Il ciclocross ritorna alla grande, dopo molto tempo d'assenza, a Lodi, Piacenza e Pavia, con il Ciclocross delle 3 Province, un “challenge” di 4 prove, nato grazie alla collaborazione dei comitati territoriali ciclismo dell'ente di promozione sportiva C.s.a.In.
 
Qualche informazione curiosa sulla tecnica e un po' di storia é dovuta per presentare e raccontare al meglio questo grande ritorno in questi territori di questa specialita' ciclistica a dir poco epica. Il  ciclocross  è  uno  sport  tipicamente  invernale,  nei  paesi  del  nord  la  stagione  normalmente  va  da  settembre  a  febbraio  mentre  nei  paesi  più  a  sud  inizia  solitamente  a  fine  ottobre.
 
Le origini di  questo  sport risalgono  ai primi  del  novecento:  d'inverno i  ciclisti, per  tenersi in  forma,  passavano  con  le  loro  bici  nei  prati.  In  questo  modo  allenavano  e  mettevano  alla  prova  la  forza  muscolare, la capacita' aerobica e la capacità di guida del mezzo, alternando alla pedalata i momenti in  cui bisognava correre per scavalcare i fossi o superare salite troppo ripide.
 

 
Le biciclette utilizzate sono molto simili alle bici da corsa. leggere, con ruote sottili, ma più robuste e meno rigide, con pneumatici dotati di tasselli, più o meno pronunciati. Le misure del telaio da ciclocross, a confronto di una bici da strada, sono più compatte. La Francia fu la culla di questo sport: nel  1902 furuno organizzati i primi campionati nazionali. I percorsi di ciclocross sono circuiti che vanno da 2 a 4 chilometri, in un mix di superfici pavimentate e fuoristrada.
 
Di solito, le gare nella categoria amatoriale, durano dai 40 ai 50 minuti più un giro. Ma, ciò che rende il cross uno sport unico è che i percorsi contengono ostacoli che costringono i corridori a scendere e correre trasportando le loro biciclette. Tipica è la varietà del terreno del circuito, con tratti asfaltati e tratti fuoristrada con erba, fango e sabbia, brevi salite ripide, molte curve e, caratteristica distintiva, con all'interno sezioni in cui sono predisposte barriere artificiali, in cui il corridore come si indicava, può avere bisogno di smontare e trasportare la bici a mano.
 
Per  questo  motivo,  le  gare  di  ciclocross  sono  divertenti,  oltre  che  tecnicamente  e  fisicamente impegnative. Lo  sforzo  e  l'abilità  necessarie  per  competere  eleva  la  forma  fisica  e  porta  a  grandi  miglioramenti  quando  riprende  l’attività  delle  corse  su  strada,  in  primavera.  Inoltre  questa  disciplina  migliora  le  capacità di guida della bicicletta, aumenta la potenza e tonifica il sistema cardiovascolare.
 
LE 4 DATE
Detto questo, catturando dettagli tecnici d'attenzione atletica e curiosità, il “Ciclocross delle 3 province” avra' il via il 20 gennaio dal parco Tav di Somaglia (LO), con la seconda edizione del “G.P. Itas”, grazie all'impegno organizzativo dello Sportfrog Senna, la seconda sarà il 27 gennaio a Castiraga Vidardo (LO), con la  gara “1° Lamber Cross”, organizza Orio Bike.
 
Il terzo appuntamento è in programma nel pavese, il 3 febbraio a Godiasco si correra' la  1° edizione  “Valle Staffora Cross”, organizzata in collaborazione l'ASD gruppo ciclistico Varzi e l'ASD valle Staffora triathlon. Il challenge vedra' il gran finale a Piacenza al parco della Galleana, in data 11 febbraio, organizzazione  a cura dell'ASD Formichelli bike, con la prima edizione denominata “La Formidabile”.
 
La  prima  prova  di  Somaglia (LO), sarà titolata  a  “campionato  nazionale  2018”  di  specialità  ente C.s.a.In, vedrà l'assegnazione delle maglie tricolori in palio per gli atleti dell'ente in oggetto.
 

 
NOTE REGOLAMENTARI
Le  competizioni  sono  aperte  ai  tesserati  della  federazione  ciclistica  e  a  tutti  i  tesserati  degli  enti convenzionati  con  la  stessa  per  la  stagione  2018.  Le  biciclette  ammesse  oltre  le  ciclocross,  sono ammesse le mtb, le gravel e altre adattate, sono escluse le biciclette e-bike. E' ammesso il cambio della bicicletta o ruota in ogni parte del circuito, ma non tra i concorrenti in gara  anche se ritirati. E' ammesso il cambio bici anche tra bici di tipologia differente.
 
La lunghezza dei percorsi non sarà superiore ai 3,5 km e sarà da ripetere più volte in base al tempo di  gara,  a  seconda  delle  categorie  che  sarà 30  minuti per  i  Primavera,  40  minuti  per  i Debuttanti,  Donne, Gentlemen 1-2, Super A e Super B. Per le restanti il tempo di gara sarà di 50 minuti ed il tempo indicato  si intende sempre + 1 giro di circuito.
 
Nel caso di categorie con meno di 5 partenti, saranno accorpate. Il sistema di cronometraggio sarà redatto da Tageventi, ad ogni prova é attivo il servizio pre-iscrizione  inviando i propri dati alla mail tageventi@virgilio.it. Altre  informazioni  utili  sul  regolamento  tecnico,  modalità  premiazioni,  attribuzione  punteggi, news  sullo  svolgimento  delle  gare,  report  fotografici  e  video  sono  disponibili  dalla  pagina Facebook  Cs.a.In Lodi eps, dai siti o pagine Facebook delle ASD organizzatrici, dalla piattaforma web Pianetamtb.it.
 

 
Quattro appuntamenti  imperdibili  grazie  al  grande  lavoro  in campo  di  quattro asd  organizzatrice  che  credono molto in questo “progetto” sotto la regia sinergica tra i comitati territoriali C.s.a.In  Lodi, Pavia e Piacenza.
 
Il ciclocross qua è  una scommessa,  tutto è relativamente  nuovo e difficile, l'intento comune  da parte degli organizzatori è quello di farlo crescere in questi territori. Si é scritto e si scrive molto sul ciclocross, nei paesi del centro europa é disciplina ciclistica nazionale  con un grande seguito, di praticanti e tifosi al seguito, di vertice come fosse la strada, in cui troviamo  atleti di altissimo livello che vi si dedicano appositamente. Si dice che il ciclocross é fango e neve, sudore e lacrime, sconfitta e vittoria. Si  dice  anche  che  il  ciclocross  é  vita,  sono  emozioni  uniche,  solo  chi  pratica  sport  può  capire  cosa  significa tagliare il traguardo, a prescindere dalla classifica, perché quando raggiungerai il tuo risultato scoprirai che ne é valsa la pena.
 
 Il "Ciclocross delle 3 Province", una sfida ed una scommessa imperdibile.