La Serenissima Coppa Veneto: Nel 2013 a fianco del circuito c'è anche Scott
Domenica a Miane verranno consegnati i Super gadget agli abbonati
Miane (TV) - La Serenissima Coppa Veneto Zerowind porta i suoi bikers a pedalare immersi negli scenografici scenari offerti dal territorio trevigiano attorno a Miane, tra distese di vigneti e saliscendi collinari. Dove non mancano certi tratti tecnici estremamente "gustosi" per gli agonisti e scorci paesaggisti di gran fascino per chi, invece, pedala con una filosofia diversa dalla sete di vittoria.
La Prosecchissima by Miane Bike Team prende il largo domenica mattina alle ore 10 puntuale. E per festeggiare il suo decimo compleanno l'imperdibile manifestazione trevigiana ha deciso di fare un regalo a chi ama pedalare circondato dalle bellezze naturali, godendo di ogni particolare che il territorio ha da offrire: a seguito della partenza riservata alle categorie agonistiche ed amatoriali, infatti, prenderà il via La PROS"eco"LOGICA, il cui percorso andrà a ricalcare fedelmente il tracciato ufficiale di circa 42 Km e poco meno di 1300 metri di dislivello complessivo. Una bella sfida, un avventura pedalabile da tutti gli amanti della mountainbike.
Dicevamo, La Prosecchissima sarà terza tappa de La Serenissima Coppa Veneto Zerowind - giunta quest'anno alla sua settima edizione: al termine della gara avrà luogo la vestizione delle nuove maglie di leader, sia per le categorie individuali che per quelle societarie. Da non dimenticare che con La Prosecchissima prenderanno il via le consegne del Supergadget proposto dal circuito veneto per eccellenza, ovvero il giubbino antiacqua (water repellent) ed antivento, leggero ed aerodinamico targato Zerowind e Santini. Affrettatevi, quindi, le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 11 aprile (30 euro).
La terza tappa de La Serenissima Coppa Veneto Zerowind vedrà schierarsi in griglia di partenza lo Scott Racing Team al gran completo. A questo proposito va ricordato che tra gli sponsor sostenitori de La Serenissima Coppa Veneto Zerowind 2013 c'è l'azienda Scott Italia, cui non servono molte presentazioni in quanto leader nella produzione di telai. Basti ricordare che nel 2011 il campione del mondo Nino Schurter vinse con la MTB Scott Scale (il suo telaio pesa meno di 899 grammi) la Overall MTB World Cup.
Nello stesso anno con l'introduzione della Genius LT la Scott ridefinisce nuovamente il settore dell'AllMountain: LT, ovvero Long Travel, si rende indispensabile nelle situazioni in cui dopo una discesa impegnativa si deve pedalare per risalire. Grazie alla stretta collaborazione con il gigante dell'elettronica Bosch, Scott è in grado di offrire biciclette elettriche con pedalata assistita dotate di un E-Bike system facile da usare e bello esteticamente. Ma Scott non è solo presente: la ditta possiede un percorso storico estremamente strutturato, e non solo nel settore off road.
In effetti, Scott nel 1958 rivoluziona il mondo dello sci presentando il primo bastone da sci in alluminio. Cui seguono la prima maschera specifica per il motocross seguita da stivali, manopole e accessori da motocross. Non solo: Nel 1971 Scott presentò lo scarpone da sci più leggero al mondo. Per poi approdare alla mountainbike: era il 1986. tre anni più tardi Scott mise in commercio il manubrio aerodinamico, che venne utilizzato dall'americano Greg Lemond, vincitore quell'anno del Tour de France. Nel 1992 fu la volta della prima bici bi ammortizzata, seguita nel 1998 dalla "G-Zero" (la biammortizzata più leggera la mondo).
Nel 2001 Scott mise in commercio la bici da strada Team Issue con il telaio più leggero al mondo (meno di 1 kg) superato nel 2003 dal CR1 (895 grammi). Mentre nello stesso anno arrivò la Genius, la biammortizzata con ammortizzatore regolabile in tre posizioni (lock-out mode, all-travel mode, e traction mode). Che evolverà nella nuova leva Twin Loc (2010) che permette al biker di cambiare o di bloccare l'escursione della bici senza staccare le mani dal manubrio. Ancora Genius nel 2009 con un nuovo telaio, una nuova geometria e un nuovo ammortizzatore Equalizer2 con Oil Transfer System.
Ricordiamo il calendario de La Serenissima Coppa Veneto Zerowind:
10 marzo: Granfondo Bardolino Bike - Bardolino (Vr)
24 marzo: Granfondo Tre Valli - Tregnago (Vr)
14 aprile: Prosecchissima - Miane (Tv)
05 maggio: Granfondo Spaccapria Euganea - Galzignano Terme (Pd)
19 maggio: Divinus Bike Clivus - Monteforte d'Alpone (Vr)
02 giugno: Granfondo dei Cimbri - Gallio (Vi)
21 luglio: La Terre Rosse - Montello - Volpago del Montello (Tv)
Per info: www.coppavenetozerowind.it/.