Campionato italiano XCO: Assegnate le prime maglie tricolori
I nuovi campioni d'Italia sono: Maximilian Vieder (ELM), Fabio Zampese (M1), Mirco Balducci (M2), Luca Botticini (M3), Carlo Manfredi Zaglio (M4), Massimo Berlusconi (M5), Francesco Ferrari (M6).. Tra le donne: Mara Fumagalli (EWS), Maria Adele Tuia (W1),Samira Todone (W2).
Nemi (Roma): La prima maglia tricolore assegnata questa mattina ai campionati italiani di mountain bike cross country è stata indossata dall'elite sport altoatesino Maximilian Vieder del team Zanolini, ragazzo che non è nuovo a questa impresa. C'era già riuscito nel 2010 a Torre Canavese quando si impose tra gli juniores e al tempo era uno delle nuove promesse delle mountain bike italiana. Oggi ha battuto il bresciano Federico Rizza (Manuel Bike) e il materano Vito Buono (Eurobike). Quarto Marco Cellini, tricolore l'anno scorso. L'altoatesino a fine corsa: "Per me è il secondo tricolore XCO dopo quello del 2010 nella categoria Junior, ma questo ha un sapore davvero speciale. Sono riuscito ad imporre il mio ritmo sin da subito. Nell’ultima discesa, la più veloce, ho guadagnato secondi preziosi giro dopo giro. È lì che ho vinto la gara. Puntavo al podio; è arrivato il gradino più alto".
E' la seconda volta che gli italiani XCO vengono organizzati nel Lazio, nel 2008 vennero ospitati da Grotte di Castro in provincia di Viterbo mentre quest'anno sono stati assegnati per la prima volta alla provincia di Roma e nello specifico a Nemi che è un piccolo comune dell'area dei Castelli Romani, con poco più di 2.000 abitanti ed ubicato a sud di Roma ad un'altitudine di 521 metri. E' caratterizzato dalla presenza di un piccolo lago di origine vulcanica che ha lo stesso nome del paese. Per chi non è laziale, è significativo sapere che si trova vicino a due località note come Velletri e Frascati.
Dopo gli elitemaster è toccato ai Master. Sono partiti in base alla loro data di nascita. Prima i più giovani ossia Master 1 e 2 scaglionati ovviamente. Nella Master 1 eliminato il pericolo numero 1 ossia Mirco Balducci, vincitore delle ultime 5 edizioni tricolori, c'è stato finalmente spazio per gli altri corridori e oggi ha festeggiato il Veneto con Fabio Zampese del Bike Pro Action (terzo nel 2012 a Lugagnano), che ha regolato Alberto Riva e il bergamasco Andrea Giupponi. Ecco le parole di Zampese: "Questo successo l’ho cercato con tutto me stesso ed è arrivato. Venire qui a Nemi con indosso la maglia di Campione del Mondo era una bella responsabilità per me, ma ho gestito bene la pressione: un ottimo incentivo in vista dei Mondiali in Sudafrica di fine agosto in occasione dei quali dovrò difendere la maglia iridata".
Hanno corso per cinque tornate come gli elitemaster e i Master 2. In quest'ultima categoria, lo spauracchio dei Master 1, ossia Mirco Balducci ha fatto centro al primo colpo, da 35enne. Il toscano del team Galluzzi Acqua e Sapone è riuscito ad avere la meglio sul campione in carica Massimo Folcarelli, dopo una battaglia durata per tutta la gara e combattuta ad armi pari. Podio completato dal marchigiano Mirco Minucci.
Il vincitore a fine gara: "Anch'io punto forte al Mondiale in Sudafrica. Mi sento bene e penso di averlo dimostrato anche qui a Nemi. Sapevo che Folcarelli sarebbe stato l'uomo da battere ed ho fatto la mia gara su di lui. Meritavamo entrambi il successo; sono stato fortunato nell'approfittare di una sua piccola incertezza a due chilometri dall'arrivo. È andata bene. Per me questo è il sesto titolo italiano consecutivo dal 2008 in avanti; sono contentissimo".
Finita questa gara alle 14:00 sono scattati Master 3 e 4 e qui hanno dominato i lombardi, bresciani per la precisione. Luca Botticini (Bi&Esse Infotre) ha confermato che l'anno scorso a Lugagnano non aveva vinto per caso il tricolore. Oggi si è ripetuto precedendo di 1'20'' Fabrizio Pezzi del team Torpado Surfing Shop, terzo gradino del podio per il lombardo Moreno Trabucchi del team Paduano Martina Racing.
Carlo Manfredi Zaglio (team Bike Gussago) passa di categoria e ritorna ad indossare quella maglia tricolore che aveva già indossato nel 2009, 2010 e 2011. Il biker di Sarezzo oggi sulla distanza di quattro tornate ha avuto la meglio sul laziale Zafferino Grassi, staccato di una quarantina di secondi e sul trentino della Olympia Paolo Alverà. Ecco il racconto del vincitore, Zaglio: "La gara si può raccontare così, io accelleravo in salita e Grassi e Alverà mi rientravano in discesa. Poi nel quarto giro mi è rientrato solo Grassi e io ho dato tutto me stesso in salita e per fortuna ho visto che Grassi che mi aveva ripreso per tre volte, alla quarta non c'è riuscito".
Solo 3 i giri riservati a Master 5 e 6+. Un grande ritorno quello del lombardo Massimo Berlusconi che ora difende i colori del team Ecodyger che fino all'ultimo ha lottato con il bergamasco Claudio Zanoletti (Orobiecup). Terzo il bresciano Natale Bettineschi (Boario) staccato di 1' 26''. Evidentemente l'aria laziale fa molto bene a Berlusconi dal momento che nel 2008 aveva già vinto a Grotte di Castro quando era un Master 4. Invece tra i Master 6 e oltre ha concesso il bis l'emiliano Francesco Ferrari del Lugagnano Off Road che dunque mantiene la maglia tricolore. Oggi ha staccato il bresciano Roberto Viviani (Rosola) e il veneto Fabrizio Stefani (Rudy Project Pedali di Marca). Il vincitore a fine corsa: "Mi difendo bene in salita, ma sono riuscito a fare la differenza soprattutto nelle parti più tecniche del percorso".
L'ultima partenza della giornata nel tardissimo pomeriggio ha le donne. Tra le ragazze sotto i 30 anni tricolore alla Lombardia grazie a Mara Fumagalli del team Spreafico mentre è rimasta nel Lazio la maglia delle W1, conquistata da Maria Adele Tuia (Centro Italia Bike Cicli Montanini). Infine tra le W2 successo della friulana, campionessa del mondo in carica, Samira Todone (Caprivesi).
Elitemaster
1. Maximilian Vieder (team Zanolini Bike) 1.25:57
2. Federico Rizza (Manuel Bike) 1:27:24
3. Vito Buono (Eurobike) 1:27:24
4. Marco Cellini (Cicli Taddei) 1:28:44
5. Matteo Valsecchi (team Ecodyger) 1:29:30
6. Ivo Zulian (Bike Pro Action) 1:31:33
7. Stefano Orazzini (Cicli Taddei) 1:32:30
8. Fausto Fognini (team ComoBike) 1:32:53
9. Andrea d'Anneo (WR Compositi) 1:32:54
10. Michele Piras (team Marchisio) 1.34:16
Master 1
1. Fabio Zampese (Bike Pro Action) 1:27:27
2. Alberto Riva (team Nissan BOC Marzocchi) 1:28:01
3. Andrea Giupponi (OrobieCup) 1:30:10
4. Ivan DeGasperi (Todesco) 1:31:51
5. Simone Magi (ASD Ciclismo Terentola) 1:33:59
6. Vincenzo Della Rocca (NWSport Cicli Conte) 1.34:35
7. Carmine del Riccio (Sunshine Racers Nals) 1.35:27
8. Luca Scarsetto (Maddeline) 1.38:33
9. Leandro Cavallo (Special team 22) 1:39:06
10. Alessio Cellini (Cicli Taddei) 1.39:17
Master 2
1. Mirco Balducci (team Galluzzi Acqua e Sapone) 1:28:30
2. Massimo Folcarelli (Drake team) 1.28:36
3. Marco Minucci (Specialized Cingolani) 1:29:45
4. Simone Colombo (KTM Stihl Torrevilla) 1:31:52
5. Ivan Pintarelli (team BSR) 1:33:23
6. Vega Burzi (Cicli Taddei) 1:35:27
7. Stefano Lanzi (Lissone Mtb) 1:35:36
8. Emiliano Dominici (Ciclotech) 1.37:29
9. Maurizio Coccia (Pro Bike) 1:40:13
10.Guido Cappelli (NWSport Cicli Conte) 1:41:51
Master 3
1. Luca Botticini (Bi&Esse Infotre) 1:14:39
2. Fabrizio Pezzi (Torpado Surfing Shop) 1:15:58
3. Moreno Trabucchi (Paduano Martina Racing) 1:16:24
4. Emiliano Ballardini (Todesco) 1:17:51
5. Luigi Carrer (Eurobike) 1:18:16
6. Luigi Bonucci (Bike Globe) 1:18:17
7. Dante Moretti (NWSport Cicli Conte) 1:19:14
8. Maurizio Cherchi (SC Cagliari) 1:19:47
9. Sauro Bartolini (Steels Bike) 1:20:20
10. Gianmarco Gorini (Caprivesi) 1:22:25
Master 4
1. Carlo Manfredi Zaglio (team Bike Gussago) 1:15:39
2. Zefferino Grassi (Celeste Bianchi NWSport) 1:16:21
3. Paolo Alverà (Olympia) 1:17:05
4. Andrea Pendini (ADV Corratec) 1:19:26
5. Piero Pellegrini (team Hersch Amici di Annabella) 1:21:28
6. Paolo Bertoncini (Lugagnano Off Road) 1:21:56
7. Davide Mariani (TMF Mtb Racing team) 1:23:25
8. Emilio Paolo Pesse (Cicli Lucchini) 1.23:44
9. Marcello Gadotti (team BSR) 1:24:39
10. Massimo Foschi (Ciclotech) 1:28:08
Master 5
1 Berlusconi Massimo Team Ecodyger - Cyp A.S.D. 00:58:22
2 Zanoletti Claudio Orobie Cup Mtb - A.S.D. 00:58:23
3 Bettineschi Natale Boario A.S.D. 00:59:48
4 Braidot Mauro Caprivesi 01:01:14
5 Zamparini Giuseppe Ciclimontanini Alice Ceramica Frw 01:01:36
6 Belluardo Giovanni A.S.D. Team Bikes Ragusa Frw 01:01:40
7 Pierelli Sante Luigi Ragamon 01:03:12
8 Vanni Paolo Team Wilier 01:04:25
9 Borgi Lorenzo Asd Mtbsantamarinellaciclimontanini 01:04:49
10 Ghiandai Maurizio Scott-Pasquini Stella Azzurra 01:04:59
Master 6
1 Ferrari Francesco Lugagnano Off Road 01:01:20
2 Viviani Roberto Racing Rosola Bike A.S.D. 01:02:02
3 Stefani Fabrizio Team Rudy Project Pedali Di Marca 01:04:26
4 Senserini Giuseppe Team Errepi A.S.D. 01:06:01
5 Riccioli Mario Bike Team Nicolosi 01:08:04
6 Quintarelli Luciano Drake Team Nwsport 01:10:15
7 Colombo Guido Pavan Free Bike Asd 01:11:05
8 Casagrande Luigi Asd Shock Blaze International 01:11:26
9 Tozzi Mario Asd Firefox Team Amaseno 01:12:55
10 De Giulii Maurizio Nw Sport Cicli Conte Fans Bike 01:13:46
Elite women sport
1 Fumagalli Mara Team Spreafico Velo Plus 01:08:31
2 Gulino Nina A.S.D. Team Bikes Ragusa Frw 01:10:57
3 Maltese Monica S.C. Triangolo Lariano A.S.D. 01:13:03
4 Balducci Beatrice Team Galluzzi Acqua E Sapone 01:18:19
5 Albanese Giulia Caprivesi 01:19:35
6 Di Lorenzo Sabrina A.S.D. F. Moser Cycling Team 01:22:09
7 Baldanza Francesca G.S.D.C Mtb Pantani Engium 01:24:03
8 Minguzzi Federica Asd La Fenice Mtb 01:11:48
Women 1
1 Tuia Maria Adele Centro Italia Bike Montanini 01:14:31
2 Cerchie' Emanuela Factory Team Battifolle 01:15:49
3 Tosato Karin Team Spreafico Velo Plus 01:16:56
4 Mastrolia Maria Elena La Bicicletteria Racing Team 01:17:24
5 Manco Sabrina G.S. Tugliese 01:22:51
6 Pagotto Arianna A.S.D. Bike Friends Pontinia 01:34:27
7 D'eliso Annalisa Bikestore Racing Team 01:15:34
Women 2
1 Todone Samira Caprivesi 01:09:39
2 Perboni Angela Mata Team A.S.D. 01:15:33
3 Piralla Barbara Tmf Mtb Racing Team 01:16:24
4 Cantoni Claudia Nw Sport Cicli Conte Fans Bike 01:30:35
5 Buzzanca Vanessa A.S.D. Viii Legione Romana 01:36:21