Finita la gara delle donne elite vinta da Pauline Prevot Ferrand, oggi pomeriggio, venerdì 16 giugno, a Leogang in Austria le 40 star maschili dello Short Track sono entrati in griglia per scaldare i muscoli in vista della loro sfida che era in programma alle 18:15. 
 

 
Tra di loro c'era N1NO Schurter in sella all'ultimo regalo che gli ha fatto Scott, la Spark RC 34 World Cup Wins. La bici che ci ricorda che è l'unico corridore nella storia della mountain bike che è stato capace di vincere 34 prove della UCI Mountain Bike World Cup. È con questa bici che lui insieme agli altri riders dovevano sfidarsi su un tracciato per nulla fast and furious, Una salita dura, prima su erba e poi su fondo battuto, quindi ritorno verso il traguardo, prima di arrivarci c'erano alcuni salti. 
 

 
Nessuno si aspettava un arrivo con una volata di gruppo. Cinque i ragazzi italiani che hanno partecipato alla sfida: Luca Braidot, Nadir Colledani (Santa Cruz Rockshox), Simone Avondetto (Wilier Pirelli), Daniele Braidot (CS Carabinieri Olympia Vittoria) e Juri Zanotti (BMC Racing team).
 

© UCI - ESO
 
Fiammata del lettone Martin Blums nel giro di lancio, poi l'hanno passato e davanti si sono messi i migliori. A differenza della gara femminile, nessuno tra gli uomini è riuscito a fare la differenza, all'inizio dell'ultimo giro c'era al comando un rider del Giant Factory XC, il belga Jens Schuermans, poi ci si aspettava la tempesta.
 

 
Appena è iniziata la salita l'ha scatenata il francese Jordan Sarrou, ha cambiato passo saltando il fiammingo e nessuno è stato in grado di rispondere al suo attacco. Ha chiuso trionfalmente in 21 minuti e 8 secondi, dietro c'è stata battaglia a tre per conquistare il secondo e terzo posto. 
 

© UCI - ESO 
 
Ce l'hanno fatta il tedesco Luca Schwarzbauer che mantiene la maglia di leader nella Coppa del Mondo XCC, secondo a pochi metri da Sarrou. Terzo Martin Blums che ha dimostrato di non essere stato un fuoco di paglia all'inizio. Legno per Schuermans che comunque si è messo in bella mostra davanti alle telecamere di Eurosport. Primo degli italiani Luca Braidot (12°) che domenica partirà in seconda fila insieme a Simone Avondetto (15°) e Daniele Braidot (16°). Questi ultimi due hanno giocato un brutto scherzo a N1NO Schurter, nello sprint di gruppo hanno messo la loro ruota davanti al campione del mondo che non si è conquistato il diritto di partire nelle prime due griglie.
 
ORDINE D'ARRIVO SHORT TRACK ELITE MASCHILE
1.	  SARROU Jordan (TEAM BMC) 21:08
2.	  SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV) +2
3.	  BLUMS Martins (KMC MTB RACING TEAM) +3
4.	  SCHUERMANS Jens (GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM - XC) +5
5.	  HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING) +7
6.	  DUBAU Joshua (ROCKRIDER FORD RACING TEAM) +9
7. ALDRIDGE Charlie (CANNONDALE FACTORY RACING) +11
8.	  COOPER Anton (TREK FACTORY RACING XC) +13
9.	  DE FROIDMONT Pierre (ORBEA FACTORY TEAM) +17
10.	  GRIOT Thomas (CANYON CLLCTV) +23
 
12.	  BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) +26
15.	  AVONDETTO Simone (WILIER - PIRELLI FACTORY TEAM XCO) +28
16.	  BRAIDOT Daniele (CS CARABINIERI - CICLI OLYMPIA VITTORIA) +28
 
17.	  SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) +28
 
22.	  COLLEDANI Nadir (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) +38
30.	  ZANOTTI Juri (TEAM BMC) +1:04 
 
IL PROGRAMMA
 
Domenica 18 giugno
 
08:30 UCI Cross-country Olympic World Cup U23 Women	XCO
10:30 UCI Cross-country Olympic World Cup U23 Men	XCO
13:00 UCI Cross-country Olympic World Cup - Elite Women	XCO
15:30 UCI Cross-country Olympic World Cup - Elite Men	XCO