LA LEGGE DEI COLOMBIANI ALLA GRANFONDO DEI LONGOBARDI

LA TAPPA D' APERTURA DEL 3 PROVINCE OVERLAND, E PROVA DELL' OFF ROAD CUP HA VISTO IL SUCCESSO DI BOTERO CHE HA PRECEDUTO RIOS, TERZO BETTELLI. NELLA FEMMINILE PRIMA LA KLOMP

La dodicesima edizione della Granfondo dei Longobardi, corsa oggi a Cagno con partenza e arrivo al Palazzetto dello Sport ha visto il successo del biker colombiano Botero Salazar della Scapin Stihl Torrevilla, che precede l'altro colombiano, suo compagno di team, Rendon Rios. In campo femminile sugli scudi ancora il team Torrevilla con il successo della ligure Sandra Klomp. La gara era valevole come prova del circuito Offroad Cup Feel The Alps, tappa di Coppa Lombardia e del nuovo Circuito Tre Province Overland, partito proprio con la G dei Longobardi. Tracciato di 57km in parte rinnovato dal c.o. dell'MTB Falchi Blu, con circa 800 bikers che si sono dati battaglia per quasi 3h di gara.

 

Dopo il successo del 2009 di Medvedev parla ancora straniero la Gf dei Longobardi con una doppietta colombiana da parte dei due portacolori della Scapin Stihl Torrevilla Botero Salazar che ha preceduto Rendon Rios. A completare il podio il bresciano Gigi Bettelli (SCOTT) che ha preceduto uno sfortunato Marzio Deho che dopo essere scollinato 1° al GPM di Bizzarrone è stato poi rallentato da problemi al cambio. Il temporale di sabato sera ha in parte rinfrescato e resi più scorrevoli i bei single track del percorso della Longobardi. Domenica mattina alle 9.00 puntuali allo start erano 800 i bikers schierati nel rettilineo antistante la palestra di Cagno con cielo sereno e temperature ben oltre i 30° C.

Il percorso quest'anno era in parte rinnovato rispetto alla scorsa edizione con un paio di varianti dopo il GPM di San Maffeo e nel finale di corsa portando il chilometraggio a 57 km, per un dislivello complessivo di 1400metri. Due le asperità di giornata con la salita della croce di Bizzarone, seguita nel finale dal colle di San Maffeo, ultimo GPM.
La gara prevedeva anche un percorso corto, Granfondo Light, con una lunghezza di 28 km e soli 400m, limando in pratica dal percorso "maggiore" i due GPM e le salite più impegnative.

 

La gara ha visto subito nelle fasi iniziali un paio di colpi di scena con Michela Benzoni, vincitrice a Cagno nel 2008, che rompeva la catena ed era costretta al ritiro.
In difficoltà sui primi strappi anche l'Elite del Torrrevilla Costa che perde il treno dei migliori.
Sul primo GPM della Croce di Bizzarrone transita quindi primo Marzio Deho (Olympia) con circa 10s di vantaggio sul bresciano Bettelli (SCOTT) che precede i due colombiani Botero e Rendon Rios che procedono appaiati.

 

All'attacco della salita di San Maffeo all'altezza del km 40 nuovo colpo di scena con Deho che ha problemi al cambio ed è costretto a dare via libera in testa alla corsa. Ricordiamo che anche nel 2009 fu sfortunato, rallentato da una foratura.
Restano quindi in tre e nel finale i continui scatti dei due colombiani mettono in difficoltà Bettelli.
Vince quindi il colombiano Botero che impiega 2h14m32s, precedendo di 6s il compagno Rendon Rios. Terzo in volata Bettelli che precede di 1s Marzo Deho, decisamente contrariato all'arrivo.
Quinto arriva l'altro bergamasco Andrea Giupponi (Semperlux Axevo Haibike) che precede l'asiaghese Walter Costa e il primo degli amatori Carlo Manfredi Zaglio (team Todesco).

 

La gara femminile ha visto il successo di Sandra Klomp, che ha condotto gara di testa fin dalle prime battute , approfittando anche del ritiro per rottura della catena di Michela Benzoni (Lissone mtb) al km 5 di corsa su asfalto. Cavalcata solitaria dunque per Sandra Klomp, biker olandese di nascita ma ligure di adozione, soprannominata la "mamma volante" ed in forza al team Scapin Stihl Torrevilla.
La Klomp ha preceduto di oltre 3 minuti la milanese Cucciniello del Lissone mtb e di oltre 4' la bergamasca Simona Mazzuccotelli (Massi supermercati).
Quarta assoluta delle donne, prima delle donne Amatori la varesina Stefania Zanasca, che completa una giornata trionfale per il team Scapin Stihl Torrevilla.

 

GRANFONDO DEI LONGOBARDI: ORDINE D' ARRIVO MASCHILE

1 BOTERO SALAZAR JHON JAIRO SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:14:42
2 RENDON RIOS EDDI ANDRES SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:14:48
3 BETTELLI PIERLUIGI GS SCOTT RACING TEAM 02:14:49
4 DEHO MARZIO GS CICLI OLYMPIA 02:14:50
5 GIUPPONI ANDREA SEMPERLUX AXEVO HAIBIKE 02:15:06
6 COSTA WALTER SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:18:21
7 ZAGLIO MANFREDI CARLO TEAM TODESCO ASD 02:18:33
8 PASTA ALESSANDRO SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:18:41
9 MILESI RICCARDO ASD LISSONE MTB 02:21:07
10 HOFER FRANZ GS SCOTT RACING TEAM 02:21:07
11 MANZONI VALTER WR COMPOSITI RACING ASD 02:21:11
12 MOSTOSI JOSEF GS CICLI OLYMPIA 02:23:26
13 BONADEI STEFANO ASD LISSONE MTB 02:25:04
14 COLOMBO SIMONE SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:25:04
15 VILLA MARCO ASD VALCAVALLINA SUPERBIKE 02:26:00


GRANFONDO DEI LONGOBARDI: ORDINE D' ARRIVO FEMMINILE

1 KLOMP SANDRA SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:50:44
2 CUCCINIELLO FRANCESCA ASD LISSONE MTB 02:53:42
3 MAZZUCOTELLI SIMONA MASSI' SUPERMERCATI - BRIVIO 02:54:50
4 ZANASCA STEFANIA SCAPIN STIHL TORREVILLA MTB 02:55:19
5 PALFRADER SARAH CLUB LOMBARDIA TEAM 02:55:34
6 SALVAGNI VALENTINA TEAM COMOBIKE 02:56:13
7 TOSATO KARIN DAYCO 02:56:22
8 BRESCIANI NICOLETTA GS SCOTT RACING TEAM 03:11:44
9 SIGNO' ALESSANDRA GS BICITIME RACING TEAM 03:16:36
10 HUCKVALE MARYANN GS BICITIME RACING TEAM 03:25:59

 

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli