La South Garda Bike si conferma un "affare" di casa Taddei. Francesco Failli concede il bis.
Si sono presentati in 1.070 alla tappa d'apertura del Trek Zero Wind Mtb Challenge. Giornata con cielo coperto e temperatura gradevole. Nella seconda metà di gara restano solo 5 corridori al comando, decisiva per l'esito finale, l'ultima salita. Mara Fumagalli, dopo il successo di Bardolino, anche oggi sul gradino più alto del podio.
Medole (MN): La South Garda Bike si conferma la marathon di "casa" Taddei, infatti per il terzo anno consecutivo, la formazione toscana di Santa Croce sull'Arno, piazza un suo uomo sul gradino più alto del podio.
Ci era riuscito per la prima volta Nicola Testi, in volata nel 2015, l'anno scorso sempre allo sprint c'era stato l'acuto di Francesco Failli che quest'anno ha deciso di ripetersi ma staccando il gruppo dei fuggitivi sull'ultimo strappo e presentandosi al traguardo da solo.
Stefano Taddei abbraccia il "suo" corridore Francesco Failli
Lo sprint c'è stato ma per decidere la seconda e terza posizione, alla fine Francesco Casagrande anche lui della Cicli Taddei ha regolato Cristiano Salerno (Scott) e Vito Buono (NOB Selle Italia). Quinto e da solo è arrivato Pietro Sarai (Polimedical FRM) l'ultimo componente del gruppo dei fuggitivi.
Bella anche la South Garda Bike femminile, con Mara Fumagalli (Polimedical FRM) che è sempre stata al comando ma con le avversarie alle costole, è stata affiancata da Elena Gaddoni (Cicli Taddei) e le due si sono giocate la vittoria allo sprint, terza la lituana Katazina Sosna (Torpado Südtirol International) che nel finale pianeggiante si era avvicinata minacciosamente. Per la Fumagalli si è trattato del secondo successo stagionale dopo la vittoria nella recente Bardolino Bike.
NUOVA LOCATION PER LA PARTENZA
Lo start della South Garda Bike, quest'anno non era previsto dalla solita strada lunga laterale, ma lì vicino, dalla piazza principale di Medole, la stessa location delle prime edizioni.
Quella di questa mattina era la XIª organizzata dal Pedale Medolese, guidato come sempre da Tazio Palvarini. Ai nastri di partenza, in una giornata con una temperatura di poco superiore ai 10° e con cielo coperto, si sono presentati in 1.070 mentre gli iscritti erano oltre 1.200. Sulla linea di partenza a seguire, l'immissione in griglia degli atleti c'erano Alessandro Capella ed Ennio Decio, dal momento che la gara di Medole era la tappa d'apertura del Trek Zero Wind Mtb Challenge. Non solo, la South Garda Bike ha dato inizio anche alla Coppa Lombardia.
LA GARA
Lo start è stato dato molto presto, alle 9:00, al gruppo di atleti che aveva optato per i 60 km del percorso marathon mentre quelli meno allenati che avevano scelto di pedalare sul corto, che prevedeva una distanza dimezzata, sono scattati una decina di minuti dopo la gara principale.
La storia della South Garda Bike, parla di una corsa spesso e volentieri decisa da un'arrivo allo sprint, le medie parlano chiaro, l'anno scorso il primo andava ai 31 km/orari. Le salite sono brevi e c'è tanto falsopiano, il terreno di caccia ideale per i bikers che arrivano dal mondo della strada.
La prima ascesa quella in località Grole, dopo dieci chilometri, ha scremato il gruppone ma davanti sembrava di essere quasi ad una gara su strada, infatti prima dell'ascesa verso la Rocca di Solferino, a condurre la South Garda Bike c'era un gruppo di almeno 25 corridori, guidati da Failli, Ragnoli e Buono.
Tra il quindicesimo e il trentesimo chilometro,il gruppo al comando della South Garda Bike, si spezzava in più tronconi. Nei pressi di Centenaro di Lonato, dopo 50 minuti di gara, tra i filari dei vigneti, le prime maglie che comparivano erano quelle nero-blu del team NOB Selle Italia. A fare l'andatura c'erano Riccardo Chiarini e Vito Buono con a ruota Casagrande (Cicli Taddei), Sarai (Polimedical FRM), Degasperi (SC Ala).
A qualche metro di distanza erano tallonati da Valsecchi (Wilier Force), dagli Scott Ragnoli e Salerno, quindi Pavarin (Bottecchia) mentre era il giovane cross countrysta piemontese De Cosmo (Trek Selle San Marco) a chiudere il gruppetto.
Rallentato da un problema al cambio (la catena dopo essere caduta, si era incastrata), quì Francesco Failli cercava di rientrare sulla testa della corsa ma non gli era ancora riuscito l'aggancio. Ci riusciva però dopo pochi chilometri, quando i primi tre gruppetti si ricompattavano e nei pressi del centro Commerciale Il Leone, la South Garda Bike era condotta da un bel gruppone formato da una quindicina di corridori. Lì attendeva la salita asfaltata del Tira Collo (35° km), per chi oggi aveva la gamba, un'occasione importante per ritornare a fare la differenza.
Passava una mezz'oretta e in pianura la testa della South Garda Bike si accingeva a lasciare il territorio di Lonato. Nei pressi di Via Navicella, dopo erano posizionati gli staff dei Top team, si è capito che c'era stata una svolta importante. C'era un quintetto in fuga, guidato da Casagrande, seguito da Sarai, dal suo compagno di squadra Failli quindi da Buono e Salerno.
Passavano tanti secondi, prima di vedere i primi inseguitori. Erano guidati da Bonelli, seguito da Ragnoli, Pavarin, De Cosmo e Ratto. Gli addetti ai lavori emettevano una prima sentenza, i primi cinque oramai sono andati, questo gruppetto non riuscirà più a rientrare sulla testa della gara.
L'unico punto dove di solito si riesce a fare la differenza alla South Garda Bike, è l'ultimo strappo, quello che precede i chilometri finale che sono tutti in pianura e dove volendo se si è in gruppo e si collabora, si può riprendere un eventuale fuggitivo. Proprio sull'ultimo strappo Francesco Failli ha aperto il gas, ed ha salutato i suoi compagni di fuga, presentandosi da solo nella piazza di Medole, dopo essere rimasto in sella per 2 ore 1 minuto e 5 secondi.
Come aveva annunciato lo speaker Fabio Balbi, dopo una cinquantina di secondi si è presentato un terzetto che si è giocato in volata il secondo e il terzo gradino del podio. Come già detto all'inizio, Casagrande è riuscito a mettere la sua ruota davanti a quella di Salerno e Buono. Quinto Sarai beffato nel finale da una foratura.
Onestamente ci siamo dimenticati di chiederglielo, ma siamo sicuri che Casagrande, sapendo di aver il suo compagno in fuga verso la vittoria, non avrà "tirato" neanche un metro, nella pianura finale.
A fine gara, SMS-Sport, alle ore 15:43 di domenica 19 marzo, aveva classificato 827 bikers sul marathon e 194 nel corto.
Per chi segue il Trek Zero Wind Mtb Challenge, l'appuntamento è tra due settimane con la MTB Garda Marathon.
Ordine d'arrivo maschile percorso Marathon
1	FAILLI	FRANCESCO	CICLI TADDEI	02:01:05.93
2	CASAGRANDE	FRANCESCO	CICLI TADDEI	02:01:51.68
3	SALERNO	CRISTIANO	SCOTT RACING TEAM	02:01:52.36
4	BUONO	VITO	TEAM NOB SELLE ITALIA	02:01:52.68
5	SARAI	PIETRO	POLIMEDICAL FRM	02:02:08.18
6	PAVARIN	MARCELLO	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	02:03:52.19
7	RATTO	DANIELE	TEAM TODESCO	02:03:55.93
8	RAGNOLI	JURI	SCOTT RACING TEAM	02:03:57.93
9	DE COSMO	GIOELE	TEAM TREK-SELLE SAN MARCO -TONELLO	02:04:37.94
10	DEGASPERI	IVAN	SC ALA	02:05:49.68
11	COLOMBO	MARCO	TEAM GRIGIOCARBONIO-LA CA' DI RAN	02:05:50.18
12	TECCHIO	MARCO	TEAM TREK-SELLE SAN MARCO -TONELLO	02:05:56.68
13	ZANASCA	LUCA	MX PROJECT ASD	02:05:59.43
14	VISINELLI	RAFAEL	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	02:06:38.70
15	PANIZZA	RICCARDO	TEAM COMO BIKE	02:06:41.43
Ordine d'arrivo femminile percorso Marathon
1	FUMAGALLI	MARA	POLIMEDICAL FRM	02:19:56.97
2	GADDONI	ELENA	CICLI TADDEI	02:19:57.40
3	SOSNA	KATAZINA	A.S.D. TORPADO-SÃoDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TE	02:20:14.97
4	MANDELLI	CHIARA	TEAM SPACEBIKES	02:28:11.24
5	MAZZUCOTELLI	SIMONA	GS MASSI' SUPERMERCATI	02:28:43.42
6	TAMBURINI	CRISTIANA	SILMAX X-BIONIC RACING TEAM ASD	02:28:44.74
7	PERBONI	ANGELA	EMPORIOSPORT TEAM	02:34:23.26
8	CAPPONI	VALENTINA	ASD CHERO GROUP TEAM SFRENATI	02:38:00.13
9	GROTTOLI	LETIZIA	TEAM TODESCO	02:38:00.25
10	COLOMBI	SELENE	TEAM BIKE TRESCORE BALNEARIO	02:39:33.45
Ordine d'arrivo maschile percorso 30 km
1	GALLINA	CRISTIAN	EMPORIOSPORT TEAM 2	01:04:37.10
2	BONI	DAVIDE	TEAM BIKE GAVARDO	01:04:37.60
3	CRESCINI	PAOLO	ASD BIKE TEAM BRUCIATI	01:05:25.61
4	GANDELLINI	ALEX	ASD SC FORMIGOSA	01:06:26.85
5	MARCHI	LUCA	CIPOLLINI ASSALI STEFEN ALE'	01:06:30.60
6	SCALA	LUIGGI CARMELO	SC BARBIERI	01:06:31.85
7	BARONIO	LORIS	BIKE REVOLUTION SQUADRA CORSE	01:06:39.87
8	GIACOMAZZI	RICCARDO	SC BARBIERI	01:07:04.11
9	BEGGIO	MARCO	GS ALTO ADIGE	01:07:22.61
10	PAROLINI	NICOLA	GC CAVRIANESE D.D.	01:08:07.11
Ordine d'arrivo femminile percorso 30 km
1	PAOLAZZI	CLAUDIA	ASD BRÃfO CAFFE' - UNTERTHURNER	01:14:51.13
2	DI CANDIA	VALENTINA	GS CROCE VERDE ORZINUOVI	01:15:30.64
3	AGOSTA	BARBARA	EMPORIOSPORT TEAM 2	01:18:07.64
4	MASINI	MONICA	MTB SOPRAZOCCO	01:23:56.32
5	RONCHI	ALESSANDRA	EMPORIOSPORT TEAM 2	01:24:18.64
6	SACCHELLA	SABRINA	ASD SCONVOLTS RIDERS SIRMIONE	01:31:01.34
7	RONCHI	MICHELA	EMPORIOSPORT TEAM 2	01:31:06.66
8	TRACOGNA	PAOLA	ASD NOVAGLI TEAM BIKE	01:34:32.67
9	MINGOLINI	STEFANIA	TATOBIKE ASD	01:35:19.94
10	ROSIN	VALENTINA	ROTA MAGNA TEAM	01:35:27.19
© La riproduzione, anche parziale, di questo testo, e l'utilizzo delle fotografie è vietata senza nostra autorizzazione