Alleghe (BL): Pioggia battente alla partenza di Alleghe ma la Civetta Superbike della rinascita va. E conferma il livello di eccellenza assoluta della spettacolare gara agordina che ieri, dopo lo stop del 2011 è tornata nel calendario dell'off road italiano. Due i percorsi a disposizione dei concorrenti (130 complessivamente al via, parecchi coloro che all'ultimo visto il meteo hanno rinunciato): il Classic, di 39 chilometri e 1800 metri di dislivello, e il Marathon, 72 chilometri per 3500 metri di dislivello. 
Nella gara lunga, rinnovata rispetto al passato (in particolare nella salita verso il Giau e il giro del Monte Pore), si è imposto Walter Costa. Il vicentino di Asiago ha fatto gara sempre di testa, prima con il compagno di squadra Joahn Pallhuber e col forestale Rafael Visinelli, poi solo.  La gara si è decisa lungo l'impegnativa discesa del Monte Pore. Prima è caduto Costa poi una foratura ha fermato l'azione di Pallhuber. Accumulato un vantaggio di quasi tre minuti il biker di Asiago ha poi amministrato il vantaggio fino all'arrivo di Alleghe. Ad Alleghe è giunto 2. Visinelli, con il podio completato dal Stefano Dal Grande. Nella gara Classic successi per Fabio Zampese e Laura Belpiano.
 
La Civetta Superbike assegnava anche i titoli di campione regionale marathon. Questi i vincitori. Elmt: Ivan Zulian (Pro Action); Master1: Andrea Vincenzotto (Vivibike Crazisport); Master2: Marco Agricola (Corratec); Master 4: Luca Giobelli (Supernova); Master5: Roberto Capponi (Four Es); Master 6: Tiberio Cavicchiolo (Pozzetto).
 
Da sottolineare come, per volere del comitato di Belluno della Federciclismo, alla partenza della Civetta Superbike ci sia stato un momento dedicato a David Cecchin, il giovane scomparso nella tragedia sul monte Cridola lo scorso 10 agosto con altri due compagni del Soccorso Alpino. Silvano Rudatis, patron della manifestazione, e Valter De Cian, presidente di Fci Belluno, hanno consegnato una targa ricordo alla famiglia di David, un piccolo segno per testimoniare l'affetto di tutto il movimento. «David è stato un grande protagonista della mountain bike sia dal punto di vista agonistico che da quello umano - ha detto De Cian - E la sua famiglia è sempre stata vicino al mondo delle due ruote, in particolare lavorando per i più piccoli».
 
 
 
Classifica Classic maschile (39 chilometri) 
1	Zampese	Fabio	Bike Pro Action
2	Rossi	Silvano	Four Es Racing Team
3	Dal Bo	Luca	A.S.D. Vivibike Crazysport
4	Battistello	Davide	Xdrive Racing Team
5	Taufer	Alessandro	Miane Bike Team
6	Melesi	Michele	Asd Xdrive Racing Team
7	Birello	Paolo	Scavezzon Squadra Corse
8	Marsi	Carlo	Asd Pedale Feltrino Tbh
9	Corrocher	Jacopo	Asd Cicli Cortina
10	Corrocher	Fabio	Conegliano Bike Team
Classifica Classic femminnile (39 chilometri) 
1	Belpiano	Laura	Asd Euganea Bike	04:00:08
2	Dall'arche	Giulia	Miane Bike Team	04:10:28
Classifica Marathon maschile
1	Costa	Walter	Silmax Cannondale Racing Team
2	Visinelli	Rafael	Centro Sp. Corpo Forestale Stato
3	Dal Grande	Stefano	Team Full-Dynamix
4	Bettin	Mauro	Team Full-Dynamix
5	Follador	Alessandro	Simb Agordino
6	Zulian	Ivan	A.S.D. Bike Pro Action
7	Agricola	Marco	Adv Corratec
8	Della Dora	Gabriele	Asd Grana Padano Bike Team
9	Ingenito	Alessandro	Asd Sc Probikefiesso
10	Palla	Luca	G.C. Cicli Agordina
11	Stevanato	Francesco	Bike Club 2000 Show Running
12	Giobelli	Luca	Supernova Team
13	Vincenzotto	Andrea	A.S.D. Vivibike Crazysport
14	Gallina	Michele	Bike Tribe Salgareda
15	Capponi	Roberto	Four Es Racing Team
Classifica Marathon femminile
1	Selva	Chiara	Spezzotto Bike Team - Cycling Team Morgantini World A.S.D.