Conca d'Oro Bike, come sono i primi 20 inediti chilometri

L'edizione numero 19 della manifestazione valsabbina si presenta con un percorso rinnovato per un terzo.

Odolo (BS): Il G.S. Odolese come sapete, due settimana fa, aveva organizzato una prima ricognizione guidata sul nuovo percorso marathon della Conca d'Oro Bike 2017, manifestazione che tra meno di 1 mese (7 maggio) impegnerà i bikers sulla distanza di 65 km. Quando c'è una novità, in particolare nel contesto di una delle gara storiche (19 edizioni) del movimento off road sulle lunghe distanze, c'è sempre grande interesse e curiosità da parte dei bikers.

 

 

Il team Wet Life Ridottiallosso a Odolo, foto di gruppo durante la prova del percorso

 

Premesso che il ritrovo e la partenza si svolgeranno sempre dal Parco Rinascita di Odolo, la grande novità è costituita dalla prima parte del percorso che porta verso Sabbio Chiese. Un qualcosa di simile era stato già proposto dieci anni fa, quando il GS Odolese aveva organizzato il tricolore marathon, ma per la verità il percorso di quest'anno, tracciato da Maiko Sanvitti, è molto diverso anche se scende sempre verso Sabbio Chiese.

 

 

Ce lo spiega meglio Andrea Leali, uno dei "boss" della società valsabbina. "Il nuovo percorso marathon della Conca d'Oro Bike che abbiamo pensato di proporre quest'anno, rispetto al passato, prevede i 20 km iniziali che sono inediti e quasi totalmente sterrati. La traccia prevede il passaggio sui territori di Odolo,  Sabbio,  Barghe e Preseglie".

 

 

Dopo la partenza, la Conca d'Oro Bike entra a destra salendo per un breve tratto verso la località Acque per poi raggiungere in velocità Sabbio Chiese. Dopo circa 6 chilometri, inizia la breve salita del Sant'Onofrio (432 mt.), da lì in discesa (lunga 1 km con fondo mosso pietroso) ci si dirige verso Barghe. A quel punto abbiamo già pedalato per poco più di 10 chilometri.


Segue una terza salita, questa volta lunga un paio di chilometri che ci porta a Preseglie. Ora la competizione ritorna valle e risale a monte per 2 volte sempre sul territorio di Preseglie. Ritornando su questo tratto, le due discese sono la "Waiss"  che si può sintetizzare in un brevissimo tuffo nel bosco in controtendenza mentre la seconda, quella del "Caseificio" consente di lanciare la mtb ad una elevata velocità.

 

A questo punto abbiamo completato i nuovi inediti 20 chilometri, perchè il nuovo tratto si innesta per Quintilago sul tracciato classico per proseguire verso Visello.

 

 

E' sempre Andrea Leali che ci sintetizza le caratteristiche di questa prima inedita parte del percoso: "Velocità, cambi repentini di pendenza, fondo sterrato vario, sono le caratteristiche essenziali del nuovo tracciato che si identifica in poco oltre 20 km e circa 800 mtb di dislivello. Anche per il biker non allenatissimo non sarà mai necessario scendere di sella." 

 

LA TRACCIA GPS

 

 

L'appuntamento, ve lo ricordiamo, è per domenica 7 maggio a Odolo in Vallesabbia.

 

Info www.mtbconcadoro.com

 

 

 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli