Rasin Isolaccia di Valdidentro (SO): L'ultima edizione corsa dell'Alta Valtellina Bike Marathon era stata la decima, quella corsa sabato 28 luglio 2018, poi per due anni si è spenta la luce. Nel 2019 era stata annullata a causa dell'allerta meteo mentre l'anno scorso è stato il COVID-19 ad impedire che la gara si svolgesse. 
 
.jpg)
 
La luce l'hanno riaccesa oggi, sabato 31 luglio, i deus ex machina Daniela Secchi e Tito Romani  insieme ai 300 i volontari schierati dalla società Alta Valtellina Bike.
 
LA SICUREZZA
Una Alta Valtellina Bike Marathon diversa dal solito perchè l'Italia come tutto il mondo non è ancora tornato alla normalità.
 
.jpg)
 
Per garantire la sicurezza a tutti i partecipanti, al Bike Village di Rasin il ritiro pacco gara e la partecipazione era possibile solo se muniti di mascherina e della autodichiarazione COVID, la mascherina era indispensabile anche per entrare in griglia e tutti oggi sapevano che oggi non avrebbero potuto fare la doccia.
 
.jpg)
 
I premiati dovevano avere la mascherina altrimenti non avrebbero potuto salire sul palco delle premiazioni. Le classifiche? Non erano esposte ma consultabili solo on line. Hanno fatto qualcosa di speciale gli organizzatori? No, hanno semplicemente applicato l'apposito Protocollo previsto dalla FCI.
 
.jpg)
 
[banner-dsk id='72491'] [banner-mob id='72525'] [banner-amp id='91834']
 
3 PERCORSI
Al Bike Village di Rasin i primi ad arrivare sono stati i bikers che avevano scelto il percorso Marathon, quello lungo 100 km (praticamente uguale a quello del 2018, con alcune modifiche nel finale) e la cui partenza era prevista alle 7:30, poi il programma ha seguito la falsariga di quello dell'edizione 2018. 
 
.jpg)
 
Alle 9:30 è arrivata l'ora degli iscritti al percorso Endurance (76 km, 2.400 mt. D+) mentre a chiudere la giornata (11:30) ci hanno pensato quelli del percorso Classic (44 km; 1285 mt. D+) introdotto per la prima volta quest'anno. Domani invece c'è alle 10:00 per i bambini ci sarà la Marathon Kids.
 
.jpg)
 
LA GARA È PARTITA CON L'ATTACCO DI DANIELE MENSI
Noi ci siamo svegliati alle 6 perchè abbiamo seguito la Alta Valtellina Bike Marathon sulla long distance, 100 km  e 3.260 metri di dislivello positivo. Dopo lo start dato alle 7:30 la marathon è  iniziata con la salita di Sant'Antonio di Scianno dove c'è stato subito l'attacco di Daniele Mensi del Soudal Lee Cougan che ha seminato il gruppo.
 

 
In circa 8 km, passando vicino alle Torri di Fraele, i corridori sono arrivati alle dighe di Cancano, a fianco delle quali si pedalava in falso piano con il "rapportone", la quota era tra i 1.900 e i 2.000 metri. Dietro al fuggittivo c'era il gruppo.
 

 
Successivamente l'Alta Valtellina Bike Marathon è risalita verso il passo Trela (2.200 metri) per poi scendere verso il lago di Livigno, al punto di assistenza posizionato prima del lago in una vallata che è sempre gelida, dopo una quarantina di chilometri e un'ora e mezza di gara, c'era sempre in fuga Mensi, inseguito dalla coppia Medvedev - Rebagliati, quindi passavano Longa, Tronconi, Dorigoni e Billi. Poco dopo sfilavano Porro, poi Ragnoli e successivamente Longo.
 

 
COLPO DI SCENA, IL FUGGITIVO HA LA GOMMA A TERRA. POCO DOPO APRE IL GAS MEDVEDEV
All'inizio dell'ascesa prima al passo Alpisella (2.300mt) il fuggitivo Mensi si trovava con la gomma a terra, poi c'era un rallentamento che ricompattava i primi, ma non durava molto perchè quando Alexey Medvedev ha aperto il gas, ha fatto il vuoto. Seguiva l'ascesa alle Bocchette di Trela (2.283mt.) e da lassù l'Alta Valtellina Bike Marathon è scesa verso Arnoga.
 

 
Prima di arrivare in questa località, Ragnoli riusciva a rientrare sul suo compagno di squadra Longa che era all'inseguimento del russo insieme al campione italiano Porro. Il quinto a passare da solo alla Feed Zone era il bolzanino Dorigoni.
 
BATTAGLIA A TRE PER IL SECONDO POSTO

 

 
Mancavano 30km dal traguardo, davanti Medvedev menava come un forsennato, forte del vantaggio di un paio di minuti dietro si accedeva la battaglia tra i tre inseguitori. Due Scott e un Trek Pirelli. Longa e Porro se le davano di santa ragione mentre Ragnoli da dietro li lasciava sfogare. Ai - 15km dal traguardo, sul durissimo strappo del Prei, il bresciano riprendeva e sorpassava compagno di squadra Longa mentre Porro scollinava per primo.  
 

 
Non c'erano colpi di scena negli ultimi chilometri e poco prima di mezzo giorno, dopo 4 ore 25 minuti e 3 secondi, Alexey Medvedev si presentava da solo a Rasin presso il Bike Village dove era posizionato l'arrivo.
 

 

 
A festeggiare questo suo successo alla Alta Valtellina Bike Marathon c'era un felisissimo Stefano Gonzi, il suo team manager. Dopo poco meno di due minuti è arrivato il bresciano Juri Ragnoli che negli ultimi chilometri ha passato anche Samuele Porro ed ha chiuso in seconda posizione. Terzo il campione d'Italia, il comasco Samuele Porro (+2' 15''). Tutte e tre hanno corso con la bici front. Medvedev con la Lee Cougan Rampage 428, Ragnoli con la Scott Scale RC World Cup e Porro con la Trek Procaliber.
 

 
A quasi quattro minuti completava la top 4, Mattia Longa. Tra i primi quattro e tutti gli altri c'era il vuoto, Jacopo Billi, quinto, ha concluso i suoi 100 km a 9 minuti e 34 secondi dal vincitore. Seguivano Dorigoni e Tronconi, poi molto distanziati il veneto Valerio, il piemontese Laposse e il bolzanino Dalvai.
 

 
Ordine d'arrivo percorso Marathon maschile 100 km
1	MEDVEDEV	ALEKSEI	|	SOUDAL LEECOUGAN RACING TEAM	|	OPM	|	4:25:03	
2	RAGNOLI	JURI	|	SCOTT RACING TEAM	|	OPM	|		+1:57
3	PORRO	SAMUELE	|	TEAM TREK-PIRELLI	|	OPM	|		+2:15
4	LONGA	MATTIA	|	SCOTT RACING TEAM	|	OPM	|		+3:59
5	BILLI	JACOPO	|	SOUDAL LEECOUGAN RACING TEAM	|	OPM	|		+9:32
6	DORIGONI	JAKOB	|	TORPADO-SÜDTIROL MTB PRO TEAM	|	OPM	|		+10:17
7	TRONCONI	MARTINO	|	WILIER 7C FORCE	|	OPM	|		+10:55
8	VALERIO	DOMENICO	|	KTM - PROTEK - ELETTROSYSTEM	|	OPM	|		+14:39
9	LAPOSSE	LORENZO	|	ASD BOSCARO RACING	|	OPM	|		+17:04
10	DALVAI	ARMIN	|	RH RACING KRONPLATZKING	|	OPM	|		+18:02
 

 
Il primo trofeo messo dalla Alta Valtellina Bike Marathon per le donne che hanno accettato la sfida di pedalare per ben 100 chilometri finisce in provincia di Vicenza, a casa di una ragazza che corre per una squadra marchigiana (team Cingolani Specialized) e che ha il suo amore in Trentino. Stiamo parlando di Debora Piana che è arrivata al traguardo di Rasin dopo 5 ore 30 minuti e 46 secondi, piazza d'onore per Claudia Peretti dell'Olympia Factory team, staccata di sedici minuti. Terza la lombarda Rebecca Gariboldi, compagna di squadra della vincitrice.
 
Ordine d'arrivo percorso Marathon femminile 100 km
1	PIANA	DEBORA	TEAM CINGOLANI	OPF	5:30:46
2	PERETTI	CLAUDIA	OLYMPIA FACTORY TEAM	OPF	5:47:07
3	GARIBOLDI	REBECCA	TEAM CINGOLANI	OPF	6:11:51
4	MAZZUCOTELLI	SIMONA	G.S. MASSI' SUPERMERCATI	OPF	6:15:10
5	MANDELLI	CHIARA	TEAM SPACEBIKES	W2	6:17:33
6	PICCA	VALENTINA	SCOTT SUMIN	OPF	6:29:13
7	MARINELLI	CAMILLA	PEDALE FIDENTINO A.S. DILETTANTISTICA	OPF	6:29:37
8	PALFRADER	SARAH	SCV SQUADRA CORSE VALTELLINA ASD	W2	6:31:44
9	CARBINI	LUCIA	TEAM CINGOLANI	W2	6:38:39
10	NARDIN	CRISTINA	G.S. RUOTE D'ORO	W1	7:02:55
 

 
Ordine d'arrivo percorso Endurance maschile 76 km
1	HAC	JEAN-BASTIEN	| BEL | CBM RACING TEAM	|	ELMT	|	3:30:50	
2	PANIZ	LUCA	|	TEAM SPACEBIKES	|	M4	|		+1:18
3	FOGNINI	FAUSTO	|	POOL CANTU' 1999 A.S	|	M2	|		+1:50
4	VALSECCHI	MATTEO	|	TEAM SPACEBIKES	|	M1	|		+9:20
5	DEFOSSE	MATISSE	|	CBM racing Team	|	ELMT	|		+12:03
6	MOTALLI	FABIO	|	BIKE EVO	|	M1	|		+13:02
7	DE LORENZI	CHRISTIAN	|	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	|	M3	|		+13:03
8	ANDREOLA	MATTEO	|	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	|	ELMT	|		+15:04
9	BRACCHI	MICHELE	|	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	|	ELMT	|		+17:20
10	GALEOTALANZA	ANTONIO	|	BONFANTI RACING TEAM	|	M2	|		+20:20
 
Ordine d'arrivo percorso Endurance femminile 76 km
1	STEFANELLI	DANIELA	TEAM CINGOLANI	W2	4:41:08
2	POZZI	CAROLINA	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	W1	4:57:13
3	SAMMARTANO	TATIANA	TEAM BIKE O'CLOCK	W2	5:02:58
4	FERRARI	GIUSEPPINA	SPRINT BIKE LUMEZZANE A.S.D.	W2	5:27:46
5	BURATTI	ROBERTA	MEDINOX	W2	5:34:44
6	SOTTILE	SABRINA	GRUPPO BI'	W2	5:41:32
7	SELETTI	MANUELA	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	W2	5:45:23
8	SALLUSTRO	SABRINA	A.S.D. MTB NOTO	W1	5:52:06
9	CAPELLI	ANTONELLA	TEAM VISCARDI A.S.D.	W2	5:54:55
10	VENIERI	VANIA	ASD BICICLUB MONTE SAN PIETRO	W2	6:16:35
 

Ordine d'arrivo percorso Classic maschile 44 km
1	VAIRA	CRISTIAN	|	TEAM TODESCO	|	ELMT	|	2:06:36	
2	SIFFREDI	MATTEO	|	SCOTT LIBARNA XCO	|	JU	|		+1:21
3	CHIAPPA	SAMUELE	|	ASD MTB SUISIO	|	ELMT	|		+1:38
4	FRANCISCO	GIORGIO	|	SILMAX RACING TEAM	|	JU	|		+5:34
5	MARCHETTI	MARCO	|	TEAM RC CORTE FRANCA ASD	|	M2	|		+11:43
6	BARDEA	GABRIELE	|	LISSONE MTB ASD	|	JU	|		+12:30
7	ARTUSI	ANDREA	|	PAVAN FREE BIKE ASD	|	M4	|		+12:32
8	ARTUSI	ROBERTO	|	Centro sportivo Cortenova	|	M4	|		+13:58
9	MORABITO	FILIPPO	|	A.S.D. GREEN DEVILS TEAM	|	JU	|		+14:04
10	MAGNANI	ALBERTO	|	CMQ CARBONHUBO	|	M3	|		+14:08
 
Ordine d'arrivo percorso Classic femminile 44 km
1	CHALLANCIN	GIULIA	SCOTT LIBARNA XCO	DJ	2:48:56
2	POZZATTI	ELISA	FOCUS XC ITALY TEAM	DJ	3:00:56
3	CASPANI	LARA	ASD LA CÁ DI RAN 	W2	3:02:21
4	BONESI	MONICA	A.s.d. Hardenno Bike	W2	3:18:43
5	MAPELLI	FEDERICA		W1	3:18:57
6	BRACCHI	LAURA	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	W2	3:24:55
7	COMPAGNONI	MARINA	ALTA VALTELLINA BIKE ASD	W1	3:34:19
8	BORDOGNA	DEBORA	MTB PARRE	W2	3:42:41
9	SEGATO	MIRKA	ASD SQUADRA CORSE PREALPI	W2	3:51:11
10	POPONESI	VANESSA	PGV BIKING A.S.D.	W2	4:04:39
 
 
Classifiche complete: LINK