Presentati i Campionati del mondo di mountain bike della Val di Sole
A Daolasa di Commezzadura alla fine di agosto si assegneranno per la prima volta maglie iridate di sei discipline. New entry lo Short Track
Oggi a Milano presso la Fondazione Riccardo Catella c'è stata la presentazione dei Campionati del Mondo di mountain bike della Val di Sole in programma a Daolasa di Commezzadura (TN) da mercoledì 25 a domenica 29 agosto. Contemporaneamente sono stati illustrati tutti i dettagli dei Campionati d'Europa strada che si correranno a Trento dal 8 al 12 settembre. Presenti sia il vecchio, Renato Di Rocco (ora vicepresidente dell'UCI) che il nuovo presidente della FCI Cordiano Dagnoni.
Sarà la quinta volta nella storia della mountain bike che l'Italia ospiterà i campionati del mondo di mountain bike, la prima si corse nel lontanissimo 1991 in Toscana a Barga (Il Ciocco) poi nel 2005 toccò alla Lombardia con Livigno.
Da quella volta l'UCI l'ha sempre assegnato alla Val di Sole che quest'anno allestirà la rassegna iridata per la terza volta, dopo le edizioni del 2008 e 2016 (solo gravity). E tra cinque anni sarà poker, visto che l'evento è stato già prenotato anche per l'edizione 2026, quella che si correrà dal 26 al 30 agosto.
Daolasa di Commezzadura alla fine di agosto assegnerà i titoli mondiali per sei specialità:
- Cross Country,
- Team Relay (3 uomini e 3 donne),
- Short Track (sarà un esordio, l'UCI per la prima volta nella storia ha inserito lo Short Track nel programma dei mondiali. In Val di Sole si correrà su percorso lungo 950 metri,
- e-mtb cross country: Dopo Mont-Sainte-Anne e Leogang sarà la terza edizione dei mondiali "elettrici" in mtb. Gli organizzatori trentini hanno disegnato un percorso lungo 2,25 km.
Per gli amanti del gravity le gare Downhill sulla Black Snake rinnovata e il venerdì sera in notturna il Four-Cross.
A rappresentare il mondo dell'off road c'erano Massimo Ghirotto, Responsabile FCI del settore fuoristrada, il C.T. azzurro Mirko Celestino, Chiara Teocchi che oltre ad essere una biker è anche una Consigliera Federale che rappresenta gli atleti, quarta presente Eleonora Farina rider del DH che ha descritto al Black Snake.
Mirko Celestino: "È un appuntamento che io e gli atleti aspettiamo da anni perchè è una grande soddisfazione gareggiare in casa. Abbiamo ottenuto tanti bei risultati in questi anni ma ci è sempre mancato il colpaccio che speriamo di riuscire a fare in Val di Sole." Evidentemente il CT si riferisce alla conquista di una medaglia d'oro in una delle prove del cross country. Sicuramente quest'anno nella faretra del suo arco la nazionale ha un nome in più da spendere sul panorama internazionale. Il nome per scaramanzia non lo facciamo ma quest'anno abbiamo una juniores che ha fatto tabula rasa non solo delle avversarie italiane ma anche delle straniere.
Chiara Teocchi intervistata da Paolo Mei ha invece parlato del percorso: "Naturalmente con la premessa che il CT mi dovrà convocare.... sarà un onore correre in casa un mondiale. Il percorso della Val di Sole sul quale ho corso io negli anni passati è sempre stato caratterizzato da salite ripide e discese su fondo naturale, quelle che personalmente preferisco".
Sentendo Eleonora Farina che parlava del percorso del Four Cross la bergamasca del Trinity Racing è intervenuta ricordanto un episodio curioso che le era capitato quando era juniores e c'era ancora Hubert Pallhuber come Commissario Tecnico della nazionale. Quest'ultimo le disse che voleva farle un video mentre scendeva da quel percorso, Chiara inforchò la sua mtb e carichissima iniziò la discesa. Sulla prima roccia le si inpuntò la bici, fece un volo a 360° e si fermò a terra fortunatamente incolume. Fu il suo primo ed ultimo giro su un tracciato da Four Cross.
IL PROGRAMMA
Martedì 24 agosto
17:00 Qualificazioni Short Track donne
18:00 Qualificazioni Short Track uomini
Mercoledì 25 agosto
12:30 Mondiale Team Relay
Giovedì 26 agosto
11:30 XCO Junior femminile
13:30 XCO Junior maschile
17:00 Short Track donne
17:45 Short Track uomini
Venerdì 27 agosto
15:00 e-MTB XCO donne
16:45 e-MTB XCO uomini
20:45 Four Cross uomini e donne
Sabato 28 agosto
09:00 XCO Under 23 femminile
10:45 XCO Under 23 maschile
13:00 XCO Donne elite
15:45 XCO Elite maschile
Domenica 29 agosto
09:25 DH Junior
12:50 DH donne elite
14:10 DH elite maschile
Photo ©Giacomo Podetti