Si è disputata domenica scorsa a Trevignano Romano (Roma), la terza ed ultima prova del Trittico Laziale di cross country sotto l'egida del Centro Sportivo Italiano. La  location di gara attigua al Monte Rinacceto e a Rocca Romana si è  dimostrata come sempre ideale per ospitare una manifestazione di questo  livello, complici anche la buona organizzazione e l'assistenza offerta  dalla Cicli Montanini Alice Ceramica Frw con la collaborazione sinergica  dell'Associazione Tanto Riso Tanto Pianto e con il patrocinio della  Provincia di Roma, dal comune di Trevignano Romano, del Parco Regionale  Bracciano-Martignano e del Consorzio di Navigazione Lago di Bracciano.
 
Accolti da una caldissima giornata di sole, si sono predisposti per la  partenza  un'ottantina di bikers provenienti da tutto il Lazio e dall'Abruzzo  entusiasti e vogliosi di partecipare nonostante un'adesione al di sotto  delle aspettative ma alle prese col classico circuito sterrato di 8  chilometri con un dislivello di 300 metri a giro e con dei tratti di  salita al 15% a conferma della selettività dello spettacolare percorso con vista sul Lago di Bracciano.
 
Sin  dalle prime battute di gara, si è imposto alla testa della gara il  fresco campione europeo del cross country Gianni Panzarini (Drake  System-Nw Sport) assieme ad un gruppetto di altri atleti con Emiliano  Sebastianelli (Team Bike Nepi), il leone della Tuscia e neo medaglia  d'argento ai recentissimi europei Giuseppe Zamparini (Cicli Montanini  Alice Ceramica Frw), Vladimiro Tarallo (Team B Mad), Angelo Guiducci  (Extreme Bike)  e poi via via  tutto il gruppo  allungato con Stefano Prati (Atletico Uisp Monterotondo), Giulio De  Prosperis (Bike Shop Pedalando) e Gianluca Bonifazi (Piesse Cycling  Team) che non sono andati oltre il sesto posto assoluto.
 
Alla  fine del secondo giro Panzarini con un'andatura decisa e vigorosa ha  iniziato inesorabilmente a mettere filo da torcere al gruppetto degli  immediati  inseguitori che si era completamente sfaldato  uno ad uno: nell'ordine Sebastianelli (a 55"), Zamparini (a 1'35"),  Tarallo (a 2'00"), Guiducci (a 2'30") e Prati (a 3'30").
 
Al  traguardo, con un eccellente tempo di 1 ora e 24 minuti, si è  presentato in perfetta solitudine il dominatore della corsa Panzarini  (primo di categoria tra i veterani) conquistando la prima affermazione  in carriera sul traguardo di Trevignano nella storia del Trittico  Laziale: "Sono galvanizzato dalla conquista del titolo europeo ed  erano tre anni che inseguivo questa maglia dopo il quarto posto del  2011. In queste circostanze importanti non sono mancati gli incitamenti  di Massimo Folcarelli. Grazie ad Arnaldo Montanini che ha allestito un  circuito molto bello nel sottobosco e come sempre avvincente. Ho  attaccato sin dal primo metro di gara contro degli ottimi avversari ma  grandissimi amici al di fuori del contesto agonistico che mi hanno  impegnato fino in fondo". Classe 1967, da Borgo Carso alle porte di  Latina, Gianni Panzarini è protagonista di un 2012 da incorniciare con  la maglia tricolore federale della specialità ciclocross a Bolzano,  quella di campione laziale di cross country e il titolo europeo di  domenica scorsa in Slovenia a Kranjska Gora (lo stesso del compagno di  squadra Folcarelli ma di categorie diverse).
 
Al  secondo posto, con un distacco inferiore a due minuti, ha chiuso con  un'ottima prestazione il migliore della fascia senior Sebastianelli  piegando la resistenza dell'indomito conterraneo di Oriolo Romano  (Viterbo)  Zamparini (terzo a 5'30" da Panzarini) il leader dei gentlemen che non  vince a Trevignano dal 2005 ma che nelle ultime 7 edizioni è abbonato  all'ultimo gradino del podio (2006, 2008 e 2010).
 
Tra le donne A la regina incontrastata è stata Maria Adele Tuia (Drake System-Nw Sport):  l'ex  campionessa italiana di ciclocross master 2011 avrebbe potuto gestire  la gara in economia, invece ha rifilato un distacco di ben 4 minuti su  Vanessa Casati (Team B Mad), anche lei atleta di grande valore e seconda  nell'edizione 2011 giunta sotto l'arrivo con un ritardo di 7 minuti.
"Sono in splendida forma, è andata finalmente bene - ha affermato entusiasta l'atleta di Civita Castellana, classe 1983, in sella a una bici dal 2008 -.  La vittoria di oggi ha sfatato un tabù personale in cui sono stata  protagonista in negativo senza concludere la corsa nelle ultime due  edizioni".

 
Terminare  la gara è stato il risultato di maggior prestigio per le rappresentanti  meno giovani (donne B) del gentilsesso come Vanessa Buzzanca (VIII  Legione Romana), Rita Massi (Bike Shop Pedalando) e Sandra Sestili  (Adrenalina Team): a loro il pieno merito di aver gareggiato con  determinazione senza strafare.
 
Lontani  dal podio hanno comunque dato lo stesso spettacolo i vincitori di  categoria: per gli Junior Angelo Guiducci (Extreme Bike) nonché quinto  assoluto, Stefano Prati (Atletico Uisp Monterotondo) tra i cadetti con  all'attivo la sesta posizione assoluta al traguardo, il debuttante Marco  Lombardi (Emporio del Ciclo), il primavera Alessandro Cillo (Emporio  del Ciclo), il supergentlemen A Pio Tullio (Team B Mad) e il  supergentlemen B Vincenzo Cestra (Bikefriends Pontinia).
 
Nella  classifica finale del campionato regionale CSI a squadre che teneva  conto delle prove di mountain bike disputate a San Gregorio da Sassola  (Roma), Piansano (Viterbo), Palombara Sabina (Roma) ed Aprilia (Latina),   l'Emporio del Ciclo di Roberto e Danilo Loreti non ha  perso il suo primato mantenendolo saldo davanti alla Ciclotech Mtb  Runners e all'Adrenalina Team scavalcando la Ciclistica Aprilia che fino  alla vigilia si trovava seconda a pari merito con la Ciclotech.
 
Sempre all'Emporio del Ciclo è stato assegnato il premio speciale come società che ha schierato il  maggior  numero di partenti. Un primato condiviso col Team B Mad ma gli  organizzatori hanno voluto riconoscere cavallerescamente il grande  schieramento di ragazzi giovani tra i 14 e i 18 anni che ha preso il via  alla manifestazione.      
 
Grande soddisfazione anche da parte degli organizzatori  i  quali hanno tenuto a ringraziare la Polizia Municipale, la Protezione  Civile di Trevignano Romano (con il coordinamento dell'assessore Mario  Gazzella), i commissari di gara del Centro Sportivo Italiano, il  personale dell'assistenza medica di Anguillara Sabazia e tutte quelle  persone che si sono adoperate in ogni modo affinché la manifestazione si  svolgesse nel migliore dei modi sostenuta da una calda partecipazione  del pubblico.
 
 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO 
1. Gianni Panzarini (Asd Drake Team Nw Sport - 1. Veterani)
2. Emiliano Sebastianelli (Asd Team Nepi - 1. Senior)
3. Giuseppe Zamparini (Cicli Montanini Alice Ceramica Frw - 1. Gentlemen)
4. Vladimiro Tarallo (Asd Team B-Mad - 2. Senior)
5. Angelo Guiducci (Extreme Bike - 1. Junior)
6. Stefano Prati (Atleticouisp Monterotondo - 1. Cadetti)
7. Giulio De Prosperis (Asd Bike Shop Pedalando - 3. Senior)
8. Gianluca Bonifazi (Piesse Cycling Team - 2. Veterani)
9. Federico Forti (Asd Mtb Santa Marinella Cicli Montanini - 2. Junior)
10. Flavio Caperna (Mtb Rieti Asd - 2. Gentlemen)
 
 
 
GRADUATORIA FINALE CAMPIONATO REGIONALE C.S.I. A SQUADRE
1. Emporio del Ciclo
2. Ciclotech-Mtb Runners
3. Adrenalina Team
 
I VINCITORI DI CATEGORIA DEL TRITTICO LAZIALE 2012
Primavera: Alessandro Cillo (Emporio del Ciclo)
Debuttanti: Marco Lombardi (Emporio del Ciclo)
Cadetti: Stefano Prati (Atletico Uisp Monterotondo)
Junior: Federico Forti (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini)
Senior: Vladimiro Tarallo (Team B Mad)
Veterani: Gianni Panzarini (Drake System-Nw Sport)
Gentlemen: Giuseppe Zamparini (Cicli Montanini-Alice Ceramica Frw)
Supergentlemen A: Pio Tullio (Team B Mad)
Supergentlemen B: Vincenzo Cestra (Bikefriends Pontinia)
Donne A: Vanessa Casati (Team B Mad)
Donne B: Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana)