Capoliveri (LI) - Questa mattina l'isola d'Elba era il regno indiscusso dei bikers, il lavoro durato tanti anni, fatto dai ragazzi del Capoliveri Bike Park, ha raggiunto l'apice nell'edizione numero otto della Capoliveri Legend Cup.  
 
Inserita per il secondo anno consecutivo nelle UCI Marathon Series, con il richiamo delle star internazionali è riuscita a coinvolgere una marea di amatori. Molti venuti sull'isola in quanto la gara era valida come quarta prova (e new entry) del circuito Coppa Toscana, ed anche tappa del circuito IMA Scapin, altri invece per la semplice curiosità di correre in un contesto unico.
 

 
Il percorso in parte rinnovato, portato a un chilometraggio di 75 km, con 2700 metri di dislivello è stato provato e riprovato dai bikers arrivati all'Elba durante tutta la settimana. La Capoliveri Legend Cup 2017 è stata la gara dei record, perchè secondo gli organizzatori si è registrato il record di iscritti, ben 1.700 bikers con tutti i big nazionali e internazionali al via, ed il neo CT azzurro Mirko Celestino a visionare gli atleti a cui poter fare indossare la maglia azzurra.
 
.jpg)
 
La gara
 
Il via alla Capoliveri Legend Cup è stato dato presto,  alle ore 8.30 dal paese di Capoliveri e dopo trentacinque minuti i primi atleti sono transitati dalla località Asta attraversando la strada della costa dei gabbiani e i migliori erano già tutti lì davanti, da lì scendevano verso la spiaggia dell'Innamorata per poi risalire in località Le miniere.
 
.jpg)
 
La gara era equilibratissima, qui dopo un'ora al comando erano in dieci, tra questi: Juri Ragnoli con la maglia tricolore marathon per i colori della Scott e per la stessa società pure Paolo Colonna, l'austriaco Uwe Hochenwarter, il vincitore dell'edizione 2016 Kristian Hynek, la coppia della cicli Taddei Failli - Casagrande (primo tra gli amatori), Cristian Cominelli della Soudal Lee Cougan, il belga Roel Paulissen (Cannondale RH Racing).
 
.jpg)
 
Più indietro altre sei unità che faticavano a seguire il ritmo infernale impresso dalla testa della corsa, tra questi inseguitori il colombiano del Polimedical Leo Paez, Tony Longo (Wilier Force squadra corse), Riccardo Chiarini per il Team NOB Selle Italia, il campione europeo Pruus e Daniele Mensi (Soudal Lee Cougan). Più staccati Cattaneo, Medvedev, Ronchi e Porro. 
In località Polveriera Annabella Stropparo transitava al comando della corsa femminile davanti a Mara Fumagalli e in terza posizione Elena Gaddoni.
La corsa proseguiva e alle ore 10.15 dalla fattoria di Ripalte al comando erano ancora Ragnoli, l'intramontabile Casagrande (Master 4), Paulissen e gli altri transitati davanti in località Le Miniere, in pochi secondi c'erano un quindicina di unità. Insomma era cambiato poco e tutto era ancora da decidere.
 
.jpg)
 
Ai meno di 18 chilometri all'arrivo e dopo due ore e 35 minuti i concorrenti andavano ad affrontare il "Muro della leggenda" all'ingresso del paese di Capoliveri e qui dai nove al comando si aveva lo scatto del ceco Hynek. Con lui passavano Failli, Casagrande, Ragnoli, Mensi, Pruus, Longo, Paulissen e Colonna. A 30 secondi Chiarini, poi Paez ed ancora Ronchi, Sarai, Kaufmann, Cattaneo; più staccati Porro, Di Salvo, Lakata e il cross countrista "Gery" Kerschbaumer.
 
Mara Fumagalli, la portacolori del Team Polimedical FRM, era la prima donna a transitare sul "muro della leggenda", ma il GPM tra le donne se lo è aggiudicato Annabella Stropparo che poi però ha dovuto terminare la sua gara ritirandosi a causa di una foratura.
 
In località Pareti il ceco Kristian Hynek transitava solitario al comando con 20 secondi di vantaggio sul trentino Tony Longo e in terza posizione giungeva la coppia Ragnoli-Casagrande.
 

 
E proprio il portacolori del Topek Ergon Racing Team è stato il primo ad arrivare sul traguardo di Capoliveri con un tempo di 3 ore e 23 minuti, andando a segnare per la seconda volta consecutiva il suo nome nella Capoliveri Legend Cup.
 
.jpg)
 
Il secondo gradino del podio se lo è aggiudicato Tony Longo con un ritardo di 52 secondi e Juri Ragnoli lo ha completato con un minuto e 22 di distacco dal vincitore, la quarta posizione a Francesco Casagrande seguito dal lettone Peeter Pruus.
 
Il nostro racconto prosegue a pagina 2.
             
            
            
                
Mara Fumagalli andava a segnare il suo nome sull'albo d'oro dell'edizione "rosa" della Capoliveri Legend Cup, completando i 75 km con un tempo di 4 ore e 14 minuti, la seconda posizione se l'è aggiudicata Maria Cristina Nisi con 4 minuti di ritardo e Elena Gaddoni ha completato il podio femminile.
 
Le parole dei protagonisti
Kristian Hynek: "Ero qui per preparare i prossimi mondiali marathon, sono partiti subito forte e quindi si è rivelata una gara impegnativa, ottimo il percorso e l'organizzazione tanto che secondo me può ambire a diventare nel tempo un mondiale marathon. Ho faticato, Juri e Tony erano forti oggi ed è stata dura staccarli. Sono riuscito a segnare per il secondo anno consecutivo il mio nome nell'albo d'oro, sono felice e voglio ringraziare oltre che complimentarmi con i ragazzi del Capoliveri Bike Park."
 

Tony Longo: "Ho faticato nella parte iniziale di gara ma sapevo che la differenza l'avrebbero fatta gli ultimi 30 km di gara, così mi sono gestito bene ma Hynek oggi è andato veramente forte e va bene così."
 

Juri Ragnoli: "Conoscevo bene il percorso e già gli organizzatori mi avevano dato modo di venire qui a marzo, non ho vinto ma è come se lo avessi fatto, la mia condizione è buona in vista dei prossimi importanti appuntamenti della stagione, ma ho trovato due avversari più forti ma fa comunque bene al morale questo terzo posto."
 
Roel Paulissen: "La gara è stata davvero dura - dice il belga - sia per il ritmo tenuto dai corridori che per il grande caldo, il primo della stagione... Ho preferito stare avanti durante la gara in modo da tenere un'andatura regolare e sfruttare al meglio la full nelle discese e nei single track tecnici."
 
Riccardo Chiarini: "Oggi è stata una gara dura fin dalle prime pedalate un ritmo altissimo ed insolito per una gara marathon, soprattutto per questa che non era affatto facile d'affrontare. Peccato per quella partenza così veloce, perchè forse poteva veramente finire meglio- conclude Riccardo - ma sono ovviamente contento e soddisfatto. Nel finale sono riuscito a recuperare altre posizioni e questo ottavo posto non può che rendermi felice e fiducioso per gli appuntamenti importanti che mi attenderanno per la stagione."
 

La prossima tappa del circuito Coppa Toscana si correrà tra due domeniche a Prato con la "Da piazza a piazza" e varrà pure per il circuito IMA Scapin. Entrambi i circuiti a fine gara hanno vestito i loro leader.
 
TDS Live ha classificato 841 partecipanti sul Marathon, 425 sul Classic, 5 nella pedalata ecologica e c'era anche 1 tandem. 
 

 
Ordine d'arrivo maschile Marathon - ufficioso
 
1 HYNEK KRISTIAN (CZE) | TOPEAK ERGON RACING TEAM OPENM 	 03:23:00 
 2 LONGO TONY | WILIER FORCE SQUADRA CORSE 	ITA	 OPENM 	 03:23:52 
 3 RAGNOLI JURI | SCOTT RACING TEAM 	ITA	 OPENM 	 03:24:22 
 4 CASAGRANDE FRANCESCO | A.S.D. CICLI TADDEI 	ITA	 M4 	 03:24:45 
 5 PRUUS PEETER (EST) | RIETUMU BANKA-RIGA OPENM 	 03:26:12 
 6 FAILLI FRANCESCO | A.S.D. CICLI TADDEI 	ITA	 OPENM 	 03:26:42 
 7 PAULISSEN ROEL (BEL) | CANNONDALE RH-RACING 	BEL	 OPENM 	 03:26:49 
 8 CHIARINI RICCARDO | TEAM NOB SELLE ITALIA 	ITA	 OPENM 	 03:26:58 
 9 PAEZ LEON HECTOR LEONARDO (COL) | POLIMEDICAL FRM  OPENM 	 03:27:12 
 10 COLONNA PAOLO | SCOTT RACING TEAM 	ITA	 OPENM 	 03:27:29
11 PORRO SAMUELE	 | TREK SELLE SAN MARCO   03:28:50 
 12 RONCHI LUCA | SOUDAL LEECOUGAN MTB RACING TEAM 	ITA	 OPENM 	 03:29:43
 13 MENSI DANIELE | SOUDAL LEECOUGAN MTB RACING TEAM 	ITA	 OPENM 	 03:29:44 
 14 KAUFMANN MARKUS | TEAM CENTURION VAUDE 	GER	 OPENM 	 03:30:22 
 15 LAKATA ALBAN | TOPEAK ERGON RACING TEAM 	AUT	 OPENM 	 03:30:49 
 
Ordine d'arrivo femminile Marathon ufficioso
 
1 	FUMAGALLI MARA	 POLIMEDICAL ASD 	ITA	 OPENF 	 04:14:01 
 2 	NISI MARIA CRISTINA	 BIKE INNOVATION | FOCUS | PISSEI 	ITA	 OPENF 	 04:18:03 
 3 	GADDONI ELENA	 A.S.D. CICLI TADDEI 	ITA	 OPENF 	 04:19:01 
 4 	PELLIZZARO JESSICA	 TEAM RUDY PROJECT 	ITA	 OPENF 	 04:25:24 
 5 	LUNARDINI ALICE	 A.S.D. CICLI TADDEI 	ITA	 MW1 	 04:37:55
6 	FASOLIS COSTANZA	 TEAM GIANT-LIV 	ITA	 OPENF 	 04:40:36 
7 	SCIPIONI SILVIA	 A.S.D. CICLI TADDEI 	ITA	 MW1 	 04:47:40 
 8 	GUERRERO CUERVO XIOMARA CAROLINA	 VITTORIA-LEPONTIA RACING TEAM 	COL	 OPENF 	 04:49:04 
9 	LIARDET BARBARA	 VC NYON 	SUI	 MW2 	 04:49:36 
 10  CONTI MONIA	 TEAM NOB JOLLYWEAR 	ITA	 MW2 	 04:49:53 
 
Ordine d'arrivo maschile percorso Classic ufficioso
 
1 PASQUALOTTO PAOLO	 RDR ITALIA FACTORY TEAM 	ITA	 M3 	 02:42:17 
 2 ORESTANO GIULIO	 CICLISSIMO BIKE TEAM 	ITA	 ELMT 	 02:46:01 
 3 PIANCATELLI VALERIO	 ASD TEAM BIKE PALOMBARA SABINA 	ITA	 ELMT 	 02:46:41 
 4 PACELLI MICHELE	 ASD ROKKA BIKE 	ITA	 M4 	 02:47:16 
 5 CARACCIOLO LEONARDO	 A.C.D. SC CENTRO BICI TEAM TERNI 	ITA	 ELMT 	 02:48:36 
 6 PETRENI MASSIMO	 CAVALLINO - SPECIALIZED 	ITA	 M5 	 02:50:17 
 7 PULINA DAVIDE	 ASD STAR BIKE 	ITA	 M3 	 02:50:20 
 8 BARBIERI MATTEO	 LA BOTTEGA CASINALBO 	ITA	 M3 	 02:50:22 
 9 FERRARI ANDREA	 ASD CHERO GROUP TEAM SFENATI 	ITA	 M3 	 02:50:32 
 10 POZZERA CRISTIAN	 TEAM ECOR MTB SCHIO 	ITA	 M2 	 02:51:12 
 
Ordine d'arrivo femminile percorso Classic ufficioso
 
1 	BALDUCCI BEATRICE	 HAIBIKE LAWLEY FACTORY TEAM 	ITA	 MW1 	 02:56:27 
 2 	AMADORI VALERIA	 A.S.D. CICLI TADDEI 	ITA	 MW2 	 03:12:44 
3 FAGHERAZZI IRENE	 ASD PEDALE FELTRINO TBH 	ITA	 MW1 	 03:19:31 
 4 	ATTANASIO KORINNA	 X PLANET MOUNTAIN BIKE TEAM ASD 	ITA	 MW2 	 03:21:05 
 5 	CATASSI CATERINA	 X PLANET MOUNTAIN BIKE TEAM ASD 	ITA	 MW1 	 03:23:23 
 
Classifiche complete su: www.tds-live.com