La Troi Trek è per la seconda volta di Tony Longo
Quella che viene chiamata anche La granfondo delle Malghe si è corsa su un percorso lungo 52 km e con 1.620 metri di dislivello positivo. Era l'ultima tappa del circuito Bike World ZeroWind Cup.
Polcenigo (PN): In Friuli questa mattina la Troi Trek Granfondo delle Malghe ha messo i titoli di coda al Serials proposta dalla Bike World Zerowind Cup. Era il sesto ed ultimo episodio della serie iniziata in marzo a Tregnago, proseguita in aprile a Galzignano Terme e che il primo maggio si era spostata a San Giovanni Ilarione.
Dopo Lessinia Legend e Crespadoro Bike corse alla fine di giugno, c'è stata una pausa lunga quasi due mesi ed oggi ci sono state le ultime battaglie per conquistare le ambite maglie. Se questo circuito ha richiamato i Veneti, ci ha pensato il Friuli MTB Challenge a far convergere a Polgenico i granfondisti della regione.
Questa edizione della Troi Trek - Granfondo delle Malghe porta la firma del trentino Tony Longo che l'ha dominata dall'inizio alla fine (52 km | salite alla Val delle Salere, Col della Gallina), per lui è una seconda volta dal momento che a Polcenigo il top rider del team Wilier 7C Force aveva già messo il suo sigillo all'edizione 2015, quando indossava ancora la maglia celeste della Bianchi. "Una gara dura, con una salita veramente lunga e lo dico io che sono uno scalatore. La discesa, dopo la pioggia caduta questa notte, era insidiosa e bisognava stare attenti. Sono partito fortissimo sulla prima salita poi in paese mi è rientrato Agostinelli ma sulla lunga salita l'ho staccato".
Un bel fine settimana quello passato dalla squadra di Massimo De Bertolis, dopo la tripletta di sabato in Repubblica Ceca, la vittoria di oggi con Tony.
Longo ha dato 6' e 12'' all'under 23 marchigiano Alessio Agostinelli, un ragazzo che di solito gareggia nel cross country e ad alto livello. Ha completato il podio il friulano Diego Cargnelutti.
In ambito femminile, registriamo invece l'affermazione di Francesca della Bianca che ha completato i 52 km in 3 ore 31' 44'', nettamente staccate sia la seconda, Alessandra Teso (+8' 26'') che la terza Tatiana Cappellaro (+26' 05'').
Photo ©Bike World Zero Wind
ORDINE D'ARRIVO MASCHILE UFFICIOSO
1	LONGO	TONY | WILIER 7C FORCE	EL	2:27:58	
2	AGOSTINELLI	ALESSIO | SUPERBIKE BRAVI PLATFORM TEAM	UN		+6:12
3	CARGNELUTTI	DIEGO | PAVANELLO RACING TEAM	EL		+7:11
4	MEDVEDEV	DIMITRII | METALLURGICA VENETA - GT TREVISAN	EL		+10:04
5	VANTAGGIATO	RAMON | A.S.D. TEAM VELOCIRAPTORS	UN		+11:45
6	PIERPAOLI	LORENZO | TEAM CINGOLANI	EL		+11:54
7	BRAVIN	ANDREA | CAPRIVESI	M1		+12:42
8	DONA'	MATTIA | CARISMA TEAM	ELMT		+15:34
9	BONAZZA	MATTEO | SPEZZOTTO BIKE TEAM	M1		+16:28
10	ZANIER	MAURO | SPEZZOTTO BIKE TEAM	M3		+19:41
ORDINE D'ARRIVO FEMMINILE UFFICIOSO
1	DELLA  BIANCA	FRANCESCA | AVIS GLS	W2	3:31:44	
2	TESO	ALESSANDRA | SORRISO BIKE TEAM	W2		+8:26
3	URBAN	ANNA | VOLKSWAGEN MTB TEAM	DE		+11:20
4	DANIELE	SILVIA | ASD POL NOB CLUB	W1		+20:01
5	MOSSER	NINA | FROGGY TEAM - SC HERMAGOR	DE		+23:02
6	CAPPELLARO	TATIANA | ASD CICLISTI BRIBANO AI ZEI SPORTISSIMO	W2		+26:05
7	CIPRIAN	ROMINA | CYCLE LAB A.S.D.	W2		+30:13
8	POVELLATO	ARIANNA | ASD-GS-CICLISTEFANELLI	W2		+51:39
9	GUARINO	ALESSANDRA		W1		+1:37:27
10	DI BERT	ROBERTA | G.C. LAVARIANESE	W2		+1:52:01