Il colombiano Jhon Jairo Botero non ha paura della grandine e vince il Tour dell'Assietta
Sestriere (TO): L'edizione 2012 del Tour dell'Assietta sarà ricordata per la grandine e di conseguenza per le condizioni meteo avverse, ma anche per il successo del colombiano Jhon Jairo Botero (KTM Stihl Torrevilla) che evidentemente si esalta nelle gare in alta montagna. Ricordiamo infatti il suo recente successo alla GF dell'Adamello. In campo femminile si registra la vittoria numero 5 di Roberta Gasparini (Rudy Project Pedali di Marca), la veneziana che abita però in Piemonte.
Dunque se sul centro sud Italia sono previsti giorni caldissimi, quì sulle Alpi piemontesi, Sestriere è a quota 2.000 erano previsti forti acquazzoni e così è stato, i concorrenti sono partiti con il sole (i cielo però era minaccioso) ma hanno preso la grandine nel punto più delicato del percorso e cioè la salita verso la Testa dell’Assietta (2.587). 
Il programma prevedeva la percorrenza di un tracciato lungo 61 km, con 1.700 metri di dislivello. Nella marathon maschile, nei cui primi km tutto è filato pressochè  liscio, è stato un folto gruppetto formato da Tiberi, Chia, Deho,  Celestino, i due Botero (Salazar Jhon e Villegas), Ronchi ed Antonello a  cominciare sotto la grandine la breve ma ripida salita che dal Pian  dell’Alpe porta al colle dell’Assietta. Ma solamente quando è stata  superata la testa dell’Assietta è cominciata la vera e propria lotta per  conquistare il titolo di campione assoluto. Tiberi, il primo a  transitare a quota 2540 mt, ha provato a staccarsi, cedendo però nei km a  seguire. 
A quel punto è stato Jhon Salazar Botero a portarsi al  comando, seguito a ruota da Chia, il quale però proprio mentre si  trovava in seconda posizione, è stato vittima di una foratura che gli ha  fatto perdere così tanto terreno da non consentirgli un piazzamento  finale nei primi dieci. Stesso problema tecnico per Celestino il quale  però a differenza di Chia si è subito rimesso in corsa verso il  traguardo riducendo al minimo i danni. Nessun problema invece per Ronchi  e Deho che hanno anch’essi cominciato la lunga discesa verso Sestriere.  Qui Jhon Botero Salazar ha accumulato qualcosa come 4 minuti di  vantaggio rimanendo al comando fino al traguardo finale dove Luca Ronchi  e Marzio Deho hanno transitato rispettivamente in seconda e terza  posizione.
 
In ambito femminile la bionda Sandra Klomp, ha dovuto fare i conti da subito con la rottura del cambio che l’ha costretta a fermarsi già all’altezza di Pragelato e poi ripartire, perdendo minuti preziosi che le hanno pregiudicato da subito la possibilità di lottare per il primo posto. Sistemato il cambio, Sandra ha volato fino all’altezza di Pian dell’Alpe, dove comincia la lunga e tortuosa salita verso il colle dell’Assietta, ma soprattutto dove ad aspettare Lei e tutti gli altri c’era la grandine, ben altri rispetto alla tanto preannunciata pioggia. 
Ma quella di Sandra non è che la personalissima storia di uno dei tanti bikers, circa 500, presentatisi a Sestriere. La grandine in realtà c’è stata per tutti e per 5 lunghi km non ha mai mollato la sua discesa impetuosa verso il suolo, costringendo anche qualcuno a fermarsi. I più temerari hanno capito che qui si poteva giocare la carta vincente ed hanno proseguito: qualcuno ne è uscito indenne, qualcun altro meno, trovandosi costretto a riparare i danni subiti dall’impatto del ghiaccio sulla bici. 
Roberta Gasparini, intuendo la possibilità di portare a casa il suo quinto titolo consecutivo, ha spinto sui pedali transitando per prima (tra le donne) sulla Testa dell’Assietta. Dietro di Lei, Sofia Pezzati, fresca vincitrice dell’edizione 2011 riconfermatasi in grande forma e Sandra Klomp, nel tentativo di rimontare il tempo prezioso perso nei minuti iniziali. Un terzetto che non è cambiato fino al traguardo finale. Non ce ne vogliano gli uomini se per una volta abbiamo parlato prima delle donne. Ma la vera star della giornata è stata proprio Roberta che nelle ultime 9 edizioni del Tour dell’Assietta se ne è portata a casa 5. 
Classifica maschile
1	Botero Salazar	Jhon Jario	Torrevilla Mtb	02:33:45
2	Ronchi	Luca	Avion Axevo Mtb Pro Team	02:37:57
3	Deho	Marzio	Gs Cicli Olympia	02:38:35
4	Celestino	Mirko	Avion Axevo Mtb Pro Team	02:40:37
5	Botero Villegas	Jhonatan	Giant Italia Team	02:40:53
6	Antonello	Giacomo	Avion Axevo Mtb Pro Team	02:42:02
7	Tiberi	Andrea	Team Torpado Surfing Shop	02:42:59
8	Zappa	Marco	Wr Compositi Racing A.S.D.	02:43:05
9	Zanasca	Luca	Team Wit	02:44:00
10	Dorhmann	Manzano German	Argentina - Team Ktm Racing Team	02:44:04
11	Cheula	Gian Paolo	Ktm Stihl Torrevilla Mtb Asd	02:45:25
12	Sarai	Pietro	Giant Italia Team	02:47:31
13	Chia Amaya	Jaime Yesid	Ktm Stihl Torrevilla Mtb Asd	02:50:53
14	Penna	Mattia	Racing Team Ktm - Dayco A.S. Dilettantistica	02:54:09
15	Mucci	Matteo	Wr Compositi Racing A.S.D.	02:54:44
16	Costabello	Andrea	Ktm Racing Team	02:55:35
17	Solagna	Maurizio	Asd Wr Compositi Racing	02:55:42
18	Lamastra	Giuseppe	Carraro Team - Trentino	02:55:59
19	Ciocca	Davide	Giai Team Asd	02:56:27
20	Arnaudo	Carlo	Mtb Brondello	02:56:59
Classifica femminile
 1	Gasparini	Roberta	Team Rudy Project Pedali Di Marca	03:14:29
2	Pezzati	Sofia	Trek Valle Biasca Torrevilla	03:17:02
3	Klomp	Sandra	Ktm Stihl Torrevilla Mtb Asd	03:18:39
4	Mandelli	Chiara	Valcavallina Lovato Electric Axevo	03:37:35
5	Meli	Nicoletta	Mtb Billy Team	03:51:33
6	Falco	Cristina	Officine Red Bike	03:52:14
7	Bruno	Simona	Brike Bike	04:00:28
8	Barlassina	Mara	M2 Bike Cycling Team Nlf	04:04:07
9	Garnero	Marta	Q. Racing Team A.S.D	04:24:03
10	Klein	Daniela	Gsr Alpina Bikecafe'	04:29:36