Moena (TN): Arriva dalla Colombia ma risiede in Italia da due anni, il vincitore della Polartec Val di Fassa Bike, stiamo parlando di Yesid Chia Amaya, il biker del KTM Stihl Torrevilla che ha preceduto il russo Alexey Medvedev (Elettroveneta Corratec) e Mirko Celestino (Avion Axevo) autore di una grande rimonta nel finale. 
 

 
Il colombiano a fine gara: "Era la prima volta che venivo qui a Moena e questa gara è proprio tosta. Personalmente mi trovo più a mio agio in salita, e infatti in discesa sono stato abbastanza prudente per tutta la gara. Nonostante questo, sono riuscito a vincere e dedico questo primo posto alla mia famiglia e alla mia squadra, con cui abbiamo fatto un ottimo lavoro durante tutta la stagione."
 
 Quest'anno per la prima volta la gara era inserita nelle UCI Marathon Series (e lo sarà anche l'anno prossimo), ma in campo maschile sono stati i corridori che abitualmente corrono in Italia ad essere i protagonisti. In campo femminile registriamo invece il successo della russa Vera Andreeva che avevamo già visto in Italia più di una volta, staccatissime le altre due donne salite sul podio, Lorenza Menapace e Sandra Klomp.
Quest'anno per la prima volta la gara era inserita nelle UCI Marathon Series (e lo sarà anche l'anno prossimo), ma in campo maschile sono stati i corridori che abitualmente corrono in Italia ad essere i protagonisti. In campo femminile registriamo invece il successo della russa Vera Andreeva che avevamo già visto in Italia più di una volta, staccatissime le altre due donne salite sul podio, Lorenza Menapace e Sandra Klomp.
 
La giovane russa a fine gara: "Nonostante il mondiale di ieri, oggi sentivo le gambe girare bene fin dall'inizio e sono partita molto forte già sulla prima salita. È il primo anno che corro le marathon ed è tutta un'altra cosa rispetto al cross country, lo ammetto, sia per quanto riguarda la fatica, sia per la gestione dell'intera gara. Quando ho visto che Yana Belomoyna non era più in gara, mi sono sentita meno pressata e mi sono concentrata sul tenere il ritmo il più alto possibile. Sono davvero contenta, ci tenevo a fare del mio meglio qui in Italia."
 

 
Sul GPM di Passo Lusia, dopo una quarantina di minuti di gara (scattata alle 9:00  con 1.300 alteti di 17 nazioni), transitava da solo al comando il campione d'Italia Juri Ragnoli, con circa 45 secondi di margine sul colombiano Chia, in terza posizione passava il bresciano della Scott Daniele Mensi, leggermente staccati seguivano Medvedev, Cattaneo, Ferraro, Pallhuber e Celestino. In fondo alla discesa Cattaneo, dopo aver sorpassato Mensi si portava in terza posizione.
 

 
Cambiamento sulla seconda salita verso il Piano delle Pociace, quando il battistrada Ragnoli passava affiancato da Chia e Medvedev. I tre proseguivano assieme fino alla terza salita qui le cose cambiavano. Primo colpo di scena. Ecco il racconto di Ragnoli: "Avevo la ruota anteriore che si sgonfiava pian piano ed in cima alla penultima salita ho messo la bomboletta di fast, poi sono ripartito, ma la gomma era troppo gonfia e non riuscivo a guidare come si deve perdendo circa un minuto nella discesa, cadendo anche". Amaya Chia cambiava passo, lanciandosi a tutta velocità verso l'abitato di Moena dove arrivava con un minuto e mezzo di vantaggio su Medvedev, raggiunto da Mirko Celestino autore di una grande rimonta.
 

Nessuna sorpresa negli ultimi 12 km con Chia che andava a vincere fermando i cronometri di Winningtime sul tempo di 3 ore 9' 01'' mentre gli speaker Paolo Malfer e Fabia Sartori lo avvicinavano l'intervista di rito. Completavano il podio Alexey Medvedev e Mirko Celestino. Seguivano Ferraro, Cattaneo e lo sfortunato  Ragnoli.
 

La Polartec Val di Fassa Bike  non era solo una marathon, infatti erano stati predisposti  anche i percorsi Classic di 49 km e Short di 33,4 km. I vincitori sono stati rispettivamente Ivan Degasperi e Claudia Paolazzi, e Massimo D'Antonio e Laura Internicola.
 
La gara era inserita anche nei circuiti Trentino MTB, di cui era la penultima prova  e faceva anche parte del  Marathon Tour. Un'ampia sintesi sarà trasmessa da Rai Sport 2 martedì 11 settembre a partire dalle 21.00.
Fotografie: Newspower e Aesportnews
 
Classifica assoluta maschile percorso marathon
1	Chia Amaya	Jaime Yesid	Ktm Torrevilla Mtb Stihl	03:09:01.60
2	Medvedev	Alexey	Elettroveneta Corratec	03:09:19.80
3	Celestino	Mirko	Avion Axelo Mtb	03:10:34.10
4	Ferraro	Damiano	Gt Stip Mtb Infinity	03:12:58.20
5	Cattaneo	Johnny	Team Full Dynamix	03:14:43.30
6	Ragnoli	Juri	Gs Scott Racing Team	03:15:37.30
7	Mensi	Daniele	Gs Scott Racing Team	03:15:43.10
8	Nissen	Soren	Elettroveneta Corratec	03:16:22.30
9	Genze	Hannes	Multivan Merida Biking Team	03:17:21.50
10	Costa	Walter	Silmax Cannondale Racing Team	03:17:31.54
11	Periklis	Ilias	Protek Team	03:18:32.90
12	De Bertolis	Massimo	Autopolar Volvo Cannondale	03:18:41.80
13	Ronchi	Luca	Avion Axelo Mtb	03:18:58.20
14	Kugler	Andreas	Tbr Merida Bikes	03:19:45.40
15	Zappa	Marco	Wr Compositi Racing	03:20:53.40
16	Deho	Marzio	Gs Cicli Olympia	03:21:06.80
17	Pallhuber	Johann	Silmax Cannondale Racing Team	03:21:11.80
18	Antonello	Giacomo	Avion Axelo Mtb	03:21:24.70
19	Pirazzoli	Mirko	Frm Factory Racing Team Asd	03:22:24.00
20	Porro	Samuele	Silmax Cannondale Racing Team	03:24:23.00
 
 

 
Classifica femminile percorso marathon
 
1) Andreeva Vera (Dinamo) 04.06.43.70;
2) Menapace Lorenza (Team Carpentari) 04.18.17.80;
3) Klomp Sandra (KTM Torrevilla MTB) 04.18.45.50;
4) Ziolkowska Michalina (Niezreszony) 04.21.39.10;
5) Marchart Robeisc Petra (Trek Mountainbiker) 04.22.48.30;
6) Popova Iryna (Team Nazionale Ucraino) 04.27.42.20;
7) Schwing Katrin (Trek Domatec) 04.27.53.50;
8) Sofia Pezzati (KTM Stihl Torrevilla) 04.35.34
9) Simona Mazzucotelli (Supermercati Massì) 4:37:47
10) Mandelli Chiara (Asd Valcavallina Superbike) 04.40.22.00
 
Classifica percorso Classic maschile:
 
1) Degasperi Ivan (Team Todesco) 02.33.03.00;
2) Pintarelli Ivan (Team BSR) 02.37.00.00;
3) Janes Silvano (Asd Petrolvilla Bergner Brau) 02.37.49.50;
4) Segata Claudio (Bren Team Trento) 02.39.38.90;
5) Jung Daniel (Amateursportverein Latsch Raiffeisen) 02.39.39.00
 
Classifica percorso Classic femminile:
 
1) Paolazzi Claudia (Gardaonbike) 03.10.17.30;
2) Zocca Lorena (L'Arcobaleno Carraro Team) 03.22.42.90;
3) Segalla Michela (Team Giuliani Ciclo Arco) 03.30.02.50;
4) Pertoll Ilse (Dynamic Bike Team) 03.32.05.40;
5) Carboni Elisabetta (Asd Green Devils) 03.43.19.40
 
Classifica percorso Short maschile:
 
1) D'Antonio Massimo (Team Andreis Cicli) 01.49.55.20;
2) Mandelli Federico (MTB Increa) 01.54.14.90;
3) Conti Tiziano (US Cornacci) 01.54.24.30;
4) Tonezzer Luca (CC Senza Freni) 01.57.04.40;
5) Varesco Alfredo (Racing Team Fiemme e Fassa) 01.57.13.80
 
Classifica percorso Short femminile:
 
1) Internicola Laura (Asi MTB) 02.32.19.40;
2) Lizzi Silvia (CC Senza Freni) 02.33.22.80;
3) Libera Luana (Pol. Molina di Fiemme) 02.36.26.30;
4) Agnelli Claudia (Lugagnano Off Road) 02.48.13.30;
5) Pullumbi Jonida (individuale) 02.50.36.70
Info www.valdifassabike.it