Pinzolo (TN) - Sabato 29 giugno, si è celebrato il "mtbirthday" più importante dell'anno, quello della Dolomitica Brenta Bike che con l'edizione 2024, ha spento le sue prime 10 candeline. Dieci anni di Dolomitica, dieci anni di un territorio: un evento nato da una forte intuizione del Parco Naturale Adamello Brenta con la partecipazione di sei volontari che hanno suggellato la nascita di quella che sarebbe diventata in breve tempo, uno degli eventi dedicati alla mtb più blasonati d'Italia.
Per l'occasione sono state proposte le gare storiche, la Marathon (67 km - 2400mt dislivello) e la Race (41 km - 1400mt dislivello), con partenza dalle ore 9:00 in località Pineta a Pinzolo e risalita sugli sterrati delle Dolomiti di Brenta.
 

Il meteo particolarmente avverso delle ultime settimane ha messo a dura prova le squadre di tecnici della "Dolomitica Sport Trentino" che tanto tiene alla bellezza quanto, soprattutto alla sicurezza, dei suoi sentieri. Molti sono stati gli interventi di ripristino sul tracciato, monitorato fino alle ore pre-gara. Sabato alla festa di compleanno della Dolomitica, hanno voluto partecipare e onorare il bel traguardo di questa importante gara quasi 800 atleti da tutta Italia e dall'estero, compresi i campioni ai quali i sentieri delle Dolomiti di Brenta hanno saputo regalare grandi soddisfazioni.
 
LA GARA
Veniamo alla cronaca. Dopo una cinquantina di minuti, al primo passaggio a Madonna di Campiglio, transita un trittico di atleti composto da Juri Ragnoli (FM Bike Factory Team), Davide Foccoli (Olympia Factiry Team) e Pietro Dutto (Mentecorpo Cicli Drigani Pro Team), con un distacco di 30" da un altro gruppo formato da Andrea Righettini (Olympia Factory Team), Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team) e Kevin Fantinato (Team Life). Dopo pochi minuti, ecco transitare dal centro di Campiglio, la prima donna del Marathon: è un assolo quello che vede protagonista la giovane Vittoria Pietrovito che ha dominato fino dai primi chilometri di gara.
Dopo 01:27 di gara, eseguita la salita Paradiso di 6 km con una pendenza media del 7% e con tratti al 29% verso Monte Spinale, il terzetto si screma e propone al passaggio a Malga Boch due battistrada, la coppia Foccoli Ragnoli che affrontano quindi la salita di 3 km con punte di pendenza del 26% verso il Top Peak. Insegue in solitudine a 1'40" Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team), davanti a Righettini, Luca Accordi (Zero Zero Wind) e Pietro Dutto.
Al GPM del Grosté, vince la cronoscalata "Dao Conad", Juri Ragnoli che stacca Foccoli di soli 3". Seguono a 2',  Bertone, Accordi e Righettini. Al passaggio di Spiazzo Vaglianella, la coppia Ragnoli Foccoli, aumenta il distacco di 2' su Bertone e Righettini che dopo Malga Vagliana subisce un guasto meccanico che lo fa allontanare dai primi.
 

A Malga Mondifrà, Davide Foccoli ne ha più nelle gambe, mette il turbo e parte in fuga, distaccando per più di un minuto Juri Ragnoli che vede sfumare la possibilità di bissare la vittoria della scorsa edizione. L'ultima discesa è caratterizzata dall'assolo finale del campione della Olympia Factory Team che imponendo un ritmo impossibile a Ragnoli e planando su Pinzolo, va a vincere la sua Dolomitica in 03:06:40. 
 
«Sono felicissimo di questo piazzamento così inaspettato. Ci tenevo a fare bene vicino a Juri Ragnoli, avevamo provato insieme il percorso qualche giorno fa. Un percorso che oggi ho trovato più insidioso, soprattutto nei tratti più scivolosi, ma sempre spettacolare, dalla salita durissima alla discesa davvero molto tecnica. Ad un certo punto ho sentito di avere più benzina e ho lasciato i freni fino a Pinzolo».
 

Secondo posto per Juri Ragnoli che taglia il traguardo della Pineta in 03:08:13 e terzo gradino del podio per Filippo Bertone che chiude la sua fatica in 03:11:31.
 
Ordine d'arrivo maschile Marathon
 
1	FOCCOLI	DAVIDE	|	OLYMPIA FACTORY TEAM	|	OPM	|	3:06:40	
2	RAGNOLI	JURI	|	FM BIKE FACTORY TEAM	|	OPM	|	3:08:13	+1:33
3	BERTONE	FILIPPO	|	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	|	OPM	|	3:11:31	+4:51
4	RIGHETTINI	ANDREA	|	OLYMPIA FACTORY TEAM	|	OPM	|	3:14:27	+7:47
5	DUTTO	PIETRO	|	MENTECORPO CICLI DRIGANI PRO TEAM	|	OPM	|	3:15:10	+8:30
6	FANTINATO	KEVIN	|	TEAM LIFE	|	OPM	|	3:19:55	+13:16
7	CARGNELUTTI	DIEGO	|	SPORTWAY CYCLING TEAM	|	M2	|	3:19:57	+13:17
8	DALVAI	ARMIN	|	A.S.D. BIKE & SPORT TEAM	|	M2	|	3:20:15	+13:35
9	DEPAUL	GABRIELE	|	TEAM TODESCO	|	M2	|	3:21:04	+14:25
10	PINI	MARCO	|	A.S.D. BIKE AND FUN TEAM	|	M1	|	3:24:14	+17:34
11	ACCO	FRANCESCO	|	CICLISSIMO BIKE TEAM	|	OPM	|	3:25:54	+19:14
12	MAGNANI	DAVIDE	|	A.S.D. FRECCEROSSE	|	OPM	|	3:25:54	+19:15
13	TOCCAFONDI	MATTIA	|	DMT RACING TEAM BY MARCONI	|	OPM	|	3:27:44	+21:04
14	PALLAORO	CHRISTIAN	|	TEAM CINGOLANI	|	OPM	|	3:28:13	+21:33
15	MALACARNE	MARCO	|	ASD CHERO PIPING TEAM SFRENATI 	|	M2	|	3:28:55	+22:15
16	VIOLI	DAVIDE	|	A.S.D. BIKE AND FUN TEAM	|	M1	|	3:29:51	+23:11
17	LINETTI	SIMONE	|	LEYNICESE RDR ITALIA FACTORY TEAM	|	OPM	|	3:32:11	+25:31
18	ROCCHETTI	LEOPOLDO	|	BIKE THERAPY A.S.D.	|	OPM	|	3:32:59	+26:19
19	BASILI	LUCA	|	A.S.D. BIKE AND FUN TEAM	|	M2	|	3:33:50	+27:10
20	MALUSARDI	DANIELE	|	TEAM PASSION FAENTINA	|	M1	|	3:35:19	+28:39
 
Traguardo femminile che incorona Vittoria Pietrovito, regina dell'intera gara, che transita per prima anche al GPM con importanti distacchi sulle inseguitrici Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) e Martina Zoli (Asd Bikefan). L'atleta trentina di Volano ha lasciato il gruppo fin dalla prima salita ed è rimasta sempre in testa in solitaria.
 

Podio della Marathon femminile che ha visto quindi sul gradino più alto Vittoria Pietrovito (Asd Bike and Fun Team) con un tempo di 04:05:27, davanti a Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) con un tempo di 04:20:48 e Martina Zoli (Asd Bikefan) che ha chiuso il suo percorso in 04:40:30.
 
«Sono felicissima di questa Vittoria. mi sono divertita tantissimo. Per fortuna il meteo avverso delle ultime settimane non ha compromesso il circuito che si presentava in tutta la sua bellezza dal primo chilometro all'ultimo. Nella prima parte della gara con Maria Cristina Nisi abbiamo fatto un bel ritmo, anche se ho faticato a trovare la gamba giusta. Con un po' di pazienza ho trovato l'energia giusta e sono partita, cercando di gestire soprattutto la discesa, dove so di poter avere qualche problema in più. Sono onorata di vincere nel mio Trentino che amo tantissimo».
 

 
Ordine d'arrivo femminile Marathon
 
1	PIETROVITO	VITTORIA	|	A.S.D. BIKE AND FUN TEAM	|	OPF	|	4:05:27
2	NISI	MARIA CRISTINA	|	BOSCARO RACING TEAM	|	OPF	|	4:20:48
3	ZOLI	MARTINA	|	ASD BIKEFAN	|	MW1/2	|	4:40:30
4	NARDIN	CRISTINA	|	TEAM TODESCO	|	MW1/2	|	4:48:51
5	CIPRIAN	ROMINA	|	KI.CO.SYS. TEAM FRIULI	|	MW3/4	|	5:03:34
6	CHITTO'	SILVIA	|	PROBIKE TEAM A.S.D.	|	EWS	|	5:13:36
7	GASTALDI	CHIARA	|	BOMBARDIER SQUADRA CORSE ASD	|	MW1/2	|	5:20:43
8	MISTRETTA	BEATRICE	|	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	|	MW5/6	|	5:21:16
9	PIERONI	ILARIA	|	BOTTECCHIA FACTORY TEAM	|	MW3/4	|	5:29:55
10	BURATTI	ROBERTA	|	TEAM ESSERE	|	MW5/6	|	5:41:36
 
Per quanto riguarda la gara Race, 41 km e 1400 mt di dislivello, orchestra diretta da Zaccaria Toccoli (Team Todesco) e da Alessandra Sassano (ASD Bike & Sport Team). Podio maschile formato da Zaccaria Toccoli (Team Todesco) in 01:54:55, Manuel Verra (Fassa Bike) in 01:56:24 e Andrea Vesentini (Velo Club Garda) in 01:57:02.
 
Ordine d'arrivo ufficioso maschile Race
 
1	TOCCOLI	ZACCARIA	|	TEAM TODESCO	|	ELMT	|	1:54:55
2	VERRA	MANUEL	|	FASSA BIKE	|	M2	|	1:56:24
3	VESENTINI	ANDREA	|	VELO CLUB GARDA	|	ELMT	|	1:57:02
4	CABRINI	ANDREA	|	DOMAIN ASD	|	ELMT	|	2:00:47
5	VICENZI	DANIEL	|	ASD CHERO PIPING TEAM SFRENATI 	|	M1	|	2:02:06
6	CARRARO	TIZIANO	|	SPEZZOTTO BIKE TEAM	|	M2	|	2:02:30
7	PINTARELLI	IVAN	|	TEAM BSR 	|	M4	|	2:03:01
8	BERTOLDI	MARCO	|	ISOLPI RACING TEAM	|	M3	|	2:03:44
9	TRISOTTO	MATTEO	|	G.S. LAGORAI BIKE	|	JU	|	2:04:33
10	DEI CAS	NICOLA	|	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	|	ELMT	|	2:04:34
11	DONINI	ALESSIO	|	TEAM BSR 	|	M3	|	2:04:48
12	LONARDI	ZENO	|	TEAM BENETTI	|	ELMT	|	2:08:50
13	PANDOLFI	MATTIA	|	TEAM MMS ASD	|	JU	|	2:09:14
14	SINA	VILSON	|	ASD CHERO PIPING TEAM SFRENATI 	|	ELMT	|	2:09:32
15	CELLAURO	ANDREA	|	ASD BIKEFAN	|	M4	|	2:10:11
16	MELZANI	FILIPPO	|	ASD CHERO PIPING TEAM SFRENATI 	|	M4	|	2:11:31
17	SESSI	MATTEO	|	VELO CLUB GARDA	|	M3	|	2:11:55
18	ZAMPESE	ROSS	|	ASIAGO 7C BIKE TEAM 	|	M4	|	2:12:16
19	MICH	GABRIEL	|	UNIONE SPORTIVA LITEGOSA A.S.D.	|	ELMT	|	2:12:16
20	CALDONAZZI	TOMMASO	|	ISOLPI RACING TEAM	|	M1	|	2:12:17
 
Podio femminile costituito da Alessandra Sassano (ASD Bike & Sport Team) che vince in 02:20:38 davanti a Ylenia Colpo (Squadra Corse Ali Blu) con un tempo di 02:35:25 e a Chiara Gualandi (BHS Team ASD) in 02:37:22.
 

 
Ordine d'arrivo ufficioso femminile Race
 
1	SASSANO	ALESSANDRA	|	A.S.D. BIKE & SPORT TEAM	|	MW1/2	|	2:20:38
2	COLPO	YLENIA	|	SQUADRA CORSE ALI BLU	|	MW3/4	|	2:35:25
3	GUALANDI	CHIARA	|	BHS TEAM A.S.D.	|	EWS	|	2:37:22
4	TASSER	ANDREA	|	A.S.C.SARNTAL RAIFFEISEN/RAD 	|	MW3/4	|	2:45:16
5	NEGRA	CECILIA	|	A.S.D. BIKE AND FUN TEAM	|	MW3/4	|	2:46:31
6	BINDONI	SOPHIE	|	OXYGEN BIKE	|	DJ	|	2:50:46
7	PEDRAZZOLI	GERMANA	|		|	MW3/4	|	2:57:17
8	LUCIANER	MARZIA	|	TEAM SELLA BIKE	|	MW3/4	|	3:05:53
9	UGOLINI	SARA	|	TEAM BENETTI	|	MW3/4	|	3:06:28
10	BUZZI	CLAUDIA	|	TEAM SCULAZZO ITALIA ASD	|	MW5/6	|	3:11:54
 
Classifiche complete: Link
 
La Dolomitica Bike rappresentava anche la 2° tappa del circuito Trentino MTB. Vittoria Pietrovito e Juri Ragnoli leader assoluti. Anche il circuito Rampitek è entrato nel vivo del suo "Girone Verde" con la 4° tappa della gara di Pinzolo. Infine, si sono assegnate anche le maglie porpora dei campioni provinciali trentini della mountain bike marathon.