Atherton ha iniziato a creare oggetti del desiderio, li ha portati in Coppa del Mondo e ora su tutti i tipi di trail del mondo.

Ora arriva anche una nuova possibilità di configurazione che amplia ulteriormente le possibilità che l'utente ha di personalizzazione di una bici essenzialmente unica.

Un progetto maturato attraverso test, gare e tante evoluzioni, pensato per chi vuole beneficiare di tutti i vantaggi di un allestimento con ruota anteriore da 29" e posteriore da 27,5". Oggi alla famiglia si affianca un nuovo modello: la A.150M, una versione mullet che introduce un approccio più agile e giocoso senza stravolgere il DNA originale.
Noi eravamo stati tra i primissimi in Italia a provare proprio una Atherton Bikes.
UNA A.150 IN VERSIONE MULLET
La Atherton A.150M ha ruote 29'' davanti e 27.5'' dietro, una scelta sempre più diffusa tra i rider che cercano una guida più rapida nei passaggi tecnici. Il carro più corto e l'interasse ridotto aumentano la maneggevolezza, mentre lo spazio extra per arretrare la posizione torna utile quando le pendenze si fanno serie.
.jpg)
La struttura rimane quella già conosciuta nella gamma Atherton: carbonio e titanio lavorati in uno stile unico, con lo stampaggio in 3D dei giunti in titanio e una speciale formula per l'incollaggio dei tubi.
NUOVE GEOMETRIE, STESSA IDENTITÀ
Come la sorella full 29, anche la A.150M punta alla versatilità. L'angolo di sterzo da 64,5° aumenta la confidenza alle alte velocità, mentre un tubo sella più verticale è stato modificato leggermente (tra 77,5° e 79°) mantiene una buona posizione in salita ma soprattutto migliorano le compatibilità con i dropper a lunga escursione sempre più ricercati.

Le lunghezze del carro vengono accorciate di 3 mm su tutte le taglie.

Proprio sulle taglie Atherton continua a distinguersi: 22 misure disponibili con incrementi minimi di reach e stack permettono a ogni rider di trovare un setup vicino a quello ideale, senza dover "adattarsi" alla buona.
IL CUORE, LO SCHEMA DW6
Il cuore della A.150M rimane la sospensione DW6, sviluppata da Dave Weagle appositamente per l'A-Range. I 150 mm di escursione posteriore promettono sensibilità nelle sezioni più sconnesse, senza perdere supporto quando si spinge forte.

Davanti la A.150M ha una forcella da 160 mm, una scelta che punta a bilanciare sicurezza e reattività nei tratti veloci.
PER CHI È
Atherton aumenta la sua capacità di offrire non solamente il perfect fit delle taglie ma con questo nuovo modello anche l'abbinamento stile di guida e terreno che maggiormente si affrontano perfettamente in linea con la filosofia del marchio che da sempre è orientata alla personalizzazione e alla ricerca di un feeling naturale sul trail.

In particolare questo inserimento nel catalogo Atherton va ad assecondare tutti i praticanti di all mountain ed enduro che cercano un mezzo spietato per le gare sviluppato dai fratelli Atherton.
ALLESTIMENTI
La A.150M viene proposta in tre montaggi completi più la versione frame-only. Le configurazioni seguono logiche diverse, pensate per coprire preferenze e budget differenti:
.jpg)
Factory Bling
Fox Factory e trasmissione SRAM X01 T-Type.

Swedish Sophistication
O¨hlins TTX2M.2 + RXF36, SRAM GX Eagle T-Type wireless.

Sweetspot Performance
RockShox Lyrik Ultimate + Vivid Ultimate Air, SRAM Eagle T-Type 90.
Il kit telaio include un Fox Float X2 Factory e tutte le versioni montano di serie i freni Hayes Dominion A4, scelti dal team Atherton per affidabilità e modulazione durante i test nel Dyfi Valley.
QUANTO COSTA
Partendo dal kit telaio Atherton vende il nuovo A.150 M a un prezzo di 4.808 euro, passando poi ai 6.994 euro del Build 3, 7.857 euro per il Build 2 e 8.815 euro per il Build 1.
INFO LINE
Per tutte le info su rivenditori e disponibilità visitate il sito ufficiale.