Lake Placid (NY State - USA) - È stata l’ultima gara di giornata e la prima corsa dell’era post-N1NO, senza Schurter in griglia: un nuovo capitolo per il cross country mondiale. Debutto di Fabio Püntener con la Scott-SRAM, mentre Chris Blevins si è presentato da leader, a caccia dei punti per blindare la Coppa con una prova d’anticipo.

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
Italia ben presente con Simone Avondetto, Juri Zanotti, Filippo Fontana, Daniele Braidot e Nadir Colledani; assente Luca Braidot, purtroppo si è rotto la clavicola nella famosa caduta di venerdì nello Short Track.
Il circuito del Van Hoevenberg si è confermato moderno e spettacolare: scorrevole e lavorato, tecnico nei tratti “loamy” e velocissimo nei rilanci—su misura per chi sa spingere sul costruito, alla Blevins. Giornata calda (circa 27 °C) ma cornice già autunnale, con foglie verdi, rosse e marroni; in griglia si sono visti ombrelli e gilet refrigeranti per gestire la temperatura.

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
La corsa
Avvio a elastico, gruppo lungo in fila indiana con Max Foidl e Simon Andreassen spesso a menare, mentre gli uomini Specialized (Blevins, Boichis, Vidaurre) controllavano. Nel 3º giro si accende la gara: fuga in cinque (Azzaro, Boichis, Luca Martin, Blevins, Püntener). Simone Avondetto esce di classe dal gruppo inseguitore nel 4º giro e chiude da solo sul drappello di testa.
Tra 5º e 6º giro ritmo furioso, poi il rientro di Charlie Aldridge ricompatta parzialmente. A due giri dalla fine gli Specy riaprono il gas: Blevins e Boichis forzano, Avondetto resta nel vivo con Azzaro e Vidaurre.
.jpeg)
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
All’ultimo giro la mossa chiave: Boichis attacca per spaccare il gruppo, Blevins gli salta in scia e i due volano via. Sul rettilineo finale, volata secca: Blevins vince con autorità la terza gara in questa stagione, Boichis è secondo.
[volata-lplacid]
.jpeg)
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
Dietro, sprint per il podio: Mathis Azzaro beffa in extremis Martin Vidaurre. Sarebbe stato un triplete della grande S.

Simone Avondetto chiude 5º a 4″ dal podio: altra prova da big. Quarta top-5 stagionale in XCO per il piemontese del Wilier Vittoria (dopo Araxá, Les Gets, Lenzerheide). Coraggioso nel ricucire sulla fuga e presente nella selezione finale. Nella GC è risalito in sesta posizione.
Ordine d'arrivo XCO Elite maschile
1. BLEVINS Christopher | Specialized Factory Racing | 1:19:54 | -
2. BOICHIS Adrien | Specialized Factory Racing | 1:19:54 | -
3. AZZARO Mathis | Origine Racing Division | 1:19:56 | +2
4. VIDAURRE KOSSMANN Martin | Specialized Factory Racing | 1:19:56 | +2
5. AVONDETTO Simone | Wilier-Vittoria Factory Team | 1:19:58 | +4
6. PÜNTENER Fabio | Bike Team Solothurn | 1:20:07 | +13
7. GUERRINI Marcel | BIXS Performance Race Team | 1:20:20 | +26
8. MARTIN Luca | Cannondale Factory Racing | 1:20:27 | +33
9. ALDRIDGE Charlie | Cannondale Factory Racing | 1:20:39 | +45
10. ANDREASSEN Simon | Orbea Fox Factory Team | 1:20:41 | +47
38. COLLEDANI Nadir | Mondraker Factory Racing XC | 1:23:24 | +3:30
45. ZANOTTI Juri | Wilier-Vittoria Factory Team | 1:25:05 | +5:11
47. BRAIDOT Daniele | - | 1:25:25 | +5:31
DNF. FONTANA Filippo | - | 36:29 | +4:03
DNS. BRAIDOT Luca | Wilier-Vittoria Factory Team | - | -
La nota storica
Con il successo di Lake Placid, Chris Blevins conquista matematicamente la Coppa del Mondo XCO 2025 con una tappa d'anticipo: è il primo statunitense da 34 anni a vincere la generale.