Castelnuovo di Farfa: La quinta edizione della Marathon Valle del Farfa-Hicari si è confermata ancora per quantità e qualità con oltre 600 bikers  provenienti da Lazio, Abruzzo, Toscana, Umbria e Campania che hanno  pedalato e attraversato le splendide colline del cuore della Sabina in  una cartolina paesaggistica che ha offerto ancora emozioni fortissime:  tutti subito dopo il traguardo erano soddisfatti di aver concluso una  dura ma esaltante esperienza sotto il primo solleone estivo a conferma  della bontà del comitato organizzatore dell'Asd Pedala Piano presieduto  da Enzo Mei. 

I numeri importanti e la bellezza del paesaggio hanno  rappresentato un ulteriore biglietto da visita per le località di  Castelnuovo di Farfa Toffia, Fara in Sabina, Poggio Nativo, Casaprota,  Mompeo, Salisano, Poggio Mirteto, Montopoli in Sabina che hanno lasciato  spazio anche quest'anno agli specialisti e agli appassionati delle  ruote grasse e tacchettate.     
 
Per  l'edizione 2012 ancora i tre percorsi in programma ma stavolta meno  impegnativi e più scorrevoli dal punto di vista altimetrico con la  marathon di 62 chilometri  (1850 metri di dislivello),  la point to point di 43 chilometri (1250 metri di dislivello) e l'escursionistico di 25 chilometri (500 metri di dislivello).
 
Di  buon mattino è stato dato il via dal centro storico del borgo sabino di  Castelnuovo di Farfa rinomato per il Museo dell'Olio dopo la speciale  benedizione impartita alla carovana da Padre Louis Mangani, parroco  della Chiesa di San Nicola, momento nella quale è stata ricordata l'ex  biker Giuliana Marchegiano con la consegna di un mazzo di fiori in suo  ricordo al marito Enrico Rizzi.
 
Come  sempre in questa gara, è stata la prima salita a selezionare gli  atleti: il gruppo si è sfaldato grazie alle prime accelerazioni di  Angelo Mirtelli (élite, Ciocaria Bike) che cercava di scavare un ampio  margine sul drappello dei più immediati inseguitori con Giovanni  Pensiero (M1, Nw Sport Cicli Conte Fans Bike), Giovanni Gatti (élite,  Scott RC-New Limits), Vincenzo Della Rocca (M1, Nw Sport Cicli Conte  Fans Bike) e Zefferino Grassi (M4, AE12 Scott Pro Team).
 
Col  passare dei chilometri a prendere il sopravvento è stato ancora  Mirtelli che è riuscito a controllare l'inseguimento di Pensiero con un  vantaggio che si attestava attorno al minuto e mezzo.
 
Negli  ultimi 15 chilometri, Mirtelli ha mantenuto lo stesso margine di  vantaggio, tenendo un eccellente passo in sella alla propria bicicletta  che non ha lasciato scampo al più immediato avversario Pensiero.

 
Il  dominio di Mirtelli è stato talmente netto da concedersi un arrivo in  relativa tranquillità con tanto di impennata sulla propria bici al  momento dell'arrivo oltre a essere festeggiato con grande calore dal  pubblico presente: per l'atleta della Ciociaria Bike un ritorno alla  vittoria sugli sterrati di Castelnuovo di Farfa dopo la tappa del Giro  delle Abbazie di cross country datata settembre 2010.
 
"Finalmente è la prima marathon della stagione che vinco - ha  spiegato Angelo Mirtelli, ex tricolore, azzurro del fuoristrada e  attualmente meccanico della formazione ciclistica juniores della Cycling  Team Coratti -. Sono contento del risultato ma dispiace non  giocarmela con gli specialisti veri impegnati in giro per l'Italia. Non  avevo tre ore di corsa nelle gambe ma nel finale sono andato via di  passo e con l'obiettivo di aver staccato Giovanni Pensiero".
 
"Ho  visto che Angelo Mirtelli aveva una marcia in più e in salita ha fatto  tanta differenza specie nei tratti più ripidi. La seconda posizione va  bene perché ripaga di tutti gli sforzi fatti specie per aver conquistato  il titolo regionale" ha commentato l'atleta di Formia (Latina)  Giovanni Pensiero (già campione laziale della marathon nel 2010 tra i  master 1) e secondo classificato con un ritardo di
 
"All'inizio  della prima salita sono caduto in curva, poi l'ultima discesa ho  bucato. Nonostante inconvenienti, il terzo posto va più che bene in una  gara durissima. Il percorso mi piace con salite dure che si fanno anche  col lungo rapporto. Sinceramente volevo vincere ma gli avversari erano  un po' sopra di me con la forma fisica" ha dichiarato l'atleta di  Alvignano (Caserta) Vincenzo Della Rocca (terzo classificato all'arrivo  con un ritardo di ) in forza dalla stagione 2011 con i colori  bianco-nero-verdi della Nw Sport Cicli Conte Fans Bike di Fondi.
 
 In  campo femminile, Alessandra Fatato (Cicli Fatato) è stata la  dominatrice assoluta della scena agonistica con un ampissimo margine  sulla coraggiosa e determinata Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana)  un'altra grande esperta della specialità che ha chiuso in seconda  posizione ma per entrambe la soddisfazione di vestire la maglia di  campionessa regionale.
In  campo femminile, Alessandra Fatato (Cicli Fatato) è stata la  dominatrice assoluta della scena agonistica con un ampissimo margine  sulla coraggiosa e determinata Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana)  un'altra grande esperta della specialità che ha chiuso in seconda  posizione ma per entrambe la soddisfazione di vestire la maglia di  campionessa regionale.
 
Hanno  ottenuto dei pregevoli piazzamenti anche i leader di categoria Luca  Chiodi (M3, Centro Italia Bike Montanini), Gianpiero Saraga (M5, Team  Bike Lab), Piero Cignini (M6, Vittorio Bike Montefogliano), Mario  Capoccia (M7+, Atletico Uisp Monterotondo) e tra i più giovani l'under  23 Francesco Mellozzi (Scott RC-New Limits) e l'élite sport Gabriele  Cicuzza (Alatri Bike).
 
Nella  point to point maschile, stavolta è stato tutto facile per l'atleta di  casa Emiliano Dominici (M1, Ciclotech-Mtb Runners) originario della  vicina Poggio Nativo: per non fallire sulle strade amiche ha dovuto lo  stesso sudare e faticare su un percorso ancor più alla sua portata  dominando così la scena agonistica negli ultimi 30 chilometri. Nelle  battute iniziali è stato incalzato da un Dante Moretti (M3, Scott AE 12  Pro Team) in crescendo di forma ma la seconda parte di gara ha  concretizzato le posizioni al traguardo con un instancabile Dominici che  è riuscito a lasciarsi dietro i più diretti inseguitori con Alessio  Porcari (M1, Nw Sport Cicli Conte Fans Bike), Michele De Santis (M2,  Bikefriends Pontinia), lo juniores reatino Emanuele Crisi (Race Mountain  Professional Team) e lo stesso Moretti.
 
Dopo  aver vinto in stagione le point to point degli Aurunci, del lago di  Bracciano e di Montefogliano, Dominici non ha nascosto la commozione  subito dopo l'arrivo: "Era facile sbagliare anche oggi, c'è mancato  poco perché avevo rotto il freno anteriore e in più sono caduto due  volte. Nella marathon c'era troppa concorrenza ma io sono più portato  per le point to point e non ho fallito il bersaglio".

 
 "Va  bene così, qualche risultato migliore verrà in futuro. Un percorso  bello con la pianura nel finale che mi ha agevolato tantissimo. È  mancato qualche big della specialità e ne ho approfittato, sono contento  lo stesso" è stato il commento di Alessio Porcari (secondo  all'arrivo con un ritardo di 3'16" da Dominici), l'atleta di Colle di  Fuori (Roma) che recentemente ha colto il terzo posto alla point to  point dei Colli Albani-La Via Sacra e il quinto a quella di  Montefogliano.
 
La  terza posizione finale è stata ad appannaggio del corridore pontino De  Santis (5'55" il ritardo da Dominici) già avvezzo a questo piazzamento  come nelle due precedenti edizioni (2010 e 2011) soffiando per circa 50  secondi il podio per il secondo anno di fila al talento reatino juniores  del fuoristrada Emanuele Crisi (Race Mountain Professional Team). Per  quest'ultimo la massima soddisfazione di tornare a competere ai massimi  livelli anche in chiave futura per un'atleta che ha assaporato  l'esperienza della maglia azzurra nel 2011 alla prova conclusiva di  Coppa del Mondo cross country in Val di Sole.
 
Nel  gentilsesso ha colto l'affermazione con una fantastica cavalcata  solitaria la master donna 2 Loredana Varlese (Giant-Bikextreme.it) in  costante crescita atletica con un ampio margine sull'ottima seconda  classificata Giulia Ruggiero (Mw1, Team Offrace) e Rita Massi (Mw2, Bike  Shop Pedalando) che non sfigurava affatto a oltre un'ora di ritardo  dalla vincitrice assoluta nonostante le poche corse stagionali nelle  gambe.

 
Altri  atleti si sono messi in luce onorevolmente sul percorso point to point  grazie a un brillantissimo primo posto di categoria per merito di Rocco Cavaliere (élite sport, Drake System-Nw Sport), Dante Moretti (M3, Ae 12 Scott Pro Team),  Massimo Foschi (M4, Ciclotech-Mtb Runners), Marco D'Alessandro (M5,  Center Bike), Tommaso Falasca (M6, Movimento Centrale Zagarolo) e Bruno  Giuliani (M7+, Gruppo Mtb Pedalando).
 
Presenti  nel corso della gara e della cerimonia di premiazione il sindaco di  Castelnuovo di Farfa Ezio Biancucci e per il comitato Lazio FCI il  presidente Angelo Caliciotti, il presidente onorario Bruno Vallorani, il  responsabile del settore fuoristrada Enrico Rizzi,  i consiglieri Mariano di Mauro e Paolo Imperatori.
 
"Faccio i complimenti ai tanti protagonisti di una manifestazione ad ampio respiro interregionale - ha dichiarato il sindaco Ezio Biancucci -. Un ringraziamento è doveroso agli organizzatori dell'Asd Pedala Piano che hanno mostrato il loro  impegno  e la loro professionalità per l'attenzione e la premura verso tutti i  partecipanti rendendo piacevole e interessante la gara". 
 
In una nota, gli organizzatori dell'Asd Pedala Piano ringraziano "coloro  che sono stati vicini e che hanno sostenuto la realizzazione della  Marathon Valle del Farfa-Hicari e della Granfondo delle Cerase-Moser.  Dopo tanto lavoro ed impegno organizzativo che ci ha vincolato per  lunghi mesi, la partecipazione ai due eventi sportivi ha ampiamente  ripagato i nostri sforzi con una partecipazione complessiva di 2000  atleti provenienti da tutta Italia. Nonostante il periodo di crisi  economica, siamo riusciti a portare a termine i nostri progetti sportivi  grazie anche alla vostra collaborazione e al vostro sostegno. Nel  ringraziarvi ancora una volta ci auguriamo che possiate stare vicini  anche per l'anno 2013 con la speranza di ripetere quanto fatto in queste  due edizioni appena terminate".
 
 
I CAMPIONI LAZIALI MARATHON FCI DEL 2012
Elite uomini: Angelo Mirtelli (Ciociaria Bike)
Under 23 uomini: Francesco Mellozzi (Scott RC-New Limits)
Master donna 1: Alessandra Fatato (Cicli Fatato)
Master Donna 2:  Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana)
Elite Sport: Gabriele Cicuzza (Alatri Bike)
Master 1: Giovanni Pensiero (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike)
Master 2: Guido Cappelli (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike)
Master 3: Luca Chiodi (Centro Italia Bike Montanini)
Master 4: Zefferino Grassi (Scott AE12 Pro Team)
Master 5: Gianpiero Saraga (Team Bike Lab)
Master 6: Piero Cignini (Vittorio Bike Montefogliano)
Master 7: Mario Capoccia (Atletico Uisp Monterotondo)
Master 8: Vincenzo Cestra (Bikefriends Pontinia)
 
 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO MARATHON MASCHILE 
1. Angelo Mirtelli (Apd Ciociaria Bike - 1. Elite) 2.44'36"
2. Giovanni Pensiero (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike - 1. M1)
3. Vincenzo Della Rocca (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike - 2. M1)
4. Zefferino Grassi (Ae 12 Scott Pro Team - 1. M4)
5. Francesco Mellozzi (Scott Rc New Limits - 1. Under 23)
6. Riccardo Ridolfi (Scott Rc New Limits - 2. Under 23)
7. Guido Cappelli (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike - 1. M2)
8. Alessandro Pasquali (Centro Italia Bike Montanini - 2. M2)
9. Gabriele Cicuzza (Asd Alatri Bike - 1. Elite Sport)
10. Luca Chiodi (Centro Italia Bike Montanini - 1. M3)
11. Giovanni Gatti (Scott Rc New Limits - 3. Elite)
12. Daniele Quaglietti (Piesse Cycling Team - 3. M2)
13. Leandro Rotondi (Asd F. Moser Cycling Team - 4. Elite)
14. Giovanni Paluzzi (Piesse Cycling Team - 2. Elite Sport)
15. Andrea Spinelli (Asd Bar Bova - 2. M3)
 
 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO MARATHON FEMMINILE
1. Alessandra Fatato (Cicli Fatato - 1.Mw1) 3.39'07" (50)
2. Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana) a 1.00'42" (88)
N.B. l'ultima voce tra parentesi è il piazzamento assoluto nell'ordine d'arrivo 
 
 
VINCITORI DI CATEGORIA MARATHON
Open uomini: Angelo Mirtelli (Apd Ciociaria Bike)
Élite Sport: Gabriele Cicuzza (Asd Alatri Bike)
Master 1: Giovanni Pensiero (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike)
Master 2: Guido Cappelli (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike)
Master 3: Luca Chiodi (Centro Italia Bike Montanini)
Master 4: Zefferino Grassi (Scott AE12 Pro Team)
Master 5: Giampiero Saraga (Team Bike Lab)
Master 6: Piero Cignini (Vittorio Bike Montefogliano)
Master 7+: Mario Capoccia (Atletico Uisp Monterotondo)
Master Donna 1: Alessandra Fatato (Cicli Fatato)
Master Donna 2:  Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana)
 
 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO POINT TO POINT MASCHILE
1. Emiliano Dominici (Ciclo Tech - Mtb Runners Asd - 1. M1) 2.02'03"
2. Alessio Porcari (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike - 2. M1)
3. Michele De Santis (Asd Bike Friends Pontinia - 1. M2)
4. Emanuele Crisi (Race Mountain Professional Team - 1. Juniores)
5. Dante Moretti (Ae 12 Scott Pro Team - 1. M3)
6. Rocco Cavaliere (Asd Drake System-Nw Sport - 1. Elite Sport)
7. Angelo Guiducci (Extreme Bike - 3. M1)
8. Vincenzo Galli (Asd Cicli Sorgente - 2. M2)
9. Marco Fortunati (Asd Team Bike Lab - 2. M3)
10. Simone Del Giovane (Scott Rc New Limits - 2. Juniores)
11. Giulio De Prosperis (Asd Bike Shop Pedalando - 3. M2)
12. Alessandro Bonucchi (Ciclo Tech - Mtb Runners Asd - 4. M1)
13. Umberto Tamburini (Gs New Biker Zone - 2. Elite Sport)
14. Marco D'Alessandro (Asd Center Bike - 1. M5)
15. Dino Procaccini (Asd Colli Albani Mtb Ariccia - 3. M3)
 
 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO POINT TO POINT FEMMINILE
1. Loredana Varlese (Giant-Bikextreme.it - 1.Mw2) 2.49'50" (90)
2. Giulia Ruggiero (Team Offrace - 1.Mw1) a 33'58" (181)
3. Rita Massi (Bike Shop Pedalando  - 2.Mw2) a 1.09'55" (205)
N.B. l'ultima voce tra parentesi è il piazzamento assoluto nell'ordine d'arrivo 
 
 
VINCITORI DI CATEGORIA POINT TO POINT
Juniores uomini: Emanuele Crisi (Race Mountain Professional Team)
Élite Sport: Rocco Cavaliere (Drake System-Nw Sport)
Master 1: Emiliano Dominici (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 2: Michele De Santis (Asd Bike Friends Pontinia)
Master 3: Dante Moretti (Ae 12 Scott Pro Team)
Master 4: Massimo Foschi (Ciclotech-Mtb Runners)
Master 5: Marco D'Alessandro (Center Bike)
Master 6: Bruno Giuliani (Gruppo Mtb Pedalando)
Master 7+: Tommaso Falasca (Movimento Centrale Zagarolo)
Master Donna 1: Giulia Ruggiero (Team Offrace)
Master Donna 2:  Loredana Varlese (Giant Bikextreme)
 
 
CLASSIFICA PERCORSO ESCURSIONISTICO
1. Fabio Sabbioni (Atleticouisp Monterotondo - 1. Allievi)
2. Paolo Bellucci (Mtb Montefiascone - 2. Allievi)
3. Ivan Colonnelli (Mtb Grotte Di Castro - 3. Allievi)
4. Matteo Maurizi (Mtb Grotte Di Castro - 4. Allievi)
5. Diego Moretti (Individuale - 1. Cicloturisti)
6. Adriano Mollicone (Asd Emporio Del Ciclo - 5. Allievi)
7. Mauro Pugnali (Asd Selle & Rotelle - 2. Cicloturisti)
8. Maurizio Grandolini (Individuale - 3. Cicloturisti)
9. Giuseppe Messina (Gs New Biker Zone - 4. Cicloturisti)
10. Andrea Ceccarelli (Mtb Montefiascone - 6. Allievi)
11. Giuseppe Fisalli (Asd Santa Maria Delle Mole - 5. Cicloturisti)
12. Patrizio Zolla (Extreme Bike - 1. Elite Sport)
13. Andrea Caccianini (Extreme Bike - 1. M1)
14. Emanuele Fiori (Individuale - 6. Cicloturisti)
 
 
CLASSIFICA PER SOCIETA'
1. Atletico Uisp Monterotondo (17 iscritti - 15 partiti - 14 arrivati)
2. Ciclotech Mtb Runners (24 - 13 - 13)
3. Bike Shop Pedalando (19 - 14 - 13)
4, Emporio del Ciclo (22 - 13 - 12)
5, Nw Sport Cicli Conte Fans Bike (21 - 15 - 12)
6. Piesse Cycling Team (17 - 13 - 12)
7. Acido Lattico Mtb Passo Corese (29 - 10 - 9)
8. Gruppo Mtb Pedalando (20 - 12 - 9)
9. Mtb Rieti (14 - 11 - 8)
10. Team Bike Lab (12 - 8 - 8)
Si ringraziano per le immagini Cristiano Venzi, Corrado Galli e Filippo Santi dell'agenzia fotografica Studio 5.