Ai campionati italiani XCO di Genova 2 amatori sarebbero entrati nella top ten con gli elite
Lo scopo di questo articolo non è quello di fare le pulci ai tempi degli agonisti, ma di far riemergere un vecchio problema che esiste da quando c'è la mountain bike.
I tempi giro per giro, nello sport sono un dato tecnico molto importante, che Paolo Truscello, cronometrista ufficiale ai recenti campionati italiani cross country di Genova, ha messo a disposizione di tutti. Sono rilevabili sulla parte destra delle classifiche. Già domenica ci eravamo resi conto che il Master 4 Oscar Lazzaroni aveva fatto un "tempone", oggi però ci siamo accorti che anche Andrea Bravin, campione italiano Elite Master è andato altrettanto veloce.
A quel punto ci siamo divertiti nel stilare due classifiche, quella alla conclusione del quarto e del quinto giro, considerando i migliori tempi di tutte le gare sia agonistiche che amatoriali. Il percorso era lo stesso, l'unica differenza è che nella notte prima della gara di sabato ha piovuto, rendendo quindi il tracciato insidioso ai primi che hanno corso, gli juniores.
Questi ultimi, non a caso hanno tempi alti, poi gara dopo gara il tracciato è migliorato. Under 23 e elite si sono dati battaglia sotto il sole. Bisogna anche dire che se si fosse corso su un tracciato moderno da XC, molto tecnico e con ostacoli artificiali, sicuramente sarebbero emersi altri dati.
Fatte queste considerazioni, se il Master 4 Oscar Lazzaroni avesse corso tra gli elite, e la corsa fosse terminata al quarto giro, si sarebbe piazzato in nona posizione, con un tempo più basso di 3 secondi, rispetto a quello del primo under 23 (Gioele Bertolini - che ha corso su un percorso più insidioso).
MIGLIORI TEMPI AL TERMINE DEL QUARTO GIRO
1	BRAIDOT LUCA	EL	00:59:43
2	TIBERI ANDREA	EL	01:00:39
3	PORRO SAMUELE	EL	01:01:16
4	KERSCHBAUMER GERHARD	EL	01:01:17
5	BRAIDOT DANIELE	EL	01:01:17
6	TABACCHI MIRKO	EL	01:02:25
7	RABENSTEINER FABIAN	EL	01:02:48
8	FUMAROLA DENIS	EL	01:03:15
9	LAZZARONI OSCAR	M4 01:05:21
10	BERTOLINI GIOELE	U23	01:05:24
11	FRUEL MARTINO	EL	01:05:35
12	BILLI JACOPO	EL	01:05:38
13	BRAVIN ANDREA	ELM 01:05:49
14	COLLEDANI NADIR	U23	01:06:45
Se invece l'ipotetica corsa, con tutti insieme al via, fosse terminata dopo 5 tornate, l'Elite Master friulano Andrea Bravin, l'avrebbe conclusa al nono posto, precedendo Martino Fruet e il primo under 23.
Migliori tempi al termine del quinto giro
1	BRAIDOT LUCA	EL	01:15:46
2	KERSCHBAUMER GERHARD	EL	01:16:09
3	TIBERI ANDREA	EL	01:16:09
4	PORRO SAMUELE	EL	01:16:58
5	RABENSTEINER FABIAN	EL	01:18:48
6	BRAIDOT DANIELE	EL	01:19:20
7	TABACCHI MIRKO	EL	01:19:22
8	FUMAROLA DENIS	EL	01:20:10
9	BRAVIN ANDREA ELM 01:22:05
10	FRUEL MARTINO	EL	01:22:20
11	BERTOLINI GIOELE	U23	01:22:23
12	BILLI JACOPO	EL	01:22:45
13	COLLEDANI NADIR	U23	01:23:14
Se Samuele Porro e Fabian Rabensteiner che oramai si dedicato alla gare sulle long distance, non si fossero presentati a Genova, Lazzaroni e Bravin, avrebbero migliorato di due ulteriori posizioni, questa nostra ipotetica classifica.
La prima conclusione ovvia è che ci sono amatori che vanno fortissimo e dovrebbero passare tra le categorie agonistiche. La seconda è che tranne i primi, il livello degli elite italiani non è elevato.