Grazie alla collaborazione con Hutchinson, storica azienda francese, tra i leader mondiali nel settore pneumatici, abbiamo avuto l'opportunità di testare per circa due mesi una coppia di Gila, quasi ogni giorno, in molteplici condizioni.

Hutchinson Gila 29x2.1''
Hutchinson presenta il Gila come un copertone polivalente ad un prezzo low cost. Il modello da noi testato, è la versione XC tubeless ready per ruote da 29 pollici, il produttore dichiara una carcassa con 127 TPI (Threads per Inch = fili per pollice), associata a un sottile strato di mescola grazie alla tecnologia Skinwall, che la rende flessibile e leggera e che secondo il produttore francese, garantisce un'ottima prestazione nel rotolamento.
È disponibile anche nelle versioni XC nelle tre misure 26" (sez. 2.10), 27.5" e 29" (2.10 e 2.25). C'è anche il modello da Trail, però solo con sezione da 2.25''.
.jpg)
Quanto pesa
Appena ricevuti i copertoni Hutchinson Gila 29x2.1'', prima di tutto siamo passati dalla bilancia ed abbiamo rilevato per le due coperture 670 gr. e 648 gr, due valori più alti, rispetto ai 620 gr. dichiarati.
.jpg)
.jpg)
Il set up
Abbiamo montato i copertoni su un paio di ruote 29 tubeless ready, con cerchi in alluminio, iniettando all'interno circa 70 ml dell'apposito liquido antiforatura. Segnaliamo nel montaggio qualche difficoltà, probabilmente dovuta a spalla e cerchietto abbastanza robusto (potrebbe anche dipendere dall'accoppiamento con i nostri cerchi..) tuttavia una volta montati, tallonano abbastanza bene anche con la pompa, senza necessitare di dover obbligatoriamente ricorrere all'aiuto del compressore.
.jpg)
Dopo averlo montato e messo in pressione, la carcassa del copertone Hutchinson Gila, appare discretamente tonda, e con un disegno della tassellatura che riprende quello del vecchio modello Cougar e che è abbastanza classico. Lo rende adatto a molteplici tipologie di terreno, con i tasselli centrali disegnati per dare maggiore trazione e quelli laterali molto più pronunciati che ne fanno intuire una grande tenuta in curva.
Fin dalla prime nostre uscite, le due gomme Gila hanno subito rispettato le aspettative, infatti si sono subito dimostrate molto versatili e quindi particolarmente adatte ad uscite su terreni misti.
Ma vediamo meglio nel dettaglio:
- Terreno Roccioso

Carcassa molto resistente, e tasselli che consentono sicurezza e tenuta, nonostante la versione XC questo copertone è senza dubbio ispirato all'All Mountain, nemmeno troppo leggero.
- Terreno secco e compatto


Ottima tenuta in curva grazie ai tasselli laterali e pure abbastanza veloce, nonostante la generosa tassellatura, non rinuncia a buone doti di scorrevolezza.
- Terreno mosso

Anche qui ottimo grip, specie laterale, e buonissima trazione sulle salite più ripide, grazie ai tasselli centrali che garantiscono trazione e scorrevolezza, anche su fondi morbidi e bagnati.
- Terreno fangoso


Buon grip in generale, sia sull'umido che sul bagnato, il disegno consente un buono scarico del fango, a patto però che questo non leghi troppo (che non sia "colloso"). In questo caso come per quasi tutti i copertoni non specifici da fango bisogna cedere a qualche compromesso.
- Direzionalità Front » Rear (davanti » dietro)
Piccola precisazione sulla direzionalità, abbiamo montato le gomme seguendo l'orientamento indicato sulla gomma.

Tuttavia, come peraltro scritto sul sito Hutchinson, l'anteriore a seconda delle preferenze di guida si può montare al contrario rispetto all'indicazione riportata sul fianco, in questo caso i tasselli diventano più direzionali e scorrevoli ma con meno tenuta in frenata.
- Resistenza alle forature
Gila sembra parecchio robusto a pizzicature o tagli, infatti dopo due mesi di test, si nota usura solo sui tasselli, ma la carcassa è priva di graffi o altro.... In questo periodo durante il quale non l'abbiamo per nulla risparmiato (nella scelta di percorsi e traiettorie), abbiamo subito un'unica foratura all'anteriore. In quell'occasione eravamo riusciti a riparare con la bomboletta Fast e successivamente avevamo poi continuato a usarlo anche nelle successive uscite senza perdite di pressione.

- Considerazioni
Come detto Gila ha una forte vena All Mountain, la gomma (sezione 2.1'') contiene buon volume d'aria: in discesa assorbe bene i colpi, presi last-minute su radici e pietrame. Inoltre si è sempre mostrato molto stabile e preciso nella guida e nemmeno in salita ha mai mostrato particolari perdite di aderenza.
Come già ripetuto, grazie alla tassellatura laterale di dimensioni progressive, a seconda dell'angolo di piega è molto stabile e garantisce una presa efficace in tutte le situazioni.
.jpg)
L'unica pecca riscontrata è nello sconnesso, a velocità ridotte (quindi più in salita che in discesa) si sentono molto le asperità del terreno, in particolare proprio quegli urti che colpiscono più lateralmente il copertone, questo dovrebbe essere dovuto ai tasselli laterali molto accentuati

Concludendo questo pneumatico è quindi efficace nelle lunghe uscite, capace di affrontare le diverse condizioni, e il tutto con un peso discreto, ideale per chi richiede alle proprie coperture grande affidabilità e versatilità.
A chi consigliamo il copertone Hutchinson Gila
Sintetizzando con Gila, se non si pretendono prestazioni di altissimo livello con coperture da 500 gr. (e i rischi di foratura che ne conseguono), i bikers possono trovare un pneumatico versatile ed efficiente. Ideale per chi non può o vuole, sostituire i copertoni ad ogni variazione del meteo, con peso non eccessivo ed un rapporto qualità/prezzo molto competitivo sul mercato tubeless ready (34,90 euro). Garantisce a tutti l'opportunità di affacciarsi all'esperienza tubeless con un prodotto accessibile e di qualità.