Bike Transalp: A Ponte di Legno nella "mixed" arrivano primi Segata e la Menapace
Alban Lakata e Robert Mennen finalmente sono riusciti a prendere la maglia gialla. 5° posto per Figini-Longa e 7° per Celestino-Ronchi. Quinto tempo assoluto di Deho e De Bertolis, infine nella Mixed successo dei trentini Segata e Menapace. I corridori sono saliti anche sul Mortirolo.
Ponte di Legno (BS): E' il team Multivan Merida con lo svizzero Andreas Kugler e il tedesco Hannes Genze che oggi si è aggiudicato, la sesta tappa della Bike Transalp, la tappa più lunga e probabilmente più dura di tutta la gara a tappe. I due quì avevano già vinto due anni fa. Questa mattina  la partenza da Livigno è stata anticipata di un'ora, alle ore 08:00, per restare in  linea con la tabella di marcia, che ha visto le coppie di biker pedalare per 106km ed affrontando un dislivello altimetrico di ben 3400 mt. Sono stati superati i passi d'Eira e Trela quindi la corsa è passata nei pressi del lago di Cancano per risalire fino al passo Verva. Da lì sono scesi fino a Grosotto per salire sul versante del Mortirolo fino a Malga Salina, poi c'è stata la discesa verso Ponte di Legno.
Alla fine a Ponte di Legno in provincia di Brescia, proprio al confine con quella di Trento, all'interno del Parco dell'Adamello, dopo 4 ore 46' 46'' (prima dell'una) si sono presentati i due del Multivan Merida che in discesa hanno dato tutto per cercare di vincere la tappa. Praticamente con quasi lo stesso tempo sono arrivati anche gli svizzeri Huber e Looser e il team Topeak Ergon con Lakata e Mennen che finalmente sono riusciti a prendere la maglia gialla di leader. L'hanno tolta al team Centurion che tappa dopo tappa ha visto il suo vantaggio, ridursi fino al 1'16'' che avevano prima della partenza da Livigno.
Oggi tappa dura e quindi grandi distacchi tra le varie coppie. I primi italiani a tagliare il traguardo sono stati anche oggi Marzio Deho e Massimo De Bertolis, quinti assoluti con il tempo di 4.56:11, oggi per loro era una tappa importante perchè arrivavano in "casa" del loro sponsor, il Consorzio Adamello Ski. 
Ecco cosa ha detto Marzio Deho: "Tappa lunga e quindi grandi distacchi ma con tanta sfortuna, eravamo davanti con i primi ma ho forato - prosegue il bergamasco di Ranica -  prima ho riparato con il fast poi ho dovuto mettere la camera, mi è andata di nuovo a terra e dopo altri 20 km sono riuscito a cambiare la ruota. Abbiamo fatto la salita del Mortirolo con Celestino e Ronchi, li abbiamo staccati a metà discesa poi hanno perso oltre 10 minuti perché credo siano incappati in un errore di percorso".
Dietro di loro, grazie alla loro migliore prestazione dall'inizio della gara, sono arrivati i due ragazzi del Livigno - Titici LGL Pro team, stiamo parlando del comasco Francesco Figini e del valtellinese Mattia Longa. I due da ieri sono seguiti dal loro presidente Francesco Bondi.
Un minuto dopo in settima posizione sono arrivati Luca Ronchi e il suo capitano Mirko Celestino (Avion Axevo Pro team 650B). Per loro foratura e errata interpretazione ad un bivio. "Oggi siamo partiti molto bene - sono le parole a fine gara di Mirko Celestino - io e Luca stavamo molto meglio, io in particolare ho recuperato la piccola defaillance di due giorni fa, e riuscivamo a tenere il passo dei battistrada. Oggi, in particolare, potevamo puntare ad un ottimo risultato perché con tanti chilometri da dover percorrere molti concorrenti hanno preferito giocare sulla difensiva controllando invece che attaccare." "Eravamo a ruota della coppia composta da Deho e de Bertolis quando mi sono dovuto fermare per riparare la ruota - racconta Mirko - Poi nella foga di voler subito recuperare abbiamo interpretato male un cartello posto ad un incrocio. Una disattenzione fatale che si è poi tradotta in circa 20' di ritardo e 6km in più segnalati sui nostri navigatori GPS. Un vero peccato perché quest'oggi potevamo recuperare minuti preziosi anche in classifica generale."
Nella categoria Master, ossia quella dove sommando l'età dei due corridori, si ottiene un risultato superiore a 80, dietro a Deho e De Bertolis, oggi si è registrato l'ennesimo secondo posto dell'altoatesino Andreas Laner che sta correndo con il bavarese  Hans Grasegger, il quale oggi è arrivato al traguardo con la gomma a terra. Bel terzo posto per il team Sunshine Racers di Nals, grazie a Thomas Piazza e Viktor Paris (nella foto in basso).
Tra i Senior Master dove si dava per scontata la vittoria finale di Platzgummer e Janes, dimenticandosi però che le corse finiscono quando si taglia il traguardo (i due si sono ritirati prima di Livigno per un problema meccanico che ha messo KO la bici del "Tasso"), adesso stanno dettando legge i fratelli svizzeri Renato e Barti Bucher. Anche oggi l'altoatesino Walter Perkmann che è rimasto in sella per più di sei ore, si è dovuto accontentare della piazza d'onore. Sta correndo insieme al tedesco Georg Niggl.
Vittoria italiana, per la precisione trentina, nella categoria Mixed (mista) grazie a Lorenza Menapace (nella foto in basso) e Claudio Segata che evidentemente sentono l'aria di casa. Non è un caso, ma domani si entra nella loro provincia e si arriverà a Madonna di Campiglio. I due, che sono secondi anche nella generale, oggi hanno dato una trentina di secondi ai leader di classifica, lo svizzero Patrick Jauch e la sua compagna d'avventura Antonia Wipfli.
Classifica "MEN" della 6ª tappa 
1. Multivan Merida Biking Team         Kugler Andreas       Genze Hannes           4:46.46,5
 2. Stöckli Pro Team                    Huber Urs            Looser Konny           4:46.47,2 
 3. Topeak Ergon                        Lakata Alban         Mennen Robert          4:46.50,8      
 4. Centurion-Vaude/Bixs-Ixs Pro Team   Kaufmann Markus      Stoll Thomas           4:48.35,8      
 5. Livigno-Titici-Lgl Pro Team //         Longa Mattia -         Figini Francesco 5:10.42,6     
 6. Team Texpa-Simplon I                Hardter Uwe          Schuchardt Michael     5:11.31,4 
 7. Avion-Axevo Pro Team                 650B // Celestino Mirko      - Ronchi Luca 5:11.47,1     
 8. Black Tusk Racing By Tomotion       Marx Torsten         Leisling Matthias      5:11.55,2     
 9. Team Centurion Vaude                Palmberger Rupert    Geismayr Daniel        5:14.14,4     
 10. Team Tirol                          Rubisoier Daniel     Strobl Thomas          5:22.20,2     
Classifica "MASTER" della 6ª tappa 
1. Team Adamello ski // Deho Marzio          - De Bertolis Massimo 4:56.11,5
 2. Scott //  Laner Andreas - Grasegger Hans         5:21.26,1     
 3. Sunshine Racers Nals // Paris Viktor         - Piazza Thomas 5:29.09,7     
 4. Cube Factory Team                   Warter Anton         Zörweg Heinz           5:56.33,8 
 5. Bikebrdy                            Gunther Petr         Brabec Miroslav        6:07.26,3
14. Team Livigno                        Casaccio Orazio      Ducoli Gian Antonio    6:51.27,6 
Classifica "SENIOR MASTER" della 6ª tappa 
1. Bixs Suisse                         Bucher Bärti         Burch Renato           5:51.32,6 
 2. Craft And Friends 7                 Niggl Georg          Perkmann Walter  6:07.49,6     
 3. Team Sigma                          Herrmann Thomas      Stifter Hartmann       6:10.08,5 
 4. Thomax Bike Team                    Rüegg Thomas         Bertschinger Max       6:35.24,4
Classifica "MIXED" della 6ª tappa
1. Press Riva Del Garda // Segata Claudio       - Menapace Lorenza 5:52.32,3
 2. Team Gisler                         Jauch Patrick        Wipfli Antonia         5:53.08,7 
 3. Scott Freaky Fi`Zi:K Friends        Mützlitz Torsten     Storch Daniela         5:59.48,2 3.  
 4. Black Tusk Racing By Tomotion       Alberti Katharina    Gärtner Matthias       6:13.30,4     
 5. Notebooksbilliger.De By Tomotion    Brandau Elisabeth    Reichle Markus         6:26.53,0