Matt Beers e Alan  Hatherly sono stati una combinazione formidabile  per vincere la nona edizione della Cape  Pioneer Trek, ma è stato tutto il Team Spur Red-E a trionfare al termine delle  sette giornate della corsa a tappe che insieme alla Cape Epic è uno degli  eventi mountainn bike sudafricani più importanti. La squadra sponsorizzata da Spur  Steak Ranches and Specialized Bicycles si è assicurata anche il titolo  femminile con Ariane Luthi e Amy-Beth McDougall.
 

Il Team Spur Red-E  ha avuto grande un inizio, vincendo la tappa di apertura ed è rimasto  imbattuto per le prime sei giornate, concedendo agli avversari, i campioni  uscenti del NAD Pro MTB Nico Gawie-Bell Combrick la vittoria della tappa finale  della gara che ha scalato per l'ultima volta le montagne del Klein Karoo
 
"I NAD  erano i nostri più grandi concorrenti. Sapevamo che ci sarebbero stati in  ogni tappa e sarebbero stati ragazzi a battere. Abbiamo avuto una grande  battaglia con loro per tutta la settimana, sono stati davvero forti e non hanno  mai avuto una brutta giornata, quindi sono stati davvero degli avversari  difficili", ha detto Beers, che ha finito terzo l'anno scorso dopo  aver tentato l'anno prima di portare a temine la corsa
 
La sicurezza dei  giovani team mates di Spur RedE è stata continua e vittoria dopo vittoria la  loro mentalità è cambiata, soprattutto dopo la quarta tappa quando il loro  vantaggio nella generale aveva superato il minuto e mezzo e i due leader di  classifica avevano messo sotto pressione gli avversari nella tappa più dura  della corsa. I vincitori dell'edizione 2016 hanno concluso con onore  al secondo posto nella generale, vincendo la loro prima tappa l'ultimo giorno,  tagliando il traguardo due secondi prima di Beers e Hatherly.  Gli  olandesei Bram Rood e Gerben Mos di KMC FruittoGo sono finiti terzi.
 

Dopo 553 Km di gara e 11.300 m di scalata, Beers ha dichiarato che la loro  vittoria è stata surreale: "Ricordo di aver fatto questa gara nel 2014  e ho dovuto ritirarmi perché il mio corpo era frantumato. Dopo questa  esperienza pensavo che non avrei mai potuto portare a termine questa gara, che  era impossibile. Ora siamo qui, siamo i vincitori. È abbastanza  incredibile come le cose possano cambiare"
 
La svizzera Ariane  Lüthi e la sudafricana Amy McDougall sono state incoronate campionesse  dell'evento, braccate fino all'ultimo da Sabine Spitz e Robyn de Groot. La campionessa olimpica di Pechino 2008 e la Campionessa Marathon del Sud  Africa hanno pagato un forte ritardo alle avversarie nelle prime due giornate e  hanno vinto tutte le rimanenti cinque tappe, ma questo non è bastato per  vincere la Cape Pioneer Trek e hanno concluso seconde a 1' 40 secondi. Ila  Stow e Marianne Bergli si sono piazzateterzi dopo che Frankie du Toit e Nicky  Giliomee sono state squalificate dal commissario UCI per aver ricevuto  assistenza da un meccanico fuori dalla zona autorizzata, durante la sesta tappa.
 

 Risultati finali Cape Pioneer Trek
 
UCI Men
 1.  Team Spur Red-E (Alan Hatherly - Matthew Beers) 21 ore 52' 57"
 2.  NAD  Pro MTB (Nico Bell - Gawie Combrinck) a 1'  42"
 3.  KMC Fruit to Go (Bram Rood - Gerben  Mos) a 24' 06"
 4.  Team Kellys Bikeranch (Jiri  Krivanek - Marek Rauchfuss) a 43' 17"
 5.  SPOT Africa (Derrin Smith - Timothy  Hammond) a 58' 45"
 
UCI Women
 1.  Team Spur Valencia (Ariane Luthi - Amy-Beth McDougall) in 24 ore 25' 36"
 2.  Team Ascendis Health (Robyn de Groot - Sabine Spitz) a 1' 40"
 3.  Team Cape Brewing Company (Ila Stow - Marianne Bergli) a 5' 08"
 4.  Team Bicycling (Jenna Borrill - Tandy Kitching" a 6' 56"
 5.  Anderson Transport Ladies (Louise Bezuidenhout - Anneke Viljoen) a 7'  43"
 
Fotografia © Hayden  Brown