Singen (Germania): Il percorso del campionato del mondo marathon di mountain bike, non ha nulla a che vedere con le corse di montagna ma ricorda più quelle da strada. 98 km, con 2.800 metri di dislivello positivo, il tutto diviso su due giri e con tanto asfalto e strade bianche belle battute. Se buchi è finita perché è come cercare di prendere un Frecciarossa arrivando in stazione in ritardo. L'hai perso e non riuscirai più a riprenderlo. Arriverai in ritardo all'appuntamento.
Abbiamo chiesto agli azzurri di svelarci con che set up, prepareranno le loro mountain bike, in vista di questo importante appuntamento.
Damiano Ferraro - Fabian Rabensteiner (Team Trek Selle San Marco)
Il 31enne trevigiano Damiano Ferraro, alla quinta convocazione per un mondiale, ha pensato a diversi accorgimenti particolari, visto il tipo di tracciato che lo aspetterà domenica. Sulla sua Procaliber 9.9 SL, monterà sull'anteriore i Maxxis Aspen che hanno un disegno con un basso profilo e di conseguenza sono molto scorrevoli, dietro invece vorrebbe invece usare i Maxxis Treat Lite che sono dei semi-slick.

"Taglierò un po' di tasselli ai lati, per ridurle della metà, ma sempre dopo aver provato percorso. Come avrete capito ho scelto le gomme più strette,veloci e leggere che può fornirci Maxxis, sponsor tecnico della mia squadra." Per quanto riguarda la pressione con le quali verranno gonfiate le gomme, ecco il parere di Fabian Rabensteiner, compagno di Damiano nel team Trek Selle San Marco: "In merito alla pressione, prima dovrò provare le due gomme sul percorso, visto che onestamente le conosco poco e non le ho quasi mai usate. Comunque credo sopra 1,5 bar."

E' anche interessante sentire cosa dice Damiano in merito al manubrio: "Credo di montare del nastro manubrio che solitamente si usa su bici da strada, in modo da avere più grip e confort in caso di posizione aerodinamica poggiando i gomiti al centro manubrio". Sempre per il discorso della gara veloce e dell'aerodinamica Ferraro indosserà body e casco aero Bontrager Ballista.

Sempre per il discorso della gara veloce e dell'aerodinamica Ferraro indosserà body e casco aero Bontrager Ballista.

Abbiamo anche chiesto a Ferraro cosa pensa di portarsi in gara: "Probabilmente io opterò per farmi attaccare sulla borraccia, ai rifornimenti, sia da mangiare che i gel. In modo da avere poco in tasca. (faremo 2 giri e ipotizzo 3 rifornimenti a giro). Poi probabilmente avrò solamente il liquido antiforatura dentro alle gomme e niente altro al seguito, nemmeno il computerino. Valuterò se portare il Dynaplug." Secondo Damiano su questo percorso che si presenta bello battuto e scorrevole (asfalto, strada bianca bella liscia, prati) senza tratti insidiosi, si può rischiare qualcosa in più rispetto alle altre gare.
Dettagli tecnici
MTB: Trek Procaliber 9.9 SL
Forcella: Fox 32 SC Factory
Cambio: SRAM XX1
Guarnitura con corona: 36 denti
Cassetta: Ingrid 10-46t
Freni: Formula Cura
Ruote con cerchi - canale interno da: Alchemist RR 2 28mm sull'anteriore, 26 mm sulla ruota posteriore. Peso dichiarato dal produttore 1.240 gr.
Copertone anteriore: Maxxis Aspen 29x2,1'' | 120 TPI | peso dichiarato 565 gr.|
Copertone posteriore: Maxxis Treat Lite 29x2.1 | 120 TPI | peso dichiarato 590 gr. |
Peso biker: Damiano Ferraro 69 kg, Fabian Rabensteiner 65 kg
Peso stimato bici: sotto i 9 kg
Le Lee Cougan Rampage Air di Daniele Mensi e Cristian Cominelli
Il Soudal Lee Cougan Racing team sarà rappresentato alla massima rassegna iridata dai bresciani Daniele Mensi e Cristian Cominelli. Il primo essendo uno scalatore, si metterà al servizio della squadra mentre Cominelli aveva detto che il percorso gli piaceva perché si adatta alle sue caratteristiche. Veloce e filante con strappi brevi.

Sabato scorso alla Hero Südtirol Dolomites abbiamo chiesto a Stefano Gonzi (team manager della squadra toscana) se i ragazzi hanno chiesto set up particolari. "Cruel Components ci ha spedito due corone con 36 denti, che abbiamo già montato sulla guarnitura SRAM Eagle. La cassetta è sempre il 10-50 dell'Eagle".

Le gomme scelte sono le Maxxis Aspen da 29x2.1'', le stesse dei Trek Selle San Marco. "Secondo me, per le caratteristiche del percorso di Singen, le pressioni dovrebbero essere 1.4/1.5 bar davanti e 1.7/1.8 bar sulla ruota posteriore. In caso di pioggia si useranno i Maxxis Beaver" ha aggiunto Gonzi. Gli abbiamo chiesto anche se sono previsti particolari SAG della forcella. "Visto il percorso, i ragazzi partiranno con la forcella bloccata".

Dettagli tecnici
MTB: Lee Cougan Rampage Air
Forcella: Formula 33 / Thirty Three 29''
Cambio: SRAM XX1 Eagle
Guarnitura SRAM Eagle con corona Cruel Components a 36 denti
Cassetta: 10-50t
Freni: Formula Cura
Ruote con cerchi - canale interno da: Miche 999 Carbon 2017 Team Issue | 27 mm | Peso dichiarato dal produttore 1.370 gr.
Copertone anteriore e posteriore: Maxxis Aspen 29x2,1'' | 120 TPI | peso dichiarato 565 gr.|
Peso corridori: Mensi 60 kg, Cominelli 65 kg
Peso stimato bici: 8,9 kg
Scott Scale 900 RC World Cup di Paolo Colonna e Juri Ragnoli
Per capire quale sarà il set up delle Scott Scale 900 RC World Cup che saranno usate a Singen dal campione italiano Juri Ragnoli e da Paolo Colonna, abbiamo sentito Guido Camozzi, responsabile dell'area tecnica dello Scott Racing team. Come i Soudal anche i ragazzi della squadra bergamasca monteranno la trasmissione Eagle a 12 velocità con cassetta 10-50t e corona con 36 denti.

Sulle ruote Syncros Carbon XR1.0 che hanno il canale interno da 22.5 mm, entrambi i rider monteranno le gomme Schwalbe Thunder Burt che il produttore tedesco definisce adatte a percorsi asciutti e veloci. La versione scelta è la SnakeSkin che garantisce una maggiore resistenza ai tagli laterali. Juri Ragnoli ha scelto la versione da 2.1'' che pensa di gonfiarle davanti a 1.6 bar e dietro a 1.8.

Invece Paolo Colonna preferisce quelle più larghe (2.25'') e con pressioni leggermente superiori (1.8 ant. e 1.9 post.). Una fissa, come tutti i corridori, ce l'ha anche Juri Ragnoli, quella del reggisella telescopico ma non solo sulla full Spark, lo monta anche sulla Scale.

Dettagli tecnici
MTB: Scott Scale 900 RC World Cup
Forcella: Fox 32 SC Factory
Cambio: Sram XX1 Eagle 12V
Guarnitura SRAM Eagle Boost 12V con corona da 36 denti SRAM Eagle
Cassetta: 10-50t
Freni: SRAM Level Ultimate Disc Carbon
Ruote: Syncros Carbon XR 1.0 | canale interno 22.5mm | Peso dichiarato dal produttore. kg 1,53
Copertone anteriore e posteriore: Schwalbe Thunder Burt Snakeskin
Peso corridori: Colonna kg 68, Ragnoli kg 58
Peso stimato bici: 8.8 kg
La Cannondale F-Si team di Mattia Longa, "Singen ready"
Leggete che ruote speciali monterà Mattia Longa sulla sua Cannondale F-Si Team. "Visto il percorso veloce e molto stradale e il la sezione del copertone ridotta per le ruote ho chiesto a CYP Wheels di farmi una ruota con cerchio in carbonio con canale molto ridotto (19 mm) e a profilo più alto e rigido e raggi aero con il super collaudato mozzo CYP by Tune per avere una ruota quanto più simile a quella da strada". Le gomme che monterà il livignasco sono le stesse scelte da Ragnoli, le Schwalbe Thunder Burt da 2.1 che Mattia ipotizza di gonfiare a 1.8 sull'anteriore e 2.1 bar sul posteriore. In caso di pioggia è previsto il montaggio dei Racing Ralph con pressioni più alte.

Gli abbiamo chiesto se ha previsto particolari regolazioni alla sua forcella: "Gallo Moto ha fatto un tuning particolare in modo che la corsa sarà un po' meno regolare e più rigida in modo che nei rilanci non "molleggi" troppo e sia bella reattiva." Longa, che corre con il Cannondale RH Racing, ci segnala inoltre di aver abbassato di 1.5 cm l'attacco manubrio in modo da essere più basso con tutta la posizione ed ha arretrato la sella. Insomma in posizione quasi da crono.
Ha ancora un dubbio sulla corona. La prima scelta sarebbe il 36, come tutti gli altri rider, però aggiunge: "Venerdì deciderò con Roel Paulissen se sarà il caso di montare il 38 sempre Eagle, visto il percorso, per poter non essere costretti a usare sempre il 10, ma avere una linea catena il più diritta possibile, in modo da non perdere nemmeno un watt".

Scheda tecnica
MTB: Cannondale F-Si team
Forcella: Cannondale Lefty 2.0 carbon
Cambio: SRAM Eagle XX1
Guarnitura SRM con corona da 36 denti
Cassetta: Eagle 10-50
Freni: Magura MT8
Ruote con cerchi - canale interno da: Cyp Wheels | 19 mm |
Copertone anteriore e posteriore: Schwalbe Thunder Burt 2.1
Peso corridore: 66,5 kg
Peso stimato bici: 8,7 kg
Dal momento che Francesco Failli ed il suo compagno di squadra Francesco Casagrande gareggeranno con una versione in serie limitata della Specialized S-Works Epic HT, appositamente preparata dalla Cicli Taddei, vi presenteremo le loro bici in un prossimo articolo.
Abbiamo selezionato solo le bici degli atleti uomini, in quanto il set up della bici è tipico dei maschi. Non ce ne vogliano Mara Fumagalli, Maria Cristina Nisi e Jessica Pellizzaro.