Orbea continua a spingere forte sul progetto agonistico XC. Dopo aver consolidato l’Orbea Fox Factory Team in Coppa del Mondo con una formazione di altissimo livello – Simon Andreassen, Pierre De Froidmont, Rebecca Henderson e Jennifer Jackson – la cooperativa basca aggiunge ora un tassello chiave alla piramide: nasce il Saltoki Orbea Development, una vera e propria squadra di sviluppo pensata come vivaio diretto dell’OFT.

La nuova struttura, che fa capo al Club Ciclistico Iturrotz, ha un obiettivo chiaro: diventare un riferimento internazionale nella crescita dei giovani rider di Cross Country, offrendo un percorso strutturato che dalle categorie giovanili porta fino all’élite della Coppa del Mondo. Al momento Orbea non ha ancora svelato i nomi dei giovani talenti selezionati per questa nuova formazione, che verranno annunciati in un secondo momento.
Una piattaforma professionale per i giovani dell’XC
Il Saltoki Orbea Development nasce per dare alle giovani promesse della mountain bike un ambiente professionale in cui crescere come ciclisti e come persone. Grazie al collegamento diretto con l’Orbea FOX Factory Team, i ragazzi avranno accesso a una struttura di alto livello: supporto tecnico, staff dedicato, pianificazione degli allenamenti e la possibilità di misurarsi nelle migliori gare nazionali e internazionali. Nel programma del team rientrano le UCI MTB World Series XCO, i Campionati Europei, i Campionati del Mondo e le UCI Junior Series, tappe fondamentali per chi sogna di fare il salto tra i big del Cross Country moderno.

Non solo watt: formazione a 360°
Il progetto Saltoki Orbea Development non punta solo ai risultati in gara, ma a una formazione completa del giovane rider. Oltre alla preparazione fisica, grande attenzione viene data a temi spesso lasciati in secondo piano: alimentazione, meccanica di base, gestione della stagione e della carriera, capacità di convivere con pressioni e aspettative.
Al centro ci sono i valori che Orbea vuole trasmettere alle nuove generazioni: lavoro di squadra, umiltà, impegno, resilienza, rispetto, innovazione e una vera passione per l’MTB. In pratica, tutto quello che serve a un giovane rookie per trasformarsi, passo dopo passo, in un professionista pronto a tenere il gasaperto sui tracciati più tecnici del calendario internazionale.
Perché oggi un team Development è strategico
Il lancio del Saltoki Orbea Development si inserisce anche nel nuovo quadro regolamentare delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series, che dal 2025-2026 struttura in modo più chiaro i World Series Teams e riconosce ufficialmente il ruolo dei development team. Un UCI MTB World Series Team può infatti collegarsi a un UCI MTB Team che viene registrato come propria squadra di sviluppo e, a ogni prova di Coppa del Mondo, può iscrivere uno dei suoi rider proveniente dal development team, a patto di rispettare la regola generale: massimo quattro atleti per categoria schierati dal World Series Team.
Significa che il vivaio non è solo un progetto sulla carta, ma diventa una parte attiva della strategia sportiva: i giovani più pronti possono fare esperienza già in Coppa del Mondo senza stravolgere gli equilibri della squadra principale, con un percorso di crescita più fluido e controllato verso l’elite dell’XC.

Non solo Orbea: il trend dei grandi marchi
Guardandosi intorno nel paddock della Coppa del Mondo XCO, si vede come la scelta di Orbea vada nella stessa direzione di altri big del settore. Trek Factory Racing XC da tempo può contare su Trek Future Racing, un programma pensato proprio per sviluppare i talenti del Cross Country con un approccio strutturato e sostenibile, ufficialmente collegato al progetto factory come squadra di sviluppo.
Dall’altro lato, Specialized ha costruito negli anni un percorso molto simile con Trinity Racing, formazione multidisciplinare che ha lanciato diversi giovani verso lo Specialized Factory Racing e che viene indicata dalla stessa azienda come uno dei pilastri del proprio programma di crescita dei campioni di domani.
In questo scenario, il Saltoki Orbea Development rappresenta il tassello che mancava per completare la struttura Orbea: un ponte chiaro tra il lavoro sui territori, la crescita nei team giovanili e la possibilità concreta di fare check-in, un giorno, nella line-up dell’Orbea FOX Factory Team.

Un salto di qualità per Saltoki Orbea Development
Diventare la struttura di sviluppo ufficiale dell’Orbea Fox Factory Team rappresenta un upgrade importante per il Saltoki Orbea Development. Come spiega il responsabile del progetto Alfredo Fernández, questa alleanza apre l’accesso a risorse, competenze e una rete professionale che prima erano riservate a pochissimi team. Il collegamento con Orbea permette anche di dare continuità al lavoro del Club Ciclistico Iturrotz, creando una vera “scala” di crescita: dalle categorie di base fino ai master, passando per un percorso strutturato dedicato ai giovani più promettenti.
La visione di Orbea FOX Factory Team
Per Orbea questo nuovo tassello ha un valore strategico. Nelle parole di Iñaki Ucín, Sports Marketing Manager di Orbea, il Saltoki Orbea Development non è solo una squadra satellite, ma la via naturale verso l’elite dell’XC. L’idea è creare un flusso continuo di talenti che, dopo un percorso di crescita controllato e supportato, possano approdare all’Orbea Fox Factory Team già pronti per lottare ad altissimo livello.
Non si tratta quindi di inseguire solo podi e medaglie, ma di costruire ciclisti solidi, con basi tecniche, fisiche e umane in grado di reggere le richieste del Cross Country moderno, sempre più esplosivo e selettivo.

Dalle radici all’élite: un modello globale
Con il lancio del Saltoki Orbea Development, Orbea rafforza il suo impegno verso un modello di sviluppo globale che parte dalle radici e arriva fino all’alta competizione. Il sostegno al Club Ciclistico Iturrotz, la creazione di una squadra di sviluppo e il collegamento diretto con l’Orbea Fox Factory Team vanno nella direzione di un sistema sostenibile, inclusivo e centrato sulle persone.
Già a gennaio il Saltoki Orbea Development sarà presente al Team Camp dell’Orbea FoxFactory Team, primo passo concreto per integrare i giovani nel mondo della Coppa del Mondo e farli respirare da subito l’atmosfera del massimo livello. Un investimento a lungo termine che conferma la volontà di Orbea di rimanere un punto di riferimento assoluto nel Cross Country internazionale.