Pal Arinsal (Principato di Andorra) - Sei un Under 23, sei con la tua nazionale ai campionati del mondo di mountain bike, la gara più importante dell'anno, e hai programmato tutti i tuoi orari sapendo che la tua gara partirà domenica 1 settembre alle 11:00. Poi cosa succede, le previsioni meteo annunciano probabile pioggia proprio il giorno della tua gara. Pensi, cambierò le gomme se piove. 
 
.jpg)
 
Arriva il tardissimo pomeriggio, sera, e ti arriva un messaggio che spiazza tutti i tuoi programmi. A causa della minaccia meteo, l'UCI ha cambiato il programma di tutta la giornata. Tu che sei un Under 23 non correrai più dopo le ragazze ma dovrai partire prestissimo, alle 8:30. Quindi sveglia anticipata di due ore e mezza. È quello che è successo a Pal Arinsal.
 
.jpg)
 
È con queste premesse che questa mattina si è svolta la prima delle gare prevista oggi sui Pirenei, quella che ha visto protagonisti 85 ragazzi Under 23, tre dei quali vestivano la maglia azzurra: Elian Paccagnella, Matteo Siffredi e Fabio Bassignana.
 
.jpg)
 
Dopo due dei cinque giri previsti al comando del mondiale c'erano lo svizzero Dario Lillo, il francese Luca Martin, il danese Tobias Lillelund e l'americano Riley Amos. A 28 secondi inseguivano l'altro americano Bjorn Riley e il canadese Cole Punchard. Il passo Martin riusciva a tenerlo solo Lillo, gli altri si sono staccati. 
 
.jpg)
 
[banner-dsk id='72491'] [banner-mob id='72525'] [banner-amp id='91834']
 
Dopo tre giri i due fuggitivi erano seguiti a 15 secondi dal danese, dietro c'era un quartetto. Alla fine del giro, il terzo, il migliore azzurro era Paccagnella che pedalava in quindicesima posizione.
 
Questo mondiale si è deciso nel penultimo giro quando il francese Luca Martin si è scrollato di dosso lo svizzero Dario Lillo e nella tornata finale ha controllato diventando campione del mondo Under 23 con il tempo di 59 minuti e 48 secondi. Una gara cortissima a causa della decisione dell'UCI di compattare tutte le gare in un più breve lasso di tempo. Agli Under è stato tolto un giro, le donne elite e under 23 partiranno insieme alle 10:15 e gli uomini elite alle 12:00 al posto delle 15:30.
 
.jpg)
 
Con questo successo la Francia è passata in testa nel medagliere, invece Dario Lillo (+21'') è riuscito a regalare alla Svizzera la prima medaglia in questo mondiale fino ad ora dal gusto amaro per i rossocrociati. Chi invece brilla qui sui Pirenei è la Danimarca, la loro quarta medaglia, un bronzo, l'hanno presa con Tobias Lillelund (+52'') che è sempre rimasto da solo dietro ai due fuggitivi.
 
Migliore azzurro Elian Paccagnella che chiude il suo mondiale al 18° posto, 31° Matteo Siffredi, 34° Fabia Bassignana. «I ragazzi si sono difesi bene - commenta Celestino -. Questa catetoria, ad oggi, ci vede in leggera difficoltà ma io sono contento della prestazione dei miei.»
 
.jpg)
 
ORDINE D'ARRIVO XCO UNDER 23 MASCHILE
1	 MARTIN Luca FRA 59:48 
2	 LILLO Dario SUI +0:21 
3	 LILLELUND Tobias DEN +0:52 
4	 WIEDMANN Luke SUI +1:00 
5	 RILEY Bjorn USA +1:49 
6	 PUNCHARD Cole CAN +1:51 
7	 KRAYER Lennart-Jan GER +2:07 
8	 TREUDLER Finn SUI +2:18 
9	 MOIR Luke RSA +2:33 
10	 AMOS Riley USA +2:57 
 
18	 PACCAGNELLA Elian ITA +3:45 
31	 SIFFREDI Matteo ITA +4:59 
34	 BASSIGNANA Fabio ITA +5:12 
 
.jpg)
 
.jpg)
IL PALMARES
Francia 2 oro, 2 argento
USA 2 oro, 1 argento
Canada, Gran Bretagna 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
Danimarca 1 oro, 3 bronzo
Slovacchia 1 oro
Spagna, Svizzera, 1 argento
Italia, Slovenia, Svezia, Sudafrica 1 bronzo