Lugagnano Val d'Arda (PC): Un bellissimo cielo azzurro ha accolto i biker questa mattina in Val d'Arda per la seconda ed ultima giornata di questi campionati italiani cross country di mountain bike. Il giorno è tutto dedicato alle categorie agonistiche. Le prime maglie come da pronostico le hanno indossate Eva Lechner (Pro team Colnago Sudtirol), Serena Calvetti (Torpado Surfing Shop) e Emilie Collomb (Pila Bike Planet).

L'attesa caldissima giornata è partita alle 9:00 con la prima delle quattro gare previste ed ha coinvolto le donne elite, le under 23 e le juniores. Il percorso lungo poco 4,6 chilometri è già stato collaudato ieri dagli amatori. 
Si parte quasi fuori dal paese e poi la corsa si trasferisce su una vicina collina, completamente priva di vegetazione, sulla quale gli organizzatori del Lugagnano Off Road sono riusciti a ricavare un percorso degno del campionato italiani, introducendo ostacoli artificiali che lo hanno reso molto tecnico e che mette a dura prova la meccanica delle mountain bike, a rischio le catene. Quindi rientrano verso l'abitato scendendo verso la piscina, il punto più basso e fresco del tracciato. Da lì risalgono verso il traguardo.
Le prime a scattera e in numero contenuto sono state le elite, con Eva Lechner che ha preso subito il comando della corso inseguita da Daniela Veronesi e da Roberta Gasparini. Alla pietraia, dove chi ha la capacità tecnica di guidare la bici, la affronta, invece chi è in difficotà gira a sinistra sulla chicken line, un tratto parallelo. Quì si è visto subito che le ragazze a livello tecnico erano in forte difficoltà tecnica. La seconda dietro alla Lechner, la Veronesi quando è arrivata sull'ultima pietra ha fatto una bruttissima caduta, nonostante tutto si è messa in parte ed è risalita in sella alla sua bici.
 
 
Qui ha rischiato grosso anche la prima under 23 ossia Serena Calvetti ed ha fatto una brutta caduta anche la junior Giulia Gaspardino. La cosa che ci ha impressionato è che nonostante le brutte cadute le ragazze hanno avuto la forza di risalire in sella e di finire la corsa. Vedendo la scena ci siamo ricordati le parole di Paola Pezzo, quando qualche hanno fa disse : "Quì nel settore femminile bisogna ripartire da zero, ossia dalla tecnica di base". C'è da dire che comunque alcune ragazze sotto questo aspetto sono molto brave, anche tra le juniores.
Senza storia tutte e tre le gare, tra le elite Eva Lechner ha colto la sua quarta vittoria consecutiva, e complessivamente l'ottava maglia tricolore nella sua carriera nel cross country. Oggi ha vinto con la nuova C29 in carbonio che è arrivata ieri dalla Colnago ed Eva praticamente non ha avuto il tempo di provarla (è la bici che userà a Londra). A fine gara Eva ha dichiarato "La forma sta arrivando mi sono sentita molto bene e mi sono divertita. All'inizio è caduta la Veronesi e a quel punto io ho proseguito da sola ed ho fatto la mia gara. Il percorso seppur tecnico, rispetto a Londra è molto semplice." Subito al termine della gara Eva "twittava" in inglese : 15th Italian Champion Titel today:-)!!!

Dopo che la Veronesi è caduta la seconda posizione l'ha presa la Gasparini e non ci sono più stati cambiamenti, con la veneta della Pedali di Marca seconda a 4'50'' e terza la Veronesi a 5'16''che è arrivata sul traguardo insieme alla sua più giovane compagna di squadra Serena Calvetti che ha vinto così in scioltezza il suo terzo titolo consecutivo. Tra le elite in quarta e quinta posizione  seguivano la Rossi e la Pollinger mentre tornando alle ragazze under, sul podio sono salite Anna Oberparleiter (Hard Rock Merida) a 5'30'' e Alessia Bulleri (Scott) a 6'37''. Seguivano Innerhofer e Pastore.
In ambito juniores successo come da pronostico della valdostana Emilie Collomb del Pila Bike Platet che ha confermato anche a livello tecnico di essere la più forte juniores d'Italia, il maglia tricolore ha confermato una stagione fantastica confermata da bei piazzamenti in Coppa del Mondo. Oggi ha dato un paio di minuti a Giulia Gaspardino che nonostante la caduta iniziale non ha mai mollato dimostrando di aver carattere. Terza un'altra ragazza della Valle d'Aosta, Sara de Leo. Quarta la Cusini e quinta la Bianchetta.

In merito al percorso e alle tante cadute molti si sono lamentati ma se l'Italia vuole competere a livello internazionale, bisogna saper guidare la bici e la tecnica di base è fondamentale. Se a livello agonistico i corridori in Italia, trovano sempre percorsi facili, poi non ci dobbiamo lamentare se in Coppa del Mondo, poi prendono distacchi abissali. Qui a Lugagnano con questo percorso si è vista nettamente la differenza tra un'atleta e l'altro/o. Sulla pietraia quelli bravi scendevano decisi e con grande velocità, chi arrivava insicuro, affrontava la pietraia a bassa velocità con una altissima probabilità di cadere. E le cadute erano veramente brutte da vedere.
Fotografie: Newspower
Classifica donne elite
1	Lechner Eva	Centro Sportivo Esercito	01:21:06
2	Gasparini Roberta	Team Rudy Project Pedali Di Marca	01:25:56
3	Veronesi Daniela	Torpado Surfing Shop	01:26:22
4	Rossi Vania	Centro Sportivo Esercito	01:32:04
5	Pollinger Judith	Hard Rock Merida A.S.D.	01:36:06
6	Cucciniello Francesca	Selle Italia Guerciotti Elite	01:38:48
7	Bresciani Nicoletta	Scott Racing Team	-2 Giri
8	Gulino Nina	A.S.D. Team Bikes Ragusa Frw	-2 Giri

Classifica donne under 23
1	Calvetti Serena	Torpado Surfing Shop	01:26:25
2	Oberparleiter Anna	Hard Rock Merida A.S.D.	01:31:55
3	Bulleri Alessia	Scott Racing Team	01:33:02
4	Innerhofer Julia	Colnago Farbe Südtirol	01:33:42
5	Pastore Marta	Canossa Merida	01:35:53
6	Soligo Deborah	Bike Club 2000 Show Running	01:36:40
7	Tovo Nicole	Mtb Victoria Bike	01:41:14
8	Bormolini Jessica	Asd - Alpin Bike Edilbi Team	-1 Giro
9	Schuster Cornelia	Ssv Pichl Gsies Raiffeisen	-1 Giro
10	Casadei Cindy	Ktm Racing Team	-1 Giro
11	Rabensteiner Lisa	Colnago Farbe Südtirol	-3 Giri

Classifica donne Junior
1	Collomb Emilie	Pila Bike Planet	01:13:07
2	Gaspardino Giulia	Dytech Asd	01:15:09
3	De Leo Sara	Cicli Lucchini.Com	01:17:27
4	Cusini Arianna	Melavi' Tirano Bike	01:19:37
5	Bianchetta Alessandra	Carraro Team - Trentino	01:19:45
6	Tasca Serena	Fm Bike Factory Team A.S.D.	01:19:54
7	Fontana Jenny	Melavi' Tirano Bike	01:20:09
8	Pellizzaro Jessica	Veloce Club Torrebelvicino 1980	01:20:38
9	Meraner Denise	Dynamic Bike Team	01:20:44
10	Tanner Franziska	A.B.C. Egna Neumarkt	01:24:11
11	Santifaller Hanna	Banca Popolare-Adriana Bz-Asd	01:31:42
12	Boccellari Maria Giulia	Hard Rock Merida A.S.D.	-1 Giro
13	Corona Serena	Team Cicloteca Camel Drigani	-1 Giro
14	Fraiegari Giorgia	A.S.D. Nuova Larianese	-1 Giro
15	Spiga Martina	Asd La Fenice Mtb	-1 Giro
16	Minguzzi Federica	Asd La Fenice Mtb	-2 Giri
17	Pelagatti Claudia	Hard Rock Merida A.S.D.	-2 Giri
18	Olivari Nicole Diana	A.C. Serramazzoni	-2 Giri
