guarda la nostra intervista che gli abbiamo fatto venerdì insieme a Marco Aurelio Fontana), Titouan Carod, Luca Braidot e tutti gli altri 61 rider è partita in orario, alle 14:00 in punto.
LA GARA
Sul monte Calamita con il sole le condizioni del fondo erano decisamente migliorate, si è asciugato per la gioia di Nino Schurter, che come tutti sappiamo ha un solo punto debole, il fango.
Fondo compatto e senza la fastidiosa polvere. Giro di lancio interlocutorio con i corridori che sono passati in fila indiana dietro ad una maglia del CS Carabinieri - Olympia - Vittoria, quella indossata da Daniele Braidot.
Gara veloce e tattica, pensate che dopo tre giri davanti erano in otto: al comando un under 23 danese, Oliver Solvhoj con la maglia della sua nazionale, quindi c'erano Nino Schurter e Andri Frischknecht, i due svizzeri dello Scott SRAM Racing team, il campione di Francia Titouan Carod (BMC Racing team), gli italiani Nadir Colledani (Santa Cruz Rockshox), Daniele Braidot e Simone Avondetto (Wilier Pirelli) e lo svizzero Luca Schätti.
La fatica ha iniziato a farsi sentire nel corso del quarto giro, quello che è servito per scremare il gruppo. davanti sono rimasti il campione del mondo, quello di Francia e Daniele Braidot oggi in stato di grazia a differenza del fratello Luca (si è ritirato, in settimana è stato influenzato).
In quarta posizione da solo inseguiva Avondetto staccato di una decina di secondi, il piemontese era nel mirino di Colledani e Solvhoj. Il passo dei due assi era impossibile da tenere per Daniele Braidot che si è staccato ed è stato agganciato da Avondetto e Colledani.
Questi due hanno sorpassato il corridore di Mossa nel terzultimo giro accingendosi a darsi battaglia per salire sul terzo gradino del podio.
IL CAMBIO DI PASSO
Davanti Nino Schurter con un cambio di passo nella penultima tornata è riuscito finalmente a mettere all'angolo Titouan Carod che non è più riuscito a tenere la sua ruota. Quando il campione del mondo è passato sotto l'arrivo ed è suonata la campana è stato avvertito dal suo meccanico Yannick che il suo vantaggio era di 20 secondi.
Doveva gestire, si avvicinava la sua prima vittoria alla Capoliveri Legend Cup che poi è arrivata quando dopo 1 ora 27 minuti e 40 secondi è passato sotto la finish line. Due anni fa l'aveva beffato il brasiliano Avancini, questa volta ce l'ha fatta, oggi è Nino Schurter il Re dell'isola d'Elba. Una bella soddisfazione vincere alla vigilia di Pasqua sapendo di avere i parenti che abitano in Toscana a Massa Marittima (i genitori e il fratello Mario).
«È stata una bella battaglia con Titouan, è stato difficile staccarlo perché è un rider estremamente tecnico, ma spero ci siano altre sfide con lui questa stagione.» Ha detto N1NO.
Titouan Carod si è dovuto accontentare della seconda posizione, ha preso 18 secondi mentre la battaglia per il terzo posto ha visto Simone Avondetto prevalere su Nadir Colledani, nuovo leader delle Internazionali d'Italia Series.
«Sulla salita del lancio non sono partito molto bene, ho perso un po' di posizione. Per questo sono rimasto in coda al gruppo. Poi però ho avute buone sensazioni e me la sono giocata fino alla fine con Nadir.» Ci ha raccontato il piemontese. Quinto lo svizzero Luca Schätti.
Nella seconda parte della top ten leggiamo i nomi di Daniele Braidot e di un Andreas Vittone che sta tornando ai suoi livelli. Si sono piazzati rispettivamente al sesto e settimo posto.
In video con il Recap sulla tappa di Capoliveri è visibile sul canale Youtube di Internazionali d'Italia Series. Domani, giorno di Pasqua, sul nostro canale Youtube potrete vedere il Processo alla tappa.
ORDINE D'ARRIVO
1 | SCHURTER Nino | SCOTT-SRAM MTB RACING | SUI | EL | 1:27:40.80
2 | CAROD Titouan | TEAM BMC | FRA | EL | 1:27:58.70 | +17.90
3 | AVONDETTO Simone | WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM XCO | ITA | EL | 1:28:44.70 | +1:03.90
4 | COLLEDANI Nadir | SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM | ITA | EL | 1:28:53.20 | +1:12.40
5 | SCHÄTTI Luca | BIKE TEAM SOLOTHURN | SUI | EL | 1:29:19.95 | +1:39.15
6 | BRAIDOT Daniele | CS CARABINIERI OLYMPIA VITTORIA | ITA | EL | 1:29:42.65 | +2:01.85
7 | VITTONE Andreas emanuele | KTM - PROTEK - ELETTROSYSTEM | ITA | UN | 1:29:53.10 | +2:12.30
8 | BAUMANN Janis | TEAM BMC | SUI | UN | 1:30:02.20 | +2:21.40
9 | VASTL Jan | ROUVY SPECIALIZED | CZE | EL | 1:30:08.50 | +2:27.70
10 | MAGNIER Paul | TRINITY RACING | FRA | UN | 1:30:17.50 | +2:36.7
11 | ZANOTTI Juri | TEAM BMC | ITA | EL | 1:30:30.45 | +2:49.65
12 | TABACCHI Mirko | RDR ITALIA LEYNICESE FACTORY TEAM | ITA | EL | 1:31:03.95 | +3:23.15
13 | PEDERSEN Gustav heby | WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM XCO | DEN | UN | 1:31:10.95 | +3:30.15
14 | FRISCHKNECHT Andri | SCOTT-SRAM MTB RACING | SUI | EL | 1:31:28.00 | +3:47.20
15 | DAWSON Christopher | DAWSON RACING | IRL | EL | 1:31:35.70 | +3:54.90
Classifica completa: LINK