E' in sella ad una BMC Fourstroke 01 che quest'anno Andrea Tiberi pedalerà sui percorsi cross country più tecnici in Italia ed in Coppa del Mondo. Questa full è messa a disposizione del biker della alta Val di Susa, dal team NOB - Selle Italia. 
 

 
L'avevamo fotografata, ai piedi della mura del castello di Castiglione delle Stiviere (MN), alla vigilia del Trofeo Delcar, terza tappa degli Internazionali d'Italia Series, quindi otto giorni fa.
 
TELAIO BMC FOURSTROKE 01
 
Il telaio BMC Fourstroke 01 è un full suspension realizzata utilizzando il Premium carbon e dotata del sistema di sospensione Advanced Pivot System (APS). Questo sistema ammortizzante è un quadrilatero, con basso rapporto di compressione quindi con ammortizzatore fluido che non si scalda.
 

 
Per quanto riguarda le geometrie ha l'angolo sterzo da 70°, il carro che misura 445 mm mentre l'angolo del tubo sella è di 73,5°
 

 
TRASMISSIONE ELETTRONICA SHIMANO XTR DI2
 
Da quest'anno il team NOB - Selle Italia può vantare di essere l'unica squadra in Italia ad essere supportata direttamente da Shimano.
 

 
La trasmissine scelta è l'XTR monocorona a 11 velocità nella versione elettronica Di2 con cambio Shadow Plus e cassetta 11-42t. Nell'immagine in alto si notano i forcellini posteriori che sono in carbonio e sono studiati per il perno passante da 12x142 mm.
 

 
Dettaglio della zona del movimento centrale che adotta lo standard Shimano PressFit. Ha il paracatena integrata e l'attacco per il montaggio di un'eventuale guidacatena.
 
SISTEMA AMMORTIZZANTE ELETTRONICO FOX IRD
 
L'accoppiata perfetta con lo Shimano Di2 è con il sistema ammortizzante elettronico di Fox, i cui prodotti sono contraddistinti dalla sigla iRD che è l'acronimo di Intelligent Ride Dynamics.
 

 
La forcella è la nuova  Fox Float 32 SC Factory Kashima che però diversamente dai modelli standard che hanno la cartuccia FIT4, utilizza la FIT iRD. Un dettaglio che abbiamo notato, diversamente dal modello di serie, la squadra ha montato una forcella Boost, quindi con il perno da 15x110 al posto del tradizionale 15x100.
 

 
L'ammortizzatore è il Fox Float DPS Factory Kashima iRD e che è la versione elettronica è facile da capire, visto che non passa certo inosservata la batteria.
 

 
COCKPIT
 
Shimano è proprietaria di Pro, un marchio specializzato nella produzione di componentistica. Al team NOB - Selle Italia ha fornito due prodotti della linea Tharsis XC: l'attacco manubrio in alluminio 7075 e la piega che invece è in carbonio.
 

 
Quest'ultima è lunga 720 mm, ha un diametro di 31,8 mm ed è realizzata in carbonio UD. Pesa circa 160 grammi.
 

 
Non passa inosservato il design della parte frontale dell'attacco manubrio Pro Tharsis XC, serrato alla piega con 4 viti in titanio. Ha un angolo di 6 gradi e pesa circa 145 grammi.
 

 
Anche le manopole sono marchiate Pro, nello specifico in fotografia vediamo il modello Slide on Race che è in silicone. Sono state scelte quelle di colore nero ma secondo il nostro modesto parere stavano bene anche quelle rosse.
 

 
Le leve dei comandi del cambio Synchroshift e dei freni e anche il display sono Shimano XTR. Come è già successo sulla hardtail Teamelite 01, anche sulla Fourstroke sarà montato il powermeter SRM. Di conseguenza Andrea Tiberi avrà il powercontrol PC8 e potrà visualizzare in real time i valori comuni come potenza, cadenza, velocità, frequenza cardiaca, altitudine.
 

 
Concludiamo il discorso parlando della serie sterzo da 1-1/2" che è parte integrante  del concetto di geometria BWC (Big Wheel Concept) studiata da BMC: tubo orizzontale allungato (610 mm in taglia M), attacco manubrio corto e manubrio grande (720 mm) per garantire grande maneggevolezza sull'anteriore.
 

 
Proseguite la lettura a pagina due con i dettagli su: ruote, gomme, sella e reggisella.
             
            
            
                 
LE RUOTE CYP WHEELS
 
Sulla sua Fourstroke 01 Andrea Tiberi ha il privilegio di montare ruote montate a mano da Cyp Wheels, azienda varesina che ha customizzato i cerchi con grafiche che riportano il suo nome di #IronTibi.
 

 
I cerchi che sono in fibra di carbonio 3K Twill Weave semi opaco, hanno il canale interno da 24 mm simmentrico mentre l'altezza esterna è di 30 mm. L'altezza invece misura 19,8 mm.
 

 
I mozzi sono Cyp Wheels made by Tune mentre i 32 raggi a testa tonda sono Sapim CX Ray incrociati in seconda. I nipples sono in alluminio come pure le valvole ultralight che sono di colore nero.
 

 
Questa coppia di ruote pesa 1.420 gr. +/- 15 gr (32 raggi, | compreso nastro e valvole)
 
LE GOMME VEE TYRE CO.
 
Da questa stagione il team NOB - Selle Italia si è affidata al marchio Vee Tyre Co., approfittando del fatto che Andrea Tiberi è tester ufficiale e collabora con l'azienda tailandese, nello sviluppo dei prodotti. 
 
Sulla BMC Fourstroke 01 che abbiamo fotografato #IronTibi aveva montato sull'anteriore la gomma Vee Tyre Co. Rail Escape 29x2.25'' con doppia mescola DCC che è più dura nella parte centrale per migliorare scorrevolezza e durata mentre lateralmente  è più morbida per un grip ottimale nelle curve, 120 i TPI della carcassa e ovviamente sono Tubeless Ready.  
 

 
Hanno un profilo centrale aggressivo che garantisce velocità ed aderenza su fondi sconnessi mentre lateralmente è studiato per permettere al biker di affrontare le curve in sicurezza ed a grande velocità. Guardando il sito del produttore deduciamo che pesano più di 700 grammi, leggiamo anche che sono consigliati su cerchi che hanno una larghezza tra 20 e 25 mm.
 

 
Sulla ruota posteriore è invece montato un copertone Vee Tyre Co. Rail Tracker da 29x2.20'' e con le stesse caratteristiche tecniche dei Rail Escape. Hanno la spalla "Skinwall", ossia in colore chiaro per un look vintage.
 

 
Il design del battistrada garantisce trazione e al tempo stesso bassa resistenza al rotolamento.
 
.jpg)
 
SELLA E REGGISELLA
 
Dal momento che Selle Italia è uno dei due principali sponsor della squadra, la sella non poteva che essere la Flite Carbon Team Edition Flow che ha una colorazione che si abbina perfettamente alle grafiche della BMC Fourstroke 01.
 

 
Ha lo scafo realizzato in materiale composito di nylon, contenente il 30% di carbonio, i binari in titanio e pesa 206 grammi. Ha il canale centrale forato, da questa caratteristica arriva la designazione Flow. Sul sito di Selle Italia viene indicato un prezzo consigliato di 159 euro, ma on line la si trova a prezzi scontati.
 

 
Infine il tubo reggisella è Pro Tharsis XC che è realizzato in carbonio UD ed ha una finitura esterna opaca. A seconda dei diametri scelti, questo accessorio, lungo 400 mm, pesa circa 200 grammi.
 
